12 / 13 GIUGNO 2025
VIII CONVEGNO BIENNALE
SVILUPPI E PROSPETTIVE DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA EUROPEO E NAZIONALE
Florence, Istituto degli Innocenti (Piazza della SS. Annunziata 12)

Giorgio Afferni
Giorgio Afferni è Managing Partner di Delex.
È iscritto all’albo degli avvocati di Genova ed è abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. È professore associato di diritto privato presso l’Università di Genova, dove insegna diritto privato dell’Unione europea. È considerato uno dei massimi esperti italiani di azioni collettive risarcitorie e inibitorie, avendo patrocinato alcune delle più importanti azioni collettive promosse in Italia, nelle materie del diritto dei consumatori, della concorrenza, e del diritto bancario e dei mercati finanziari. È stato componente effettivo dell’Arbitro delle Controversie Finanziarie istituito presso la Consob.Si è laureato con lode in legge all’Università di Genova. Ha conseguito un master in legge presso la Harvard Law School e un dottorato in diritto privato presso l’Università degli Studi di Pisa. È stato visiting fellow presso il Max Planck Institute di diritto internazionale privato e comparato di Amburgo. Ha vinto il premio Francesco Santoro Passarelli dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la migliore opera prima in diritto privato.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Valentina Allotti
Dirigente in Assonime nell’Area Mercato dei Capitali e Società quotate, è specializzata in diritto societario, regolamentazione dei mercati mobiliari e arbitrato, nazionale ed europeo.
È Vicepresidente dell’Associazione Italiana Arbitrato e co-coordinatore del Focus Group sull’arbitrato societario.
È membro della Commissione internazionale di arbitrato della ICC (International Chamber of Commerce) e della Commissione nazionale di arbitrato di ICC Italy.
È membro del Policy Committee di EuropeanIssurers, dove presiede il Working Group on Company Law ed è membro dello Smaller Issuer Committee.
È membro del CEG (Corporate Events Group) costituito presso l’AMI-SeCo (Advisory Group on Market Infrastructure for Securities and Collateral) presso la BCE (Banca Centrale Europea).
È dottore di ricerca in diritto privato comparato e avvocato.
Lingue: Italiano, Inglese, Francese
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Patrick Andreoli Versbach
Patrick Andreoli-Versbach is Principal at CRA’s Antitrust Practice, working between Rome and Brussels. He leads large antitrust cases before the European Commission and national competition authorities, mostly the AGCM in Italy. As an expert in antitrust economics, he has an in-depth knowledge of assessing market power in large mergers, estimating damages resulting from anticompetitive conduct, and using economic analysis to evaluate the ability and incentive of firms to abuse their (alleged) dominance.
His work in recent merger cases includes ENEL-Intesa Sanpaolo/Mooney, Nexi/SIA, Nexi/Nets, Nexi/Intesa Sanpaolo, Microsoft/LinkedIn, Vodafone/Liberty Global, Uber/Grab and PayPal/iZettle. Besides mergers he has been involved in high-profile abuse of dominance cases involving exclusionary practices (including Apple/Spotify, Unilever’s wholesale discounts in impulse ice cream, and Amazon’s buy-box/logistics self-preferencing cases) and exploitative practices (such as the CMA’s excessive and unfair pricing case in liothyronine). Finally, he has been involved as an expert econometrician in several very large litigation and damage estimation cases, including Open Fiber/TIM, Alitalia/Shell, the elevators and escalators cartel (for Schindler), the trucks cartel (for Volvo), and the cement cartel (for LafargeHolcim).
Recent clients include Private Equity firms (Advent, Bain Capital, CVC and Hg Capital), BigTech (Amazon, Microsoft and Apple), energy companies (ENEL, Shell and BP), Payment Service Providers (Nexi, Intesa Sanpaolo and Bancomat), and other multinational companies including Unilever, Uber, Expedia, General Motors, Volvo, Open Fiber and Philips.
Besides his economic consulting work, Dr. Patrick Andreoli-Versbach has published in peer-reviewed scholarly journals focusing on applied econometrics and competition policy. His contributions were published by highly ranked journals including the International Journal of Industrial Organization, the Journal of Competition Law & Economics and Research Policy.
Education
Ph.D. Economics, Ludwig Maximilian University & Max Planck Institute for Innovation and Competition
M.Sc. Economics and Management, London School of Economics
B.A. in Economics, Bocconi University
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Francesco Anglani
Francesco Anglani è entrato in BonelliErede nel 2002 ed è Partner dal 2015. Nel 2007 ha trascorso un periodo di secondment presso lo studio Slaughter and May di Londra.
Si occupa di Concorrenza/Antitrust e di Diritto dell’Unione Europea. Presta assistenza alle imprese dinanzi la Commissione europea e le autorità nazionali nell’ambito dei procedimenti in materia d’intese e abuso di posizione dominante, oltre che nel corso dei procedimenti di autorizzazione delle operazioni di concentrazione.
Inoltre, offre assistenza dinanzi le Corti nazionali ed europee e, in particolare, nel corso dei giudizi civili volti al risarcimento dei danni derivanti da violazioni antitrust e di quelli amministrativi, tesi all’annullamento dei provvedimenti sanzionatori.
È Team Leader del Focus Team Alta gamma ed è membro dei Focus Team Shipping &Transport e Diritto dello Sport.
È membro, inoltre della Task Force Contenzioso Civile Antitrust.
Ha altresì maturato particolare esperienza nell’ambito della compliance aziendale e della consulenza antitrust connessa ai vari sistemi di distribuzione in Italia e all’estero.
È membro del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo Batterie (COBAT), degli Organismi di Vigilanza della Lega Calcio di Serie A e della Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A.
È Segretario Generale dell’Associazione Antitrust Italiana.
Inoltre, è autore di articoli e relatore in numerosi convegni, seminari e corsi in materia di diritto della concorrenza tra i quali, in particolare, quelli organizzati dall’Università LUISS Guido Carli, l’Università di Teramo, la Business School de Il Sole 24 Ore, il SEU Servizio Europa di Perugia ed il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara.
È autore di varie pubblicazioni e partecipa regolarmente come docente a master e corsi di perfezionamento in materia di diritto dell’Unione europea e della concorrenza.
- Phone:INTERVENTO DI APERTURA

Filippo Arena
Filippo Arena, responsabile del Dipartimento di diritto pubblico dell’economia, si occupa di diritto dell’Unione europea, di diritto amministrativo, di antitrust e regolamentazione, di tutela del consumatore, coordinando l’attività dello Studio in tali settori. È stato Avvocato dello Stato e Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Sempre presso l’Autorità Garante Concorrenza e Mercato, ha ricoperto prima l’incarico di Consigliere Giuridico e, successivamente, quello di Capo di Gabinetto. Nel corso dell’attività professionale ha rappresentato abitualmente lo Stato italiano davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in sede di domande di pronunce pregiudiziali e di procedure di infrazione. Ha ricoperto diversi incarichi all’interno dell’Avvocatura generale dello Stato e del Ministero dello sviluppo economico dove é stato anche Capo dell’Ufficio legislativo. È relatore in numerosi convegni, nazionali e internazionali, in materia di diritto antitrust e di diritto amministrativo.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Anna Argentati
Anna Argentati is Head of Legal Research and Legislation Analysis Directorate of the Italian Competition Authority. Qualified as full professor of economic law and lawyer, she is author of several academic publications and essays, including 2 monographs and about 60 articles. With more than 20 years of activity in competition law and regulation, she has an extensive teaching experience, having been visiting scholar at the London School of Economics, research assistant at the Sapienza University and lecturer at the LUISS G. Carli. Currently, she is Member of the Advisory Board of the Cà Foscari University of Venice - Department of Economics, Member of the Editorial Board of Mercato Concorrenza Regole and Professor at the Guglielmo Marconi University.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Rosa Arras
Rosa Arras is the Head of the Antitrust & Energy Market Regulation, Consumers & Communication Compliance department at ENI, where she provides expert advice and assistance to the Eni Group in matters of competition law, prior notification obligations to national, European and worldwide antitrust authorities in the context of M&A transactions, regulation of energy markets, misleading advertising and consumer protection. Prior to joining ENI, Rosa has worked for 7 years in the Italian competition department of law firm Allen & Overy.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Vito Auricchio
Vito Auricchio coordina il Dipartimento UE, Antitrust e Regolamentazione di Legance. Fornisce assistenza ad aziende italiane e straniere in materia di antitrust e regolamentazione, nell’ambito di concentrazioni, cartelli, abusi di posizione dominante dinnanzi alla Commissione UE e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nonché in casi di tutela del consumatore, e in contenziosi civili. L’attività di Vito si concentra altresì nell’assistenza in materia di compliance, e accordi di distribuzione. Laureatosi in economia cum laude presso l’Università “Federico II” di Napoli nel 1995, Vito Auricchio ha conseguito un LL.M presso il College of Europe nel 1997. Si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso la Seconda Università di Napoli nel 2000 e nel 2005 ha conseguito un LL.M presso la University of Chicago. Ha svolto uno stage presso la Direzione Generale XV della Commissione europea, nell’unità che si occupa di appalti pubblici.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Alessandro Bardanzellu
Alessandro fornisce assistenza in diritto della concorrenza italiano ed europeo, in particolare in tema di cartelli, intese restrittive, controllo delle concentrazioni e abuso di posizione dominante. Rappresenta regolarmente società italiane e straniere in procedimenti dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Commissione europea, nei relativi giudizi d’impugnazione dinanzi alle competenti corti nazionali ed europee e in cause civili di private enforcement. Fornisce altresì consulenza e assistenza in varie attività di natura antitrust (predisposizione di programmi di compliance, accordi commerciali, restrizioni verticali, etc.). Alessandro ha inoltre maturato una significativa esperienza nell’ambito della tutela del consumatore (incluso in procedimenti dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette e clausole vessatorie) e in procedimenti in materia di controllo degli investimenti stranieri in Italia (cd. “golden power”). Alessandro ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza, cum laude, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2005. Ha conseguito un Master of Laws (LL.M.) in “European Business Law” presso l’Università di Leida in Olanda nel 2006 e un Master of Laws (LL.M.) presso la New York University nel 2014. È iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma ed è abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori. Lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Lucia Bazzucchi
Lucia Bazzucchi has extensive experience consulting on economic and regulatory issues related to the infrastructure and transportation sectors, including toll roads, airports, and railways.
She has worked on state aid cases before the European Commission, ratemaking proceedings, financial asset valuations, and economic analyses of transportation markets. She has coauthored several reports and whitepapers on the cost of capital of telecom, airport, toll road operators, and utilities; as well as on the increasingly important role in financing infrastructure projects that public-private partnership (PPP) contracts will serve over the coming years.
Among her work in Europe, Dr. Bazzucchi has estimated the cost function of toll-road services and analyzed related economies of scale; implemented methodological advancements for estimating the cost of capital for airports in Italy; and supported the Italian incumbent railway operator on several strategic matters related to regulation. In South America, she has conducted research and estimated damages resulting from contract breaches and lost profits related to delays in the completion of a power plant in Chile.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Guido Bellitti
Guido Bellitti è Of Counsel nello studio legale Chiomenti in cui si occupa principalmente di diritto dell’Unione europea, con particolare riguardo al diritto europeo e nazionale della concorrenza. L’ambito della sua attività include altresì gli aiuti di Stato, il Mercato Interno, gli appalti pubblici e le concessioni, il diritto dei consumatori, oltre alle regolamentazioni settoriali di fonte europea relative inter alia ai media, alle comunicazioni elettroniche, all’energia ed ai trasporti, oltre ai regimi sanzionatori internazionali dell’UE ed alla regolamentazione UE in materia di sostenibilità.
Ha prestato consulenza a numerose società su questioni di diritto europeo e nazionale, in particolare nell’ambito di procedure istruttorie dinanzi alla Commissione ed alle giurisdizioni UE nonché, in ambito nazionale, dinanzi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative, ed alle autorità indipendenti di regolamentazione e controllo. Vanta inoltre un significativo expertise in materia di Foreign Subsidies Regulation, sia sul fronte concentrazioni che public procurement, avendo assistito numerose società e gruppi internazionali nell’ambito di notifiche alla Commissione europea. È membro del comitato direttivo dell’AAI, Associazione Antitrust Italiana, e nel 2024 è stato classificato da The Legal 500 come Leading Partner nella sezione EU and competition law.
Ha iniziato a collaborare con lo Studio Chiomenti nel 2020. Precedentemente, ha collaborato con primari studi specializzati in diritto europeo.
È stato relatore in diversi convegni su questioni relative al diritto dell’Unione europea e della concorrenza. Ha inoltre prestato docenze di Diritto dell'Unione Europea presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”, nonché presso la scuola di specializzazione in diritto dell’Unione europea dell’Università di Napoli “Federico II”. Dal 2001 è Iscritto all'Albo degli Avvocati di Napoli e dal 2014 è Iscritto all'Albo dei Patrocinanti in Cassazione
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e parla italiano, Inglese, Francese, Spagnolo
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Iacopo Berti
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Dal 2023 al momento attuale Direttore Dipartimento Concorrenza (Trasporti, energia e ambiente; Manifatturiero, agroalimentare, farmaceutico e distribuzione commerciale; Credito, assicurazioni, poste, servizi, turismo e sport) – AGCM
- Dal 2015 al 2022 Direttore Direzione A (Industria primaria, energia, trasporti e commercio) – Direzione Generale Tutela del Consumatore – AGCM
- Dal 2008 al 2014 Direttore – Direzione Agroalimentare e Trasporti – Direzione Generale Tutela Consumatore – AGCM
- Dal 2006 al 2008 Direttore Aggiunto - Direzione Industria e Servizi – AGCM
- Dal 2004 al 2006 Direzione Istruttoria E (Servizi Finanziari e Postali), con ruolo di coordinamento – AGCM
- Dal 2003 al 2004 Merger Task Force - Directorate Services, END - Commissione Europea - DG Competition
- Dal 1996 al 2003- AGCM - Direzione Istruttoria B (Agroalimentare, Farmaceutico, Distribuzione commerciale, Industria di base, Energia), dal 2000 con ruolo di coordinamento
- Dal 1992 al 1996 Servizio Giuridico (ottobre 1994 ingresso in ruolo) – AGCM
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Avvocato (Indiana University)
Dottore in legge (Università di Firenze)
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Sabrina Borocci
Sabrina leads the Italian antitrust practice and is a member of our EU - Global antitrust practice.
Since the beginning of her career, she has been advising clients with a focus on Italian and European antitrust, competition and merger control law. She is the professional for all competition related aspects of your business.
Sabrina has a strong academic background having dedicated her PhD and LL.M. studies entirely to competition law. She is adjunct professor at Bocconi University.
She has particular experience in TMT and digital media, life science and healthcare, automotive, consumer, energy and natural resources.
Recent assignments include a high profile cross-border merger in the digital sector, dominance cases in infrastructure industries and a range of public enforcement matters relating to drugs distribution and cases of alleged collusion.
She advises clients on compliance with the competition rules in a wide range of commercial agreements, including distribution and agency agreements, long-term supply agreements, joint ventures, and strategic alliances.
She also provides assistance in internal antitrust audits and public enforcers' investigations (including dawn raids) and requests for information.
Sabrina also advises frequently on regulatory matters with specific focus on compliance to European law across member states and on competition on areas of commercial agreements (licencing and distribution), connection with IP right (patents) and assistance with regulators (tariffs, access to market).
She is a partner of law firm Hogan Lovells.auricchio

Alessandro Boso Caretta
Alessandro Boso Caretta ha maturato un'ampia esperienza nella regolazione delle comunicazioni elettroniche e delle industrie a rete sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
Alessandro ha una vasta esperienza in materia di regolamentazione e di diritto della concorrenza, sia in ambito transazionale che contenzioso, con particolare attenzione alla tecnologia, al life sciences, alle telecomunicazioni e alle network industries.
Ha inoltre maturato esperienza nell'assistere i clienti in procedimenti dinanzi alle autorità regolatorie e antitrust, nonché nella consulenza normativa, per i profili di contenzioso e antitrust.
L’Avv. Boso Caretta si occupa anche di questioni di tutela dei consumatori, incluse le pratiche commerciali sleali e class action.
Assiste regolarmente clienti italiani e internazionali di primo piano, oltre a redigere diverse pubblicazioni nell'ambito delle sue aree di attività e a tenere regolarmente conferenze e seminari.
È partner dello studio DLA Piper ed è docente responsabile del corso "Proprietà intellettuale, diritto della concorrenza e protezione dei dati" del Master in "Data Science" presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Ha la Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Roma “La sapienza” ed è autore di diverse pubblicazioni relative al proprio settore e partecipa regolarmente in qualità di speaker in conferenze sui temi del diritto della concorrenza e delle industrie a rete. È classificato da Chambers Europe e menzionato da The Legal 500 EMEA tra i principali professionisti del settore in Italia.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Paolo Buccirossi
Paolo Buccirossi is the Director and founder of Lear. Paolo has been working in the field of competition policy since 1994. After five years spent as an economic advisor at the Italian Competition Authority, Paolo set up Lear in 1999. Since then he has advised private clients and public institutions on a wide range of competition issues, including cartels, abuse of dominance, vertical agreements and mergers in a variety of industries, before the European Commission and several national competition authorities. Some of the companies Paolo has assisted include: Vodafone, WIND, Shell, ENI, Bayer, Roche, Procter & Gamble, Unilever and Mediaset. Moreover, Paolo has prepared witness statements in private litigation cases and assisted clients during regulatory reviews, mostly in the telecoms and media sectors. Paolo regularly acts as a consultant for the World Bank and the EBRD. In addition, he has led several research projects for the European Commission, the European Parliament and several national competition authorities in the world. Paolo has published in several academic journals like the Journal of Public Economics, the Journal of Industrial Economics, the Review of Economics and Statistics, and the Journal of Regulatory Economics, and has been the editor of the Handbook of Antitrust Economics (MIT Press). He holds an MSc in Public Economics and a Ph.D. in Economics awarded by the University of Rome La Sapienza. Paolo has been a Visiting Scholar at George Mason University, New York University and Cambridge University. He also teaches Economics of Competition Law at the University of Rome Tor Vergata.
- Phone:TERZA SESSIONE PLENARIA

Antonio Buttà
Antonio Buttà is the Chief Economist of the Italian Competition Authority. He is an industrial economist with more than 20 years of experience in competition policy and regulation. Prior to joining the Italian Competition Authority, where he also served as economic advisor to the President, Antonio worked for international economic consultancies and for Ofcom, the UK communications regulator. He has extensive teaching experience in industrial organization and competition economics and is an Adjunct Professor at Luiss University in Rome. Antonio holds a PhD in Economics from the London School of Economics, an Italian Doctorate in Public Economics and an MSc in Economics with distinction from University College London.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Rino Caiazzo
Rino Caiazzo è socio fondatore dello studio Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati.
Svolge la propria attività per grandi società italiane e multinazionali principalmente nei settori nel diritto della concorrenza e regolamentazione dei mercati, diritto societario (fusioni ed acquisizioni) e contrattualistica, comunicazioni elettroniche, energia ed altri mercati regolamentati (assicurazioni, farmaceutico ecc.), con esperienza di contenzioso civile ed amministrativo nonché arbitrati nelle aree sopra indicate. Professore a contratto di diritto della concorrenza presso l’Università Roma Tre, è anche docente al Master di Concorrenza e Regolazione dei Mercati presso l’Università di Tor Vergata e al Master di Global Regulation of Markets presso l’Università La Sapienza di Roma. E’ autore di numerose pubblicazioni in italiano ed inglese, in particolare in materia di telecomunicazioni, energia e diritto della concorrenza. E’ spesso chiamato a partecipare in qualità di relatore o moderatore a conferenze nazionali ed internazionali sui temi sopra citati.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1981 e, dopo aver ottenuto un LL.M. presso l’Università di Londra (London School of Economics and Political Science), ha iniziato la propria carriera professionale presso un allora primario studio italiano. Prima di fondare lo studio Caiazzo Donnini Pappalardo & Associati, è stato global partner presso lo studio Dewey & Le Boeuf (USA) nella sede italiana.
Rino è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma ed all’albo speciale delle Giurisdizioni Superiori.
Parla italiano e inglese.
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Giovanni Calabrò
ESPERIENZE LAVORATIVE:
- dal 2023 ad oggi RESPONSABILE DIPARTIMENTO AFFARI LEGALI presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
- dal 2012 al 2022 DIRETTORE GENERALE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
- dal 2009 al 2012 DIRETTORE GENERALE PER LA CONCORRENZA presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
- dal 2006 a 2008 RESPONSABILE DIREZIONE CREDITO E ASSICURAZIONI presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
- dal 2003 a 2005 RESPONSABILE DIREZIONE ENERGIA presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
- dal 2000 a 2003 RESPONSABILE DIREZIONE COMUNICAZIONI ISTRUZIONE E FORMAZIONE presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
- Phone:TERZA SESSIONE PLENARIA

Martina Caldana
Martina Caldana is a Vice President in Compass Lexecon’s European Competition Policy practice and is deputy head of the Milan office. With several years of experience, Ms. Caldana advised clients on a variety of EU, US, and UK mergers as well as on cases involving various allegations of anticompetitive practices under EU, UK, and Italian competition law. Ms. Caldana’s analytic focus is on merger analysis and she advised clients on some of the highest-profile EU and global mergers in recent years (e.g. Glaxosmithkline/Novartis; Diebold/Wincor Nixdorf; Deutsche Boerse/London Stock Exchange; Bayer/Monsanto; EON/RWE). Ms. Caldana's experience on anticompetitive practices include information sharing (e.g. Information sharing in the EU financial markets, car financing), abuse of dominant position (e.g. Telecommunication, airport facilities) and joint bidding cases (e.g. Private security services). Ms. Caldana also advised clients in the context of follow-on damage cases. Ms. Caldana has particular expertise in financial services and pharmaceuticals, although she regularly advises clients from other industries including energy, oil and gas, agrochemical, IT, media and telecommunications. Ms. Caldana is a frequent speaker at conferences and events on competition law and economics. Ms. Caldana holds a M.Sc. in Economics (with distinction) from Bocconi University, where she specialized in industrial organization and competition policy.
- Phone:TERZA SESSIONE PLENARIA

Giuditta Caldini
Giuditta Caldini, Deputy Office Managing Partner of the Brussels office, represents clients in many of their most significant and complex competition law matters. Giuditta leverages extensive cross-border antitrust experience to provide creative and pragmatic solutions to leading multinational companies. Her expertise spans across: Merger control, Antitrust investigations and litigation, Antitrust policy and related regulations, including the Digital Markets Act, Interface of competition law and intellectual property issues, including standard essential patents. Giuditta collaborates across Latham’s robust platform to advise clients in a broad range of industries, with particular experience in the technology, media, healthcare, telecoms, automotive, and consumer goods sectors. Giuditta frequently speaks on a broad range of topics related to competition law including merger control and antitrust investigations and litigation, including as a guest lecturer for King’s College London. A recognized leader at the firm, she has served on Latham’s global Associates Committee.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Daniele Calisti
Daniele Calisti lavora presso la Commissione Europea, dove è a capo dell’Unità responsabile per le concentrazioni nei settori delle industrie di base, manifattura e agricoltura. In tale ruolo ha diretto investigazioni di alto profilo su acquisizioni Europee e globali. Precedentemente ha lavorato su iniziative di politica generale presso il Direttorato Generale per la Concorrenza, inclusa la direttiva sul risarcimento del danno antitrust. Laureato in Giurisprudenza alla LUISS di Roma, il dott. Calisti è anche LLM presso il King’s College di Londra, e ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell’Economia presso l’Università la Sapienza di Roma.
- Phone:TERZA SESSIONE PLENARIA

Emilio Calvano
ACADEMIC POSITION:
- 2021 Full Professor of Economics, U Rome Tor Vergata, Economics Department
- 2018 Associate Faculty,Toulouse School of Economics
- 2019/2021 Associate Professor (with tenure),Università di Bologna
- 2016/2019 Assistant Professor,U. Bologna, Econdept, (rtd-b)
- 2013/2016 ResearchFellow,CSEF, U Napoli Federico II (assegnista)
- 2009/2013 Research FellowU. Bocconi,Economicsdept(docentea contratto/assegnista)
- 2007/2009 Post-Doctoral Research Fellow,Harvard U,Economicsdept(post-doc)(07-08 Visiting Fellow and Research Assistant of Susan Athey)
EDUCATION:
- 2008 Ph.D. and M.A. in Economics,Toulouse School of Economics, France
- 2003 Laurea in Economics,UniversitàBocconi, Milan.Summa Cum Laude
APPOINTMENTS:
- 2019 Associate Editor–Journal of Industrial Economics(September 2019-)
- 2021 ResearchAffiliate,Einaudi Institute for Economics and Finance (EIEF)–Roma
- 2019 Research Fellow,CEPR–London
- 2019 Co-head–Digital Economics Research Network–Brussels
- Phone:TAVOLA ROTONDA

Fabiana Campopiano
Fabiana si occupa da oltre 17 anni di diritto della concorrenza e tutela del consumatore sia a livello giudiziale che stragiudiziale. Le sue principali aree di competenza riguardano concentrazioni, procedimenti istruttori, compliance antitrust, azioni di danno antitrust e tutela del consumatore. Fabiana rappresenta regolarmente società nazionali e internazionali in concentrazioni, procedimenti istruttori relativi a cartelli, restrizioni della concorrenza orizzontali e verticali, abusi di posizione dominante di fronte alla Commissione europea, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e nei successivi giudizi dinnanzi ai Tribunali Amministrativi italiani. Ha maturato una significativa esperienza nel settore energetico, delle telecomunicazioni, bancario e finanziario, dei trasporti e dei beni di consumo. Fabiana è nominata come esperto antitrust dalle maggiori riviste di settore, è stata nominata da Global Competition Review tra i migliori 40 professionisti antitrust under 40 al mondo ed è coautrice di vari contributi in riviste specialistiche quali Global Competition Review, Practical Law Global, Matthew Bender, Antitrust Law and Trade Regulation. Laureata magna cum laude presso l’Università di Siena, ha conseguito un LL.M. a Londra presso l’University College of London (UCL). È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Siena dal 2010 ed è abilitata al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Lingue: Italiano, Inglese
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Fausto Caronna
Fausto Caronna’s practice focuses on European Community law and European and Italian antitrust laws.
Fausto assists clients on abuse of dominance proceedings, restrictive practices and cartels, merger control, unfair commercial practices, misleading advertising, business-to-consumer agreements, and consumer protection law, with a focus on banking and insurance sectors and electronic communication industry. He appears frequently before the Italian civil and administrative courts, as well as before the Italian Antitrust Authority.
Fausto joined the firm in January 2002, became a senior attorney in 2011, and became counsel in 2023.

Michele Carpagnano
After his law degree, Michele Carpagnano taught at University of Trento, Faculty of Law.
He is Founder and Co-director of the independent research institute "Osservatorio Permanente sull’Applicazione delle Regole di Concorrenza" (Competition Law Enforcement Observatory), and he is Founder and Co-director of the Trento Summer School on Advanced EU Competition Law & Economics.
In 2004 he worked for CMS Albiñana y Suárez de Lezo, Madrid and in 2016 he was Senior associate of Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
Michele Carpagnano is a partner in Dentons' Rome office and the head of the Italian Competition and Antitrust practice.
Michele provides national and multinational companies with legal advice and judicial assistance in all aspects of Italian, Spanish and EU Competition Law, Consumer Law, State aid Law, Merger Control, antitrust issues related to tender procedures (bid rigging) and markets regulations.
He represents national and multinational companies as well as public institutions in administrative proceedings before the Italian Competition Authority and Administrative Courts.
He also represents clients in Competition / Consumer laws litigation - both single and class actions claims - before Italian Courts.
Michele assists clients in the design and implementation of tailored Antitrust and Consumer Law compliance programs.
He advised local, national and EU Institutions on legislative / regulatory proposals related to Competition and Consumer laws.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Paolo Cassinis
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Dirigente di ruolo presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
- Dal 1° Gennaio 2023, Responsabile della Direzione Manifatturiero, Agroalimentare, Farmaceutico e distribuzione Commerciale del Dipartimento per la Tutela del Consumatore – AGCM
- Giugno 2021- Dicembre 2022 Responsabile della Direzione per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza – AGCM
- Dal luglio 2021, Membro del Gruppo di Lavoro sui Rapporti tra Sostenibilità e Concorrenza.
- Gennaio 2015 – Maggio 2021, Responsabile dell’Ufficio Contenzioso, Direzione Affari Giuridici e Contenzioso – AGCM
- Maggio 2012 – Dicembre 2014, Responsabile della Direzione Clausole Vessatorie – AGCM
- Settembre 2009 – Dicembre 2014, Direttore Aggiunto della Direzione Generale per la Tutela del Consumatore – AGCM
- 2008 – 2009 Direttore Aggiunto del Servizio Giuridico – AGCM
- 2003 – 2008 Rappresentante presso ECN
- 2002 Visiting Professor, Duke University, USA
- 2000 – 2008 Professore a contratto Università di Teramo
- 1998 – 2008 Ufficio Giuridico – AGCM
- 1996 – 1998 Direzione Studi Economici e Giuridici – AGCM
- 1993 - Commissione Europea, Direzione Generale XIII (Telecomunicazioni)
- 1991 – 1996 Avvocato nel Foro di Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 1991 - Abilitazione all’esercizio della professione forense
- 1988 – 1990 Assistente universitario presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza, Diritto Privato, Prof. N. Irti
- 1988 - Laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Parla fluentemente italiano, inglese e francese.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Guendalina Catti De Gasperi
Guendalina Catti De Gasperi is a Senior Counsel in the EU, Antitrust and Regulation department at Legance and a member of the Competition Commission of ICC Italy. Prior to joining Legance, she practiced competition law and State aid law in the Brussels office of Latham & Watkins and in other leading law firms in Brussels and Milan. She was also a researcher at King’s College London and a contract professor and researcher at Bocconi University.
Guendalina’s practice focuses on EU and Italian competition law, the State aid regime and the Foreign Subsidies Regulation (FSR) framework. She represents Italian and international clients in State aid and FSR proceedings before the European Commission and EU Courts and she counsels on the entire spectrum of antitrust matters (including merger control, abuse of dominance and anti-competitive agreements/practices), as well as regulatory and consumer protection issues, at both the European level and the national level.
Guendalina advises companies active in a wide range of industries and has significant experience in the banking and finance, payment services, energy, manufacturing, consumer goods and ICT sectors.
In the years 2022-2025, she was recognised as a Rising Star/Leading associate Antitrust - EU & Competition by The Legal 500.
Guendalina graduated, cum laude, from the University of Rome Tor Vergata and obtained an LL.M. from King’s College London in 2009 and a Ph.D. from Bocconi University in 2017.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Edoardo Cazzato
Carlo Edoardo Cazzato si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nel 2005 con il massimo dei voti. E’ dottore di ricerca in diritto commerciale presso la medesima Università e ha conseguito un Postgraduate Diploma in EU Competition Law e un LL.M. in International Business Law, rispettivamente presso il King’s College London e la De Montfort University of Leicester. Ha svolto la pratica presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ha successivamente collaborato con lo Studio Legale Libertini – Scognamiglio, DLA Piper e Lipani Catricalà & Partners, del quale nel 2017 è diventato coordinatore della practice di antitrust e regolamentare. E’ partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati dal 2021. Si occupa del diritto della concorrenza in ogni sua sfaccettatura, dal public al private enforcement, dal merger control alla tutela dei consumatori, dalla consulenza contrattuale alla compliance. Ha maturato particolare esperienza nei settori regolati, quali tlc, media, energy e farmaceutico, assistendo clienti nazionali e internazionali dinanzi all’AGCM, alla Commissione europea, al Giudice amministrativo e a quello ordinario, nonché alle Corti comunitarie. Dal 2019 è Non Governmental Advisor della DG Competition della Commissione europea. É professore a contratto di diritto antitrust presso l’Università Mercatorum e autore di varie pubblicazioni in materia di diritto della concorrenza. É avvocato dal 2009 e cassazionista dal 2021, parla inglese e ha una conoscenza di base del francese.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Nicola Ceraolo
Nicola Ceraolo Collabora come Of Counsel presso lo studio legale Bird & Bird nelle sedi di Roma e Bruxelles da aprile 2023.
Con oltre 35 anni di esperienza in materia di diritto e regolamentazione delle utilities e dell'energia, Information Technology (e-commerce, internet law, data protection, PCS), antitrust e, più in generale, diritto europeo, in passato si è inoltre occupato di M&A, responsabilità da prodotto e contrattualistica internazionale.
In precedenza, ha lavorato in primari studi legali italiani e internazionali rappresentando importanti società in procedimenti dinanzi alle Autorità indipendenti nazionali e straniere, alla Commissione Europea e alle corti nazionali ed europee, e sono stato legale d'impresa presso una delle maggiori società quotate italiane.
Consulente legale per organizzazioni europee ed internazionali, ha contribuito in questi diversi ruoli a definire la regolamentazione nazionale ed europea di numerosi settori industriali ed ha contribuito all'attività di istituzioni accademiche e centri giuridici.
Iscrizioni agli ordini e agli albi delle professioni
Ordine Degli Avvocati di Roma (1990)
Giurisdizioni superiori (2016)
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Ginevra Cerrina Feroni
Ginevra Cerrina Feroni è Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, Avvocato iscritto all’Albo speciale dei Professori universitari, componente del Direttivo scientifico di numerose Riviste di area giuspubblicistica e comparata. È Fellow del Centro di ricerca in Public Law and Policy Program della School of Law, University of Berkeley.
È stata Vice Presidente, per due mandati, dell’Associazione Italiana di Diritto Pubblico Comparato ed ha ricoperto incarichi direttivi nell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.
Dal giugno 2023, con nomina del Ministro delle Autonomie, è diventata componente presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, della Cabina di regia per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali. È stata nominata nell’agosto 2019 dal Ministro dell’Ambiente membro della Commissione tecnica nazionale di verifica dell’impatto ambientale VIA-VAS ed ha fatto parte della Commissione degli esperti nominata dal Governo Letta, nel giugno 2013, per la riforma della Costituzione. Ha coordinato unità di ricerca nell’ambito di progetti europei Horizon 2020 e di interesse nazionale PRIN.
Collabora, periodicamente, con le testate Il Messaggero, Il Giornale, La Verità, La Nazione, Il Corriere Fiorentino.
- Phone:TAVOLA ROTONDA

Vittorio Cerulli Irelli
Vittorio è un socio dello Studio Trevisan & Cuonzo dal 2008 ed è responsabile della sede di Roma. In più di 18 anni di esperienza, ha assistito con successo molte imprese multinazionali in complessi procedimenti giudiziali e amministrativi, di dimensione internazionale, a livello nazionale ed europeo. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Institute of Advanced Legal Studies della University of London ed ha in più occasioni fornito consulenza su profili di diritto italiano in giudizi innanzi a corti tedesche, olandesi e del Regno Unito. Le sue esperienze professionali includono: La rappresentanza di clienti multinazionali coreani, giapponesi, statunitensi, francesi e cinesi in molteplici casi di alto profilo aventi ad oggetto brevetti essenziali per plurimi standard tecnologici, la rappresentanza di numerosi clienti in procedimenti antitrust a livello nazionale e comunitario aventi ad oggetto ipotesi di rifiuto di contrarre, licenze pacchetto, violazione degli obblighi FRAND da parte di titolari di brevetti essenziali, piattaforme software, misure tecniche di protezione, cartelli hardcore, la rappresentanza di diversi clienti in rinvii pregiudiziali alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la rappresentanza di clienti in numerosi contenziosi brevettuali riguardanti brevetti elettronici, chimici e meccanici e nel primo contenzioso davanti alla Divisione Locale di Milano del Tribunale Unificato dei Brevetti, la rappresentanza di clienti in numerose industre in azioni risarcitorie follow on in materia antitrust, la rappresentanza di clienti appartenenti all'industria della moda, della farmaceutica, del food, dell'automotive, dell'arte e dell'elettronica di consumo in cause in materia di marchi, design, segreti e diritto d’autore, la consulenza su profili di diritto italiano in diversi giudizi innanzi alla High Court e alla Supreme Court inglesi in alcuni noti casi in materia di marchi e contraffazione brevettuale. Vittorio è docente di diritto dei brevetti e diritto della proprietà intellettuale in diversi master universitari. Ha pubblicato numerosi contributi in materia di proprietà intellettuale e di rapporti tra diritti IP e diritto antitrust, tra i quali il recente volume “Antitrust e Proprietà Intellettuale”, pubblicato da Wolters Kluwer, che è la prima analisi sistematica dell’interazione tra diritti di proprietà intellettuale e diritto della concorrenza in Italia. Vittorio è spesso intervistato dalla stampa per questioni relative alla proprietà intellettuale ed al diritto della concorrenza. La sua istruzione: Institute of Advanced Legal Studies – University of London. Dottorato in diritto con tesi “Patents, Standards and Competition Law: the Case of Patent Pooling Agreements”, Università di Roma III (2006 – laurea specialistica – 110 e lode), Madrid (Erasmus - 2004), Università di Roma III (2004 - laurea triennale – 110 e lode). Parlo Italiano, Inglese, Spagnolo.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Guido Cervigni
Guido Cervigni, Managing Director of DFC Economics, is an economist, former regulator, market designer and company strategist. He has been a consultant for more than ten years, holding director level positions in leading international consulting firms.
Guido has advised regulators, system operators, exchanges and businesses across Europe on a wide range of regulatory issues in energy markets, including market design, price regulation, contracts and asset evaluation, cost-benefit analyses and unbundling. He has also advised private clients on competition and commercial disputes including analysis of state aids, assessing allegations of competitive abusive behaviors and estimating antitrust damages.
As a member of System Operation Expert Group advising the European Regulators' Group for Electricity and Gas (ERGEG), Guido was involved in the development of the EU framework guidelines on System Operations; he was also a member of ACER’s expert group on capacity remuneration systems.
Guido is research director at GREEN, the Centre for Geography, Resources, Environment, Energy and Networks at Bocconi University, Milan and gas advisor of the Florence School of Regulation.
Guido received a PhD in economics from Bocconi University, Milan.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Roberto Chieppa
Roberto Chieppa è Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Precedentemente Segretario Generale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Dal 19 dicembre 2011 al 24 giugno 2018 Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. Dal 2017, Consigliere di Stato da febbraio del 2000, assegnato alla VI Sezione giurisdizionale (per dieci anni), alla V Sezione e alla Sezione consultiva per gli atti normativi; Precedenti occupazioni: - Magistrato dei Tribunali Amministrativi Regionali, assegnato al T.A.R. di Brescia, dal 1998 al 2000; - Magistrato della Corte dei Conti, assegnato alla sede di Trento, dal 1997 al 1998; - Magistrato ordinario dal 1991 al 1997: prima uditore giudiziario presso il Tribunale di Trento; poi dal 1992 al 1995 magistrato di Tribunale con funzioni di giudice presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e dal 1995 al 1997, con funzioni di giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Trento, ha svolto per due anni le funzioni di Giudice delegato alle procedure fallimentari. Componente della Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato per la redazione del Codice del processo amministrativo e della Commissione speciale che ha reso il parere per l’attuazione della direttiva ricorsi in materia di appalti. Nel 2007/2009 componente dell’ufficio studi del Consiglio di Stato. Presidente dell’Associazione dei magistrati del Consiglio di Stato. Nel 2006/2008 ha collaborato con il Ministero per gli affari regionali e le autonomie locali, quale componente della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Valle d’Aosta e quale esperto per le problematiche relative alla liberalizzazione dei servizi pubblici e alla riforma del testo unico enti locali. Nel 2006/2008 è stato Componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2013/2014 è stato Componente dello Steering Committee istituito presso la Commissione Europea con l’obiettivo di disegnare regole e modalità per la realizzazione di programmi di formazione dei giudici nazionali in materia di diritto della concorrenza. Ha collaborato con il “PHARE Twinning Project on competition”, finanziato dalla Commissione europea e finalizzato all’ingresso della Romania nell’Unione Europea, tenendo alcune lezioni a Bucarest sul diritto antitrust. Responsabile per l’Italia del progetto di ricerca “Administrative justice in Europe”, in collaborazione con Academy of European Law e con la Commissione Europea. Ha partecipato in rappresentanza dell’Italia ai Forum dei magistrati europei organizzati dalla Commissione Europea presso la Corte di Giustizia e agli Exchange Programme for judicial authorities (Germania) organizzati dall’Unione Europea. Ha rappresentato l’Italia alle conferenze annuali dell’International Competition Network dal 2012 al 2017. È autore di diversi volumi nel settore del diritto amministrativo e del diritto antitrust e Condirettore e collaboratore di riviste giuridiche specializzate; componente del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana Giuristi Europei (AIGE), oltre, ad essere autore di oltre 50 articoli sul diritto antitrust e sulle Autorità amministrative indipendenti e Relatore in numerosi convegni.

Paolo Chiricozzi
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Head of Competition and State Aid at Enel - European AffairsHead of Competition and State Aid at Enel - European Affairs
Dal 2016 – presente
- Head of Antitrust AffairsHead of Antitrust Affairs
Dal 2012 – presente
- Visiting Lecturer
University Luiss Guido Carli
Dal 2016 al 2021
- Head of International Antitrust and Regulatory SupportHead of International Antitrust and Regulatory Support – Enel Spa
Dal 2010 al 2012
- Head of European Regulation and AntitrustHead of European Regulation and Antitrust
Dal 2008 al 2010
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Master in European Laws, Politics and Economics, EU Law, Competition Law, State Aid
SEU Perugia
- Laurea in Giurisprudenza
Università di Roma Tor Vergata
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Fabio Cintioli
Fabio Cintioli è fondatore dello Studio legale Cintioli & Associati Avvocati, si è laureato con lode presso l’Università di Messina nel 1986. È abilitato alla professione forense dal 1988 ed è iscritto all’albo dei patrocinanti presso le giurisdizioni superiori. È stato magistrato ordinario, nei settori penale e civile, e quindi magistrato al T.A.R. È stato Consigliere di Stato e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa e assistente presso la Corte Costituzionale. È stato Consigliere giuridico del Presidente del Senato nella XIV legislatura, nonché Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. È stato membro di diverse commissioni ministeriali, compresa quella per la Riforma del Diritto societario. Dal maggio 2010 è componente del Comitato Legislativo della Regione Lombardia. Il Professor Cintioli ha svolto e svolge attività di docenza presso diverse Università, quali la LUISS di Roma, la Bocconi di Milano e la Scuola Superiore S.Anna di Pisa. Dal 2007 è professore ordinario di diritto amministrativo presso UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma (già LUSPIO) di Roma e ha insegnato anche presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Dal settembre 2007 al settembre 2012 è stato partner dello Studio Bonelli Erede Pappalardo e coordinatore del dipartimento di diritto amministrativo dello stesso Studio. La sua attività si concentra in modo particolare nei settori dei servizi pubblici e dei servizi di interesse economico generale, della regolazione dei mercati (specialmente comunicazioni elettroniche ed energia), del diritto della concorrenza, degli appalti pubblici, del contenzioso nei confronti della Pubblica Amministrazione e del processo amministrativo e contabile. È autore di numerosi articoli e di scritti monografici nel campo del diritto amministrativo e processuale amministrativo e del diritto pubblico dell’economia. Collabora inoltre con numerose riviste specializzate.

Giulia Codacci Pisanelli
Giulia Codacci Pisanelli is officer at the Italian Competition authority. Prior to that, she was a lawyer at Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners from 2009 till 2014.
She holds a Ph.D. in Law and Economics at LUISS “Guido Carli” University (Rome). She graduated with honors in 2007 from the Law School Università Cattolica, Milan, and holds an LL.M. in European Legal Studies from the College of Europe in Bruges (2008).
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Margherita Colangelo
Margherita Colangelo è Professoressa Associata di Diritto Comparato nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna i corsi di Comparative Competition Law e Sistemi Giuridici Comparati. Da marzo 2011 a maggio 2017 ha ricoperto il ruolo di Ricercatrice a tempo indeterminato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma e dal 2007 al 2009 è stata Assegnista di ricerca in Diritto privato comparato presso l’Università degli Studi Roma Tre nell’ambito del progetto PRIN 2006 “La formazione linguistica del giurista italiano”. Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tre e ha proseguito gli studi con un Master in Comparative, European and International Legal Studies presso lo European University Institute e un dottorato di ricerca in Diritto privato comparato e Diritto privato dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Macerata. Aree di interesse sono: Diritto comparato, diritto della concorrenza, regolazione dei mercati, diritto dell’Unione europea. La Prof.ssa Colangelo è autrice di libri e numerosi articoli su riviste giuridiche internazionali e italiane ed è Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) e Membro della Academic Society for Competition Law (ASCOLA).
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Giordano Colarullo
Giordano Colarullo, Managing Director of BRG, has over twenty years’ experience as a professional economist working to develop and pursue effective regulation and competition; market and industrial policy design; and energy, water, waste and transport infrastructure investments. Before joining BRG, Giordano Colarullo led for nearly ten years an organisation representing around 400 companies in the water, urban waste, gas, electricity and district heating sectors in Italy. During this period, he developed proposals to (i) government and governmental institutions for improvements to industrial policy and market structure; and (ii) the economic regulator for effective tariff setting, efficient incentives and market design, and adequate allowed returns. He has supported companies developing governance, legislative, regulatory and competition compliance strategies; accessing finance; promoting actions against anticompetitive behaviours (e.g. exclusionary conduct) by third parties; and pursuing antitrust damages claims.
Mr. Colarullo has also worked as an economist for leading international consultancy firms dealing with regulatory and market issues in the water, energy and transport sectors. He has helped clients with price control submissions, appeals against price control decisions, promoting efficient regulatory and market design and policy, due diligence of regulated assets, antitrust cases, and financial and economic modelling.
Mr. Colarullo was an economist at Ofwat (the economic regulator for the water industry in England and Wales) dealing with the analysis of costs and benefits of water companies’ investments as well as regulatory incentive design.
Mr. Colarullo has featured as a speaker in various TV programmes, courses and events.thomas
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Francesco Consoli
Francesco Consoli is an entrepreneur and investor active in the Private Equity and Litigation Finance sectors. His education and professional experience are remarkably diverse. After obtaining three degrees in Industrial Economics, Modern Literature, and Law, Francesco spent ten years working in the consumer credit sector at Compass, a subsidiary of the Mediobanca Group. Subsequently, he practiced as a lawyer specializing in corporate litigation for twelve years, founding Italy’s first mass tort law firm, Delex Law Firm. Retiring from legal practice, he devoted himself to investment projects by co-founding the boutique Delex Capital and operating through club deals in collaboration with investment banks, focusing on fundraising and real economy investments. Since 2018, Francesco has concentrated on litigation finance, actively promoting the sector’s development in Italy. He launched the first major book-building campaigns through the brands Libra Claims – dedicated to class actions – and Prontodanno.it, structured as a network of branches, focusing on the cash-out of personal injuries and automated claim assessment through AI. Among the objectives for the current year, in addition to expanding the already established structures, Francesco is actively promoting capital raising from investors to collaborate and co-invest with litigation funds interested in the Italian market.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Giuseppe Conte
POSITION
- 2007 Commission lawyer - State aid team of the Legal Service European Commission
- 2008/2012 Member of Cabinet of V-P Neelie Kroes European Commission
- 2008/2010 Responsible for telecom regulation in the Digital Agenda portfolio since February 2010 and responsable for State aid policy in the Competition portfolio from
- 2004/2007 Case handler - DG Competition (Merger Network) European Commission
- 2000/2004 Legal secretary (“référendaire”) in the Cabinet of Advocate General Tizzano EU Court of Justice
- 1998/2000 Lawyer specialising in EC law Studio Legale Tizzano
EDUCATION
- 1999/2003 Università di Napoli “Federico II” PhD, EU law
- 1997/1998 Université Libre de Bruxelles Master, European law
- 1991/1997Università di Roma “La Sapienza” Lae degree
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Eva Cruellas Sada
Eva Cruellas Sada si occupa di diritto della concorrenza italiano e comunitario da oltre vent’anni ed è parte del Dipartimento Concorrenza e Regolamentazione dello Studio Legale Gianni & Origoni. Prima di entrare a far parte di Gianni & Origoni, ha svolto un periodo di tirocinio presso il Servizio Giuridico dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e ha maturato una significativa esperienza in altri studi legali internazionali a Barcellona, Ginevra, Londra, Parigi e Milano.
Nel corso della sua attività, ha rappresentato società italiane ed internazionali in numerosi procedimenti dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, alla Commissione Europea e alle giurisdizioni italiane e europee relativi a cartelli, abusi di posizione dominante, accordi di distribuzione nonché alla notifica di operazioni di concentrazione. Si è occupata altresì di rilevanti contenziosi dinanzi ai tribunali civili italiani in materia di richieste di risarcimento dei danni derivanti da violazioni antitrust e ha anche una vasta esperienza in relazione a procedimenti relativi a pratiche commerciali scorrette.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università Pompeu Fabra di Barcellona (Spagna) e ha conseguito un Diploma di specializzazione in International Trade Law presso l’Istituto Universitario di Studi Europei di Torino e un LL.M in European Business Law dal Pallas Consortium presso l’Università di Nijmegen (Paesi Bassi).
È membro della Commissione IP, Antitrust & Privacy dell’Ordine degli Avvocati di Milano ed è Council Member dell’European Regional Forum dell’International Bar Association (IBA).
È membro dell’Ordine degli Avvocati di Milano e dell’Ordine degli Avvocati di Barcellona (Spagna).
Parla italiano, spagnolo, inglese, francese e catalano.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Emilio Cucchiara
Emilio è Partner dal 2023 e Responsabile della practice area Antitrust. Emilio ha una significativa esperienza in un'ampia gamma di settori del diritto della concorrenza, tra cui cartelli, questioni di posizione dominante, aiuti di Stato, controllo delle concentrazioni, contratti di distribuzione, accordi orizzontali, interfaccia IP/antitrust, pratiche commerciali sleali. Emilio assiste regolarmente i clienti nei procedimenti amministrativi dinanzi alla Commissione Europea e all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di antitrust e diritto dei consumatori, nonché nei procedimenti giudiziari dinanzi ai competenti tribunali italiani e dell'Unione Europea. Ha una vasta esperienza nella progettazione di programmi di compliance antitrust su misura. Prima di entrare in Deloitte Legal, Emilio è stato avvocato presso uno studio legale di alto livello.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Silvia D’Alberti
Silvia D'Alberti si occupa di diritto della concorrenza italiano e comunitario da oltre vent’anni.
Le sue principali aree di competenza riguardano tutti gli aspetti della regolazione in materia di controllo delle concentrazioni italiane e europee, procedimenti istruttori, operazioni commerciali e tutela del consumatore sia a livello stragiudiziale che giudiziale.
Rappresenta regolarmente le maggiori società italiane ed internazionali dinnanzi alla Commissione europea, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alle giurisdizioni italiane e europee con riferimento a complesse operazioni di concentrazione, cartelli, abusi, pratiche commerciali scorrette e azioni di danno antitrust.
Silvia ha una vasta conoscenza maturata in relazione a specifiche industrie, che si focalizza, in particolare, sui settori energetico, bancario e finanziario, delle telecomunicazioni e dei beni di consumo.
E' stata il partner responsabile del dipartimento italiano antitrust di Allen & Overy per 18 anni e funzionario e condirettore della direzione energia dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per 5 anni.
Laureata in Giurisprudenza magna cum laude presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un LL.M. presso la Yale Law School nel 1989.
E’ iscritta all’Albo degli Avvocati dal 1992 e all’Albo dei Cassazionisti dal 2014.

Lucio D’Amario
Lucio D’Amario (M.Jur, Oxford) is a partner based in our Milan office and leads the Italian Antitrust & Foreign Investment practice at Linklaters. Lucio has extensive expertise in all aspects of EU and Italian competition law, with a focus on anticompetitive agreements, abuses of dominant position, and merger control. Lucio also regularly advises on foreign investment control proceedings in Italy. He regularly represents clients before the Italian Competition Authority and the Italian administrative and civil Courts, as well as before the Presidency of the Council of Ministers in Italy. Lucio also frequently acts before the European Commission as well as the General Court and the Court of Justice in Luxembourg. His experience extends to a number of different sectors, including aerospace and defence, consumer goods, financial services, oil and energy, insurance, pharmaceuticals, TMT, and the tobacco industry. He is praised by clients for being “an excellent strategic partner” and “a high-level lawyer who manages to simplify complex issues with a reflective approach” - Competition/European Law, Chambers Europe 2025, Italy.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Gennaro d’Andria
Gennaro d’Andria è avvocato dal 1999 con patrocinio presso le giurisdizioni superiori. Grazie alle sue competenze, che spaziano dal diritto civile e commerciale alla regolamentazione settoriale e all’antitrust, ha maturato una notevole esperienza nella gestione di questioni legali complesse e strategiche per la clientela corporate, sia in ambito stragiudiziale che contenzioso. È raccomandato dalle principali directory del mondo legale e parla correntemente inglese e tedesco. Nel 2011 ha fondato lo Studio Legale 3D Legal – Dandria, di cui è Managing partner. Nel 2021, lo Studio Legale 3D Legal – Dandria è stato il primo in Italia ad ottenere la certificazione ESG di 4C Legal.
La sua attività professionale si focalizza sulle questioni commerciali in cui è richiesto un approccio spiccatamente pragmatico, oltre che visione strategica. Ha maturato esperienza in un’ampia gamma di settori e tematiche, sia nell’ambito di transazioni che di contenziosi e rapporti con le autorità di regolazione.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Marco D’Ostuni
Marco D’Ostuni è un avvocato di riconosciuta esperienza nei settori del diritto antitrust e della regolazione, in particolare ha assistito grandi società multinazionali in questioni, procedimenti e contenziosi complessi di diritto della concorrenza, dinanzi alle autorità della concorrenza europee e nazionali, presso le corti europee e nei tribunali civili e amministrativi italiani. Si occupa anche di regolazione europea e italiana delle telecomunicazioni, dell’energia e dei media. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, ha proseguito la sua formazione con LL.M. presso Columbia University, United States e al Collegio d’Europa di Bruges ha conseguito un Master in Diritto Comunitario, oltre a un dottorato di ricerca in diritto della concorrenza presso l’Università di Perugia.
La sua carriera internazionale inizia a Bruxelles, per poi proseguire nello studio Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP, dove entra nel 2000 e rimane per oltre vent’anni, lavorando prima negli uffici di Bruxelles e New York, poi a Roma. Nel 2024 è entrato come partner nello studio Chiomenti dove dal 2025 è Responsabile della Practice Area "European Law & Antitrust".
Parla fluentemente italiano, inglese, francese e spagnolo, e svolge regolarmente attività di docenza e formazione in materia di diritto della concorrenza e regolazione dei mercati.
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Emilio De Giorgi
Emilio De Giorgi è responsabile del gruppo Antitrust italiano di Allen & Overy e presta da oltre 20 anni la propria assistenza in tutte le aree del diritto della concorrenza. Assiste abitualmente imprese nazionali e multinazionali in istruttorie relative a cartelli, abusi di posizione dominante e pratiche commerciali scorrette avanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Commissione Europea, nell’ottenimento di clearance antitrust di operazioni di concentrazione aventi dimensioni nazionali ed europee, e nel coordinamento di multi-jurisdictional filing. Emilio ha altresì maturato una significativa esperienza in questioni di natura regolamentare e azioni di danno antitrust avanti ai giudici nazionali, in particolare nei settori delle telecomunicazioni e dei trasporti.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Riccardo De Vergottini
Riccardo de Vergottini è socio dello Studio legale De Vergottini.
Si occupa di diritto della concorrenza, nazionale e comunitario, per quanto riguarda le concentrazioni, le intese, gli abusi di posizione dominante così come della tutela dei diritti dei consumatori, sia per quanto riguarda i profili stragiudiziali che giudiziali. Ha acquisito anche una particolare esperienza nel diritto dell’editoria, nel diritto d’autore e nel diritto dell’energia.
É laureato in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma ed è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano e patrocinante presso le giurisdizioni superiori.
Ha svolto un tirocinio presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e presso il Servizio Giuridico dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (1998). Parla italiano e inglese.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Fabrizio Di Gianni
Fabrizio Di Gianni ha conseguito la laurea in giurisprudenza, con la votazione di 110/100 e lode, presso l’Università Federico II di Napoli, discutendo una tesi in diritto internazionale. Nel 1989 ha completato un primo Master in diritto comunitario presso il Collegio d’Europa di Bruges. Nel 1995 ha terminato, con il massimo dei voti e lode, un secondo Master in diritto internazionale presso la celebre Georgetown University di Washington, che gli ha conferito il « Chetwood Prize » per i migliori risultati accademici conseguiti nel corso di studio.
È iscritto al Consiglio dell’ordine degli avvocati di Napoli dal 1991 ed è abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione dal 2003.
Nel 1990 ha iniziato la sua collaborazione con lo studio legale Van Bael & Bellis di Bruxelles, di cui è socio da 1999.
La sua attività copre varie aree del diritto dell’Unione, tra cui il diritto antitrust e del commercio internazionale, in cui assiste e rappresenta importanti società multinazionali. Parla italiano, inglese, francese e spagnolo.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Luciano Di Via
Luciano Di Via is the Head of the Italian Antitrust Practice and is considered one of the primary experts in antitrust in Italy. Luciano splits his time between Rome and Brussels and has more than 20 years' experience specialising in all aspects of EU and Italian antitrust law, including merger control, cartels, abuse of market power and market investigations/sector inquires. Luciano works across a wide range of sectors, including food and beverage, retail, insurance, energy and telecommunications. Luciano is also Co-Chair of the ICC Task Force on Cartels and Leniency. Before joining Clifford Chance in 2013, Luciano spent 10 years at the Italian Competition Authority — two of which he was the ICA’s seconded national expert at the European Commission's Directorate General of Competition. During his time with the ICA, amongst other activities, he led teams conducting dawn raids at company premises.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Enrico Fabrizi
Enrico Fabrizi ricopre il ruolo di Head of Competition, Antitrust & Trade di Osborne Clarke Italia, di cui è anche co-managing partner. Si è laureato con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Master Degree (LLM) presso lo University College London. Già funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, assiste da oltre 30 anni clienti italiani e internazionali, attivi in diversi settori economici, avanti alla Commissione europea e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nonché avanti ai giudici civili e amministrativi e alle corti europee.
Le sue competenze coprono l’intero spettro della disciplina antitrust, dal controllo delle concentrazioni, alle indagini in materia di intese restrittive della concorrenza e ai procedimenti per abuso di posizione dominante. Vanta anche una consolidata esperienza nell'assistenza ai clienti durante le ispezioni delle autorità della concorrenza, nella predisposizione e implementazione di specifici programmi di compliance e nello svolgimento di audit in materia di diritto della concorrenza. La sua attività si estende, inoltre, alla normativa Golden Power, ai mercati regolamentati, con particolare riferimento ai settori audiovisivo, assicurativo ed energetico, nonché alla materia degli aiuti di Stato, delle pratiche commerciali scorrette e della pubblicità ingannevole.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Piero Fattori
Piero Fattori è il Responsabile Operativo del Dipartimento Concorrenza e Regolamentazione dello Studio Gianni & Origoni.
Ha maturato una lunga e qualificata esperienza professionale nel campo del diritto comunitario e del diritto nazionale antitrust, occupandosi di molte delle istruttorie avviate in Italia dall’AGCM e dell’impugnativa dei relativi provvedimenti dinanzi al TAR e al Consiglio di Stato.
Ha inoltre maturato un’ampia expertise in materia di pratiche commerciali scorrette, assistendo primari operatori nel settore dell’energia, del credito, delle comunicazioni elettroniche e dei trasporti.
È stato Direttore del Servizio Giuridico dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1995 al 2002.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Ha svolto diversi incarichi di docenza universitaria ed è autore di numerose pubblicazioni, fra cui, il manuale “La disciplina della concorrenza in Italia”, edito da Il Mulino (2019, 3a edizione). Svolge regolarmente attività di relatore a convegni sulla normativa della concorrenza italiana e comunitaria.
È incluso nella pubblicazione International Who’s Who of Competition Lawyers and Economists, occupa una posizione preminente nei ranking delle maggiori pubblicazioni legali (Chambers/Legal 500).
Già membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Antitrust Italiana (AAI).
È avvocato cassazionista all’Ordine degli Avvocati di Roma.
Parla italiano e inglese.
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Fabio Ferraro
Fabio Ferraro è socio dello studio De Berti Jacchia Franchini Forlani dal 2008. Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Napoli, si occupa di diritto dell’Unione Europea e della concorrenza nell’ambito del quale ha maturato una significativa esperienza occupandosi di intese, abusi di posizione dominante, concentrazioni, servizi di interesse economico generale, aiuti di Stato e sovvenzioni estere. L’attività professionale è concentrata sul diritto dell’Unione, sul diritto amministrativo, sulla Convezione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, assistendo le imprese davanti alla Corte di Giustizia, alla Corte Europea dei Diritti Umani e alla Commissione Europea, nonché presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, i Tribunali Amministrativi e il Consiglio di Stato. Ha sviluppato una approfondita conoscenza del settore dei giochi e delle scommesse (assistendo e rappresentando una società internazionale di scommesse sportive in Europa), del settore audiovisivo (assistendo e rappresentando importanti operatori) e dell’energia (assistendo e rappresentando l’associazione più rappresentativa di reseller e trader dell’energia). Assiste e rappresenta regolarmente un comune italiano in un’ampia gamma di questioni davanti ai Tribunali Amministrativi Regionali e al Consiglio di Stato. Partecipa frequentemente come relatore a conferenze e seminari professionali e accademici sul diritto dell’Unione e sul diritto antitrust. Dirige un corso di approfondimento sul diritto della concorrenza. Viene regolarmente menzionato da Legal500 nelle aree EU and Competition e Administrative and Public Law. È autore e coautore di cinque libri e numerose pubblicazioni nel campo del Diritto dell’Unione, riguardanti, in particolare, il diritto sulla concorrenza, gli aiuti di Stato, mercato interno e la responsabilità dello Stato per la violazione del diritto dell’Unione.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Lucrezio Figurelli
Marco Serpone ha collaborato con primari studi specializzati in diritto europeo. Si occupa principalmente di diritto europeo e nazionale della concorrenza, dei media, delle comunicazioni elettroniche e dell’energia, sia nel quadro di procedimenti istruttori dinanzi alla Commissione europea o alle autorità nazionali, che in quelli contenziosi. L’ambito della sua attività include anche gli aiuti di Stato, il Mercato Interno, nonché la politica agricola comune, gli appalti pubblici e le concessioni, e il diritto dei trasporti. Nei precitati settori, Marco ha prestato consulenza a numerose società su questioni di diritto europeo e nazionale ed ha partecipato a diverse istruttorie relative a cartelli o abusi di posizione dominante nonché alla notifica di operazioni di concentrazione. Nel corso degli anni ha altresì sviluppato una comprovata esperienza in ambito contenzioso, sia innanzi le giurisdizioni europee che nazionali. Attività Accademica Già professore a contratto presso l’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia, per i corsi di Diritto dell’Antitrust e dei Beni Immateriali e di Diritto Commerciale, e Cultore della Materia presso il Dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive dell’Università “La Sapienza” di Roma, è stato anche consulente del Ministero dello Sviluppo economico con particolare riferimento alle tematiche inerenti il quadro normativo europeo in materia di reti e servizi di comunicazioni elettroniche. Qualifiche e Associazioni Professionali Iscritto all'Albo degli Avvocati di Napoli, 2004; Iscritto all'Albo dei Patrocinanti in Cassazione, 2016. Formazione Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II, 1998; Master, Diritto Europeo, Institut d’études européennes - Université Libre de Bruxelles (ULB), Belgio, 1999 Lingue Italiano, Inglese.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Stefano Firpo
Stefano Firpo è Direttore Generale di Assonime ed è stato Capo di Gabinetto del Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao. In questo ruolo ha disegnato e seguito l'attuazione di tutti progetti di digitalizzazione della Pubblica amministrazione inseriti nel PNRR: dagli investimenti in connettività a banda ultra larga e 5G alle iniziative per portare la PA su infrastrutture cloud sicure ed efficienti, dalla predisposizione delle nuove piattaforme digitali per abilitare nuovi e più diffusi servizi digitali al cittadino fino agli interventi in favore del potenziamento delle competenze digitali. Ha inoltre seguito la predisposizione della strategia nazionale sull'Intelligenza artificiale e curato le politiche di intervento in ambito spaziale ed aerospaziale.
In precedenza ha ricoperto la carica di Direttore Generale di Mediocredito Italiano, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo con competenze specialistiche a supporto del credito alla PMI. E' stato Direttore Generale per la politica industriale, la competitività e la piccola e media impresa presso il Ministero dello Sviluppo Economico e Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico ricoprendo questi ruoli dal governo Monti fino al governo Conte I. E' stato anche membro del nucleo per il coordinamento della politica economica alla Presidenza del Consiglio durante il governo Renzi.
Ha disegnato e attuato la legislazione nazionale sulle startup e PMI innovative e il Piano Nazionale Industria 4.0. Quale estensore del Rapporto Destinazione Italia e membro del Gruppo Finanza per la Crescita ha lavorato all'attrazione degli investimenti esteri in Italia, alla liberalizzazione delle emissioni di corporate bond e alle misure per stimolare gli investimenti di private equity.
In precedenza, ha lavorato come economista presso la Banca Centrale Europea e nel gruppo bancario Intesa Sanpaolo dove è stato responsabile dell'ufficio del Consigliere Delegato.
Laureato in Scienze Politiche all'Università di Torino, ha ottenuto la specializzazione post lauream in Economia Internazionale presso la London School of Economics.
E' Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica Italiana.
- Phone:TAVOLA ROTONDA

Matteo Flora
Matteo Flora è professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (European School of Economics), a.c. in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia), e presiede il corso di Generative AI for Marketing (Bicocca).
Tramite Samadhi Holding ha fondato The Fool, la società italiana leader di Communication Insights e Automation, co-fondato The Magician un atelier di Advocacy e Gestione della Crisi, 40Degrees per l’Influencer Marketing Virale, LT42 la Italian legal-tech company oltre ad essere Founding Partner dello Studio Legale 42 Law Firm, lo studio legale dell’Innovazione.
Ha passato i primi 10 anni lavorativi a programmare macchine, i successivi 10 a programmare persone.
Formato nella CyberSecurity, è Future Leader IVLP del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”, è Presidente di PermessoNegato APS, l’Associazione no-profit che si occupa del supporto alle vittime di Pornografia Non-Consensuale (Revenge Porn & Sextortion) e co-fondatore del Centro Hermes per i Diritti Umani Digitali.
Conduce in TV “Intelligenze Artificiali”, la prima trasmissione italiana dedicata interamente alla AI su Mediaset/TgCom e ha presieduto la pagina “Artificial Intelligence” su Il Riformista. Conferenziere e keynote panelist, 3 volte TEDx Speaker, già Podcaster per Forbes, da anni presenta “Ciao Internet!” il più seguito canale YouTube di Tech Policy in Italia.
- Phone:TAVOLA ROTONDA

Denis Fosselard
Denis Fosselard è partner di Ashurst a Bruxelles e socio e responsabile del dipartimento di diritto della concorrenza e dell'Unione Europea a Bruxelles.
È un avvocato con doppia qualifica (al Foro di Bruxelles e al Foro di Roma) e parla francese, inglese e italiano. La sua attività si concentra su tutti gli aspetti del diritto antitrust e dei consumatori sia in Italia che nell’Unione Europea e vanta oltre 20 anni di esperienza nella consulenza a primarie aziende europee in materia di antitrust comportamentale e controllo delle concentrazioni, nonché di conformità al diritto dei consumatori. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nell'assistenza alle aziende nelle indagini in materia di aiuti di Stato. Denis rappresenta regolarmente i clienti dinanzi alla Commissione Europea e all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato italiana, nonché al Tribunale dell'Unione Europea e alla Corte di Giustizia in procedimenti antitrust e di altro tipo di diritto comunitario.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Elisabetta Freni
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Dal 1997 Funzionario di ruolo, Autorità garante della concorrenza e del mercato:
- dal 2021 Responsabile della Direzione per gli Affari Giuridici e il Contenzioso
- dal 2019 al 2021 – Reggente la Direzione per gli Affari Giuridici e il Contenzioso
- dal 2016 al 2021 - Responsabile dell’Ufficio Affari Giuridici
- dal 2013 al 2015 – Ufficio del Capo di Gabinetto
- dal 2011 al 2013 - Direzione centrale per gli affari giuridici e il contenzioso - assegnata al Consigliere giuridico dell’Autorità
- dal 2007 al 2013 - Direzione centrale per gli affari giuridici e il contenzioso
- dal 2005 al 2007 – Ufficio del Capo di Gabinetto dell’Autorità
- dal 2003 al 2005 - Servizio Giuridico
- dal 2000 al 2003 - Assistente del Prof. M. D’Alberti, Componente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
- dal 1997 al 2000 - Direzione Istruttoria - settori energia elettrica, gas, acqua, servizi pubblici locali, chimico e manifatturiero.
- dal 1996 al 1997 Membro del Comitato istruttorio della Commissione per “L’innovazione della Pubblica Amministrazione”, Dipartimento della Funzione Pubblica
- dal 1995 al 1997 Ufficio privatizzazioni, project financing, consulenza Italia/Estero, Crediop SpA
- dal 1993 al 1994 Membro del Gruppo di lavoro su “La semplificazione dell’azione amministrativa e la riforma dei Ministeri”, Dipartimento della Funzione Pubblica
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Giuseppe Galasso
ESPERIENZE LAVORATIVE
Autorità garante della concorrenza e del mercato
Dal 2023 - Responsabile del Dipartimento per la Concorrenza
2017 -2022 Responsabile Direzione Comunicazioni - Direzione Generale Concorrenza
2014 – 2017 Responsabile Direzione Comunicazioni - Direzione Generale Concorrenza
2011 – 2014 Responsabile Direzione Credito – Direzione Generale Concorrenza
2006 – 2011 Responsabile Direzione Industria e Servizi – Direzione Generale Concorrenza
2006 – 2006 Vice Responsabile del Servizio Giuridico
2001 – 2005 Direzione Comunicazioni
1999 – 2001 Assistente Componente AGCM
1993 – 1999 Direzione Istruttoria Concorrenza (Aree agroalimentare, assicurativa, bancaria)
1991 – 1993 Funzionario AGCM - Servizio giuridico
1988 – 1991 Professione legale
1987 – 1989 Assistente universitario presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Facoltà di giurisprudenza. Diritto Civile
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1989 – Avvocato
1987 - Laurea in Giurisprudenza con Lode – Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Edoardo Gambaro
Edoardo Gambaro è partner dello studio Greenberg Trauring in cui si occupa principalmente di diritto della concorrenza italiano ed europeo. Ha assistito società italiane e straniere davanti alla Commissione europea e all’AGCM in procedimenti riguardanti cartelli, abusi di posizione dominante e aiuti di Stato. Inoltre, ha rappresentato numerose imprese innanzi alle giurisdizioni europee (Corte di giustizia e Tribunale dell’UE) e nazionali, in particolare per l’impugnazione di decisioni delle autorità antitrust. Ha, altresì, acquisito una considerevole esperienza nell’ambito del controllo delle concentrazioni, assistendo imprese europee e statunitensi nella notifica di operazioni straordinarie.
Si occupa anche di altri aspetti del diritto dell’UE, come la normativa sulle telecomunicazioni, il diritto farmaceutico e le libertà di stabilimento e di circolazione di beni e servizi, assistendo numerose imprese in procedimenti di rinvio pregiudiziale innanzi alla Corte di giustizia. Ha maturato inoltre una specifica esperienza nella disciplina del Golden Power.
Infine, è professore invitato di diritto del processo UE all’Università di Milano Bicocca e tiene regolarmente corsi di diritto europeo della concorrenza nell’ambito del Master “Diritto e Impresa” del Sole24Ore. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2003. Parla italiano, inglese, francese e spagnolo.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Simone Gambuto
Simone Gambuto è socio fondatore dello studio Nunziante Magrone e si occupa di antitrust, protezione del consumatore, regolazione e aspetti concorrenziali di gare e concessioni.
Assiste le imprese di diversi settori industriali nelle istruttorie sui Foreing Direct Investment, nei procedimenti di merger control, abusi di posizione dominante, intese e tutela del consumatore innanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e alla Commissione Europea, e nei procedimenti delle Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e dei Trasporti (ART), e nei contenziosi relativi, così come innanzi ai Tribunali Civili in azioni stand-alone e follow-on.
Fornisce assistenza per la predisposizione Programmi di Compliance e di Self-Cleaning antitrust e consulenza in materia di contratti di cooperazione, distribuzione, joint venture e licenza. Simone Gambuto insegna attualmente “Antitrust Private Enforcement” e “Droit français de la concurrence” nel Master 2 “Droit International & Européen Droit des Affaires et de la Concurrence” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Lille (Francia), classificato nei primi tre Master in Diritto Europeo e della Concorrenza in Francia, e “Diritto dell’Economia del danno Antitrust” nel Master “Law and Economics of Antitrust, Regulation and Innovation” (LEARI) all’Università LUMSA di Roma. Parla Italiano, Francese, Inglese. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Avvocati di Roma e Patrocinante dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Silvia Giani
EDUCATION
- Law degree obtained at the State University of Milan with full marks and honors
Profession
- Judge appointed by Ministerial Decree December 3, 1991, with the qualification of judge of second instance since December 3, 2014. She has successfully completed the VII evaluation.
POSITION
- Since 2018 judge of second instance of the Court of Appeal of Milan, enterprises Division and First Civil Section, specialized in patents, trademarks, antitrust, competition, trade secrets, company and financial law
- From 2013 to July 2018, Judge of first instance of the Court of Milan with the functions of Specialized Judge Enterprise Section (industrial and competition law, copyright, antitrust, state aid and patents ).
Positions held
- Since 2012 she has been teaching Civil Procedural Law at the School of Specialization for Legal Professions of the University of Milan.
- Since 2009 she has been appointed by the Superior Council of judges as referent, in the civil sector, for the training of judges for the district of Milan.
- Member of the ANM study commission law and civil process and reform projects established at the VII Commission of the CSM in May 2016
- In 2019 she was appointed coordinating judge in the civil area of judges
- Member of Association of European Competition Law Judges – AECLJ, association of European antitrust judges from the different EU countries. In the 2022 she was appointed to the executive committee representing Italy
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Elisa Grande
Elisa Grande è laureata in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma, è Capo del coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio di ministri e Consigliere di amministrazione dell’Istituto per il Credito sportivo. Ha, inoltre, ricoperto diversi incarichi presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, tra cui Capo dell’Ufficio di bilancio, Capo del Dipartimento per la programmazione economica, Capo del dipartimento per gli affari regionali e Vicesegretario generale. Presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stata, altresì, Capo dell’Ufficio legislativo, Capo del Dipartimento infrastrutture e Capo Dipartimento dei trasporti. È abilitata all’esercizio della professione forense e ha svolto incarichi di docenza in amministrazioni pubbliche.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Stefano Grassani
Stefano Grassani si occupa principalmente di diritto antitrust, nelle sue varie declinazioni nazionali e sovranazionali (concentrazioni, intese, abusi di posizione dominante, aiuti di Stato), incluse le fasi giurisdizionali di public enforcement e, quanto al private enforcement, il contenzioso follow-on e stand alone.
Prima di entrare a far parte dello Studio, Stefano Grassani ha maturato esperienze professionali in primari studi legali italiani.
Si è laureato con lode nel 1989 presso l’ Università degli Studi di Bologna. Ha poi conseguito un LL.M., Master of Laws, presso l’University of Michigan, Ann Arbor (USA) e un Master in Diritto Comunitario della Concorrenza Post-Graduate Diploma in EC Competition Law, presso l’University of London, King’s College.
Abilitato all’esercizio della professione forense dal 1993, è avvocato cassazionista iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2003. E’ anche iscritto all’Albo degli Avvocati di New York dal 1991, essendo altresì abilitato al patrocinio avanti la Corte Suprema degli Stati Uniti. È autore di numerose pubblicazioni in materia di antitrust su riviste nazionali e straniere.
E’ Presidente della Associazione Nord-Ovest 2020 Onlus.
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Alessandro Greco
Alessandro Greco è partner dello studio Eversheds Sutherland, responsabile del dipartimento di diritto comunitario, della concorrenza e regolazione dei mercati. Il dipartimento Competition, Trade e Foreign Investments è guidato in Italia dal Partner Alessandro Greco, uno specialista del settore con oltre 20 anni di esperienza che, prima di unirsi ad Eversheds, ha collaborato per più di 4 anni come senior associate in uno dei principali studi internazionali, Freshfields Bruckhaus Deringer, ed in precedenza per 7 anni nel dipartimento di antitrust e concorrenza di uno dei maggiori studi indipendenti italiani (Gianni, Origoni, Grippo & partners). È inserito dalla legal directory di TOP Legal, la principiale rivista di settore, tra i migliori avvocati in Italia specializzati nei procedimenti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sia in ambito antitrust che della disciplina consumeristica; è inoltre “recommended lawyer” per i procedimenti antitrust dalla prestigiosa legal directory Chambers Europe nonché “next generation partner” per il diritto antitrust dalla rinomata directory Legal 500. Alessandro, inoltre vanta una significativa esperienza nell’assistenza alle imprese nei procedimenti amministrativi di fronte alle altre Autorità indipendenti (ARERA, AGCOM, ART, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ed AIFA). e, in generale, in tutte le diverse aree del diritto dei consumatori, dei settori regolati, del diritto del commercio internazionale ed UE. Alessandro è membro dell’International Bar Association e della Commissione Concorrenza Italiana della Camera di Commercio Internazionale e partecipa come relatore a molti convegni in materia di regolazione e antitrust. Laureato con lode all’Università di Roma ‘La Sapienza’, ha conseguito un master di perfezionamento in Diritto comunitario della concorrenza presso il King’s College di Londra (2002) e un LL.M (with merit) alla London School of Economics and Political Science (2003).
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Michele Grillo
Michele Grillo from November 1994 to October 2022: Full Professor of Political Economy, Catholic University of Milan.
1997-2004: Member of the Autorità garante della concorrenza e del mercato (the Italian Competition Authority).
Previous academic appointments:
1990-1994: Full professor of Economic Policy, University of Modena
1988-1990: Associate Professor of Political Economy, University of Florence.
Research: Oligopoly Theory; Competition Policy and Antitrust Law; Banks and the Banking Industry; Economic Theory of Organization; Economic Analysis of Democratic Institutions.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Sara Lembo
Sara Lembo is partner of the EU Law, competition and regulatory practice at BonelliErede and she is an active member of the Competition litigation Task Force and of the Focus team Healthcare and Lifesciences and Private Equity. She gained a significant experience in complex cases having assisted leading multinational companies before the Antitrust Authority in merger, cartel and abuse of dominance cases and in the subsequent judicial appeal phases and action for damages. She has also developed a great experience in the implementation and management of antitrust compliance programmes and in cases of unfair commercial practices. She is a former member of the Board of the Italian Judiciary School and she is often speaker for advanced courses in European Union law and competition law. She graduated in law (magna cum laude) at the University Federico II of Naples (2002) and she then holds a Master in international studies (2003) and a PhD in national and international arbitration (2009) from LUISS University of Rome. She also obtained an LLM in European Union and competition law from the College of Europe, Bruges (2006). -Sara is a Member of the Bar in Italy and Spain and she is admitted to practice before the Italian Supreme Court (Corte di Cassazione).
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Cristina Lo Surdo
ESPERIENZE LAVORATIVE
- dal 2023 – presente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Direzione Piattaforme Digitali e Comunicazioni Dipartimento per la Tutela del Consumatore Responsabile
- dal 2021 al 2022 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Direzione Generale Concorrenza – Direzione Credito Poste Assicurazioni Funzionario di ruolo Attività istruttoria anche in qualità di Responsabile Procedimento; Redazione Provvedimenti e Note per il Collegio
- dal 2018 al 2021 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Direzione Affari Giuridici e Contenzioso – Ufficio Contenzioso Funzionario di ruolo Supervisione e Consulenza legale per le Direzioni settoriali e per il Collegio in materia di concorrenza, tutela del consumatore, rating di legalità; Contenzioso amministrativo, civile, tributario; Contenzioso diplomatico (rinvii alla Corte di Giustizia); Partecipazione a Gruppi di lavoro su Direttiva ECN plus
- 2017 Competition and Market Authority – Londra UK Servizio Legale Funzionario in Distacco Consulenza legale in materia di concorrenza e tutela del consumatore; partecipazione a team istruttori e attività ispettiva
- dal 2016 al 2017 Autorità garante della Concorrenza e del Mercato Ufficio di Gabinetto – Avv. F. Arena Funzionario di ruolo Supervisione e consulenza legale in materia di concorrenza, tutela del consumatore e rating; Pareristica su ddl concorrenza; Audizioni parlamentari; Interrogazioni parlamentari.
- dal 2003 al 2015 Direzione Affari Giuridici e Contenzioso Funzionario di ruolo Supervisione e Consulenza legale per le Direzioni settoriali e per il Collegio in materia di concorrenza, tutela del consumatore, rating di legalità; Contenzioso amministrativo, civile, tributario; Contenzioso diplomatico (rinvii alla Corte di Giustizia); Partecipazione a Gruppi di lavoro su Codice Appalti, su Leniency, su Private Enforcement
- dal 2001 al 2002 Direzione Affari Giuridici e Contenzioso Funzionario a contratto Supervisione e Consulenza legale per le Direzioni settoriali e per il Collegio in materia di concorrenza e tutela del consumatore; Contenzioso amministrativo
- 2001 Studio Legale Roedl e Partner, Milano Pareristica e contenzioso di Diritto civile, commerciale, internazionale
- 2000 Università degli Studi di Genova Istituto per il Diritto Comparato Assistente di ricerca del Prof. M. Lupoi – Capo Redazione della Rivista “Trusts”
- 1996-1999 Università degli Studi La Sapienza, Roma Istituto per il Diritto Privato Assistente di ricerca del Prof. S. Rodotà e del Prof. A. Di Majo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 2000 Università degli Studi di Pisa Dottorato di ricerca in Diritto Privato e Comparato
- 1999 Ministero degli Affari Esteri - Borsa di studio annuale - Borsa di studio annuale Visiting scholar ai fini della redazione della tesi di dottorato di ricerca presso Istituto di diritto privato e comparato - Università di Friburgo i. B., Germania
- 1993-1994 Università di Amburgo, Germania Programma Erasmus
- 1990-1996 Università degli Studi La Sapienza, Roma Laurea 110/110 cum laude
- 1985-1990 Liceo Scientifico, Roma Diploma 60/60
LINGUE STRANIERE inglese e tedesco
È autrice di molte pubblicazioni e ha svolto attività di docenza: 2022 Master in Diritto Processuale Amministrativo presso Società Italiana Formazione Avvocati Amministrativisti srl Prof.ssa B. Lubrano 2016-2017 Master in Antitrust e Regolazione dei Mercati presso Università Tor Vergata Prof. M. Sebastiani 1997-2000 Corso di laurea di Diritto Civile Prof. A. Di Majo – Prof. F. Cafaggi.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Mariateresa Maggiolino
Mariateresa Maggiolino è Professoressa Ordinaria di Diritto dell’Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove dirige il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dal gennaio 2019. È anche docente di diritto commerciale e antitrust, con un focus particolare su diritto bancario, proprietà intellettuale e diritto dei dati.
La Prof.ssa Maggiolino ha conseguito la laurea con lode in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi nel 2001, la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano nel 2006 e un LLM in Comparative Law presso la Iowa University School of Law nel 2007.
I suoi principali ambiti di ricerca includono il diritto della concorrenza, la regolamentazione dei dati, la proprietà intellettuale e il diritto bancario. Ha pubblicato tre monografie: Intellectual Property and Antitrust: A Comparative Economic Analysis of U.S. and EU, Edward Elgar, 2011, I big data e il diritto antitrust, Egea, 2018, La disciplina giuridica della gestione dei crediti deteriorati nella prospettiva delle banche. Profili critici, Egea, 2020.
Inoltre, ha contribuito a numerosi articoli in riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Presso la SDA Bocconi School of Management, la Prof.ssa Maggiolino è coordinatrice operativa del LET'S LAB e insegna diritto della proprietà intellettuale nel master EMILUX.
Il suo impegno nella didattica è stato riconosciuto con premi per l'eccellenza dell'insegnamento, conferiti sulla base delle valutazioni degli studenti.
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Pietro Manzini
Pietro Manzini is full professor of EU law and International law. He is member of the board of the Ph.D Course in European Union Law (since 2001). and has been Director of Master in International Relations (2006-2012).
He has been Legal secretary at the EU General Court (1998-1999) and Seconded National Expert at the legal service of the European Commission. He has pleaded several times before the EU General Court and the European Court of justice, both for individuals and for the Commission in antitrust cases.
Education
Law Degree - University of Bologna (1985); Staigiare at the Legal service of the European Concil of the European Communities (1987); Ph.D in European Law (1991); Visitijng Scholar Unniversity of Berkeley (1991-92); Admitted to the Italian Bar (1993); Visiting Scholar at the University of Paris II, Pantheon D'Assas (1995); 'Professore a contratto' of International Law- University of Bologna (1995-1998); Reserchear of International Law - University of Urbino (1998-2001); Associate Professor of International law - University of Bologna (2001-2006).
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Enzo Marasà
Enzo è entrato a far parte di Portolano Cavallo a novembre 2016, occupandosi di antitrust, regolamentare e pratiche commerciali scorrette.
Dal 2018 al 2021 è stato menzionato da Legal 500 EMEA tra i maggiori esperti di EU and Competition Law in Italia.
Nel corso di quasi quindici anni di esperienza professionale, Enzo ha assistito con continuità imprese nazionali e multinazionali su alcune tra le più complesse questioni di diritto della concorrenza e diritto dell’UE, tra cui controllo delle concentrazioni, intese anticoncorrenziali, abuso di posizione dominante, contenzioso privato antitrust, aiuti di Stato e misure regolamentari restrittive della libera circolazione nel mercato unico, agendo per i clienti avanti alla Commissione europea e all’Autorità nazionale italiana (AGCM) nonché avanti ai giudici nazionali e comunitari (corti ordinarie e amministrative nazionali, Tribunale Generale e Corte di Giustizia della UE). Ha maturato particolare esperienza anche nella consulenza in materia di accordi verticali e di distribuzione selettiva, avendo assistito case di moda e imprese del settore del lusso nell’instaurazione e preservazione di reti di vendita selettive (in particolare per il comparto digitale e online).
Ha inoltre acquisito esperienza ampia e approfondita nell’assistenza ad imprese dei settori Media/editoria e Life Sciences su complesse questioni antitrust relative alla gestione e protezione di diritti IP, accordi di cooperazione tra concorrenti (ricerca e sviluppo, licenza di contenuti e canali audiovisivi, trasferimento di tecnologie etc.), abuso di posizione dominante e misure regolamentari restrittive.
Gli altri settori in cui Enzo ha maturato una notevole esperienza, ad esempio attraverso pareri su condotte commerciali, implementazione di programmi di compliance antitrust e notifiche di operazioni di concentrazione per gruppi multinazionali sono soprattutto i seguenti: telecomunicazioni, servizi elettronici di pagamento, e-commerce, food & beverage, grande distribuzione, vetrario, cartario, logistica e trasporti, aerospaziale, energia e multiutilities, Oil&Marine.
Particolarmente apprezzata da clienti internazionali, infine, anche l’esperienza e conoscenza di Enzo sulle questioni riguardanti la responsabilità degli ISP e degli operatori di internet in materia di pratiche commerciali scorrette di competenza dell’AGCM.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Alessia Marrazzo
Alessia Marrazzo is a Partner at Lear, with extensive experience in litigation, particularly in follow-on damages actions and international arbitration. She also advises clients in proceedings before the Italian Competition Authority, covering a wide range of cases, including cartels, abuses of dominance, and merger investigations.
By combining her background in competition economics and causal inference techniques, Alessia has worked on several support study for DG COMP and National Competition Authorities, aimed at providing an ex-post evaluation of competition policy (mainly related to the State aid framework and merger regulation).
Alessia has worked in a variety of sectors, ranging from telecoms, energy, transport, media, jet fuel, prestressed concrete and plastic packaging. She has advised clients in both the public and private sectors, including Enel, Ferrovie dello Stato Italiane, Free to X, Mediaset, Smurfit Kappa, the Competition and Markets Authority, the Commission for Competition and Consumers in Singapore, the European Commission, the Netherlands Authority for Consumers and Markets and the World Bank.
Alessia teaches a post-graduate course of Economics of Competition at the University of Bologna and she is part of the Executive Committee of the Italian Antitrust Association.
Alessia has earned a PhD in Economics at the University of Bologna, deepening her knowledge in industrial organization and applied economics. She specialized in competition, regulation and applied econometrics with a Master at the Barcelona Graduate School of Economics. Previously, she earned a BSc in Economics and a MSc in Economics and Finance from the University “Federico II” of Naples, building a strong foundation in microeconomics.
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Fausto Massimino
ESPERIENZE LAVORATIVE
- dal 2011 – presente Director Legal - Governance & Compliance
Roche SpA - Roche Diagnostics SpA
- dal 2007 al 2011
Vice President Corporate Affairs
AstraZeneca
- dal 2000 al 2007
Legal Affairs Director
AstraZeneca
- dal 1996 al 1999
Legal Affairs Manager
Zeneca S.p.A.
- dal 1995 al 1996
Legale interno
Unichips
- dal 1989 al 199
Lawyer
3M Italy
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 1982 – 1987 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano
- 1992 – 1993 Corso Giuristi di impresa presso Università Bocconi
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Roberto Mastroianni
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Giudice del Tribunale dell'Unione europea
Corte di giustizia dell’Unione europea
2019 – Presente
- Professore
Università degli Studi di Napoli Federico II
2000 - Presente
- Head of Legislative Office
Department for European Affairs, Italian Government
2015 - 2018
- Legal Clerk
European Court of Justice
1997 – 2000
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Penn State Dickinson Law
Università degli Studi di Firenze
Laurea in giurisprudenza
- Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Dottorato di ricerca
Ph. D. in European law
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Vito Meli
Vito Meli è nato a Roma dove si è laureato con lode in Economia con una tesi sul controllo antitrust delle concentrazioni. Quindi ha collaborato con il Dipartimento di Economia Pubblica della Sapienza, e si è poi interessato di privatizzazioni e dei connessi assetti regolatori. Tra il 1994 e il 1995 si è occupato di M&A come ricercatore presso il Laboratorio di Politica Industriale di Nomisma, approfondendo fra gli altri il tema delle imprese “quotabili”, oltre che dei processi di crescita dei gruppi di società. Nel 1995 è entrato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dove ha svolto prevalentemente attività istruttoria legata alle competenze antitrust e, per alcuni anni, attività organizzativa, anche di supporto al vertice. Nel complesso, per oltre quindici anni si è occupato, non solo in qualità di enforcer, dell’applicazione delle tematiche concorrenziali al settore finanziario. Dalla fine del 2014 è stato Direttore della Direzione Credito, Poste e Turismo, competente tra l’altro all’applicazione delle regole di concorrenza su tutti i servizi finanziari, postali, turistici e sportivi. Dal 2023 è Direttore del Dipartimento per la Concorrenza - 1 all’interno del quale si trovano le tre Direzioni Cartelli, leniency, whistleblowing, Piattaforme digitali e comunicazioni e Concessioni e servizi pubblici locali, con un ampio spettro di competenze che vanno, ad esempio, dalle fattispecie più restrittive della concorrenza (i cartelli), ai settori più dinamici e complessi sotto il profilo del trattamento antitrust (le piattaforme digitali) a servizi per i quali la concreta introduzione di meccanismi concorrenziali – per il mercato ma anche nel mercato – potrebbe portare importanti benefici ai consumatori e alle pubbliche amministrazioni (i servizi pubblici locali).
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Matteo Merini
As a competition economist, Italian CPA and auditor, Matteo has nearly twenty-five years of experience in advising his clients in public and private enforcement antitrust cases. After having joined the consultancy firm ‘Luigi Prosperetti & Partners’ from 1998 to 2015, in 2016 he founded Studio Merini, which has been involved in more than 200 cases in front of National Competition Authorities and Courts, in Italy and abroad. Since 2019, Matteo has been regularly appointed by the Court of Milan as its own economic expert in intellectual property and antitrust litigation cases.
Matteo is a member of AAI (Associazione Antitrust Italiana), of NAFE (the US National Association of Forensic Economics), of AIPPI and Union-IP. He has wide teaching experience in university and corporate training courses and co-authored in 2006 a handbook on antitrust law and economics.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Pietro Merlino
Pietro Merlino is the Head of Orrick’s Italian Antitrust & Competition practice group, based in the Rome office.
Pietro assists clients in connection with the application of EU and Italian competition rules across a wide range of industry sectors, from energy to media, pharmaceuticals, chemicals, automotive, consumer goods and transportations. He advises and represents Italian and international players in all areas of competition law, including abuse of dominance, cartel and restrictive practices investigations, merger control, licensing and distribution, as well as on general EU law issues.
He regularly appears before the EU courts and Italian civil and administrative courts, as well as before the European Commission and the Italian Competition Authority.
Pietro is recognised as a leading individual in Italy for EU, regulatory and competition law by Chambers and Partners, The Legal 500 and the Global Competition Review, as well as for healthcare and life sciences by The Legal 500 and the most reputed Italian legal directories. Pietro frequently authors publications on antitrust matters, and lectures at various Italian universities – most recently in the European Competition Law Course at the Law School of the Università degli Studi Roma Tre – and he regularly participates as a speaker at conferences and seminars in Italy and abroad.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Massimo Merola
Massimo Merola è partner dello studio legale internazionale BonelliErede, è opera nella sede di Bruxelles.
Si occupa di diritto dell’Unione europea e di diritto pubblico e privato della concorrenza dal 1986, ed è un esperto riconosciuto nel settore degli aiuti alle imprese.
Rappresenta regolarmente i clienti dinanzi alla Commissione europea, alle autorità nazionali e alle giurisdizioni europee.
È membro dei Focus Team Sostenibilità ambientale, Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica, Crisi aziendali e ristrutturazioni del debito e Public International Law & Economic Diplomacy e della Task Force Golden Power. È membro, inoltre, della Task Force Contenzioso Civile Antitrust.
È Country Partner per la Spagna.
Lingue straniere: inglese, francese, spagnolo
Ha partecipato alla costituzione nel 1992 di Pappalardo e Associati dopo essere stato socio di Jones Day, ed è Partner di BonelliErede dalla sua fondazione nel 1999.
È Managing Partner della sede di Bruxelles.
Ha assistito, sia in ambito giudiziale sia stragiudiziale, a livello nazionale ed europeo, autorità pubbliche e grandi imprese attive nei più svariati settori tra cui: energia, bancario, finanziario, assicurativo, trasporti, infrastrutture, servizi pubblici, telecomunicazioni, aeronautico e difesa, servizi, manifatturiero, agricoltura.
È inoltre membro del Consiglio Accademico, Comitato Esecutivo e Comitato Scientifico oltre che essere stato presidente del Global Competition Law Centre, il centro di ricerca di diritto della concorrenza presso il College of Europe.
È riconosciuto dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA come massimo esperto in Italia, in Belgio e a livello paneuropeo in materia di diritto della concorrenza e aiuti di Stato.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Francesca Moretti
Francesca Maria Moretti has worked for over 30 years as a Lawyer, in Brussels, Frankfurt am Main, Rome and Milan. She has a long-standing experience in representing companies accused of breaching articles 101 and 102 of the TFEU, both in Italy and before European institutions; in the context of notifications of concentrations, both at an Italian and European level; in drafting antitrust compliance programs; in internal audit activities; in training activities on antitrust issues in favour of companies, with particular reference to areas such as those relating to construction materials, chemicals, pharmaceuticals, entertainment and communication. Francesca Moretti has mainly carried out her activity at Cleary, Gottlieb, Steen & Hamilton LLP Law Firm.
Education
Degree in Law (with honours) – University of Bologna, 1988
Postgraduate course in German Law – University of Ferrara, 1989
Master of Laws (L.L.M.) – Harvard University, USA, 1989-1990
Organization of seminars on antitrust matters at the Bicocca University (Milan), Università Statale (Milan) and LUISS (Rome)
Assistance to the Chair of Private Law at the University of Bologna (Prof. Franco Galgiano).
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Gabriella Muscolo
Gabriella Muscolo, iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma, è Of Counsel nello Studio Rucellai & Raffaelli. In precedenza, è stata Giudice, da ultimo del Tribunale delle Imprese di Roma, e componente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in cui ha svolto anche per un periodo funzioni di Presidente. Gabriella Muscolo è componente della Commissione dei Ricorsi e alternate member del Board of Appeal Committee dell’EPO, ed è stata membro dell’Enlarged Board of Appeal dell’European Patent Office. Inoltre, insegna al Master Concorrenza e Innovazione della LUISS – Libera Università degli Studi Guido Carli ed è Fellow del King’s College London, Dickinson Poon School of Law. Tiene lezioni in numerose università italiane e straniere. È relatore e moderatore abituale in convegni e seminari in Italia e all’estero, e autore di numerose pubblicazioni in lingua italiana e inglese in materia di diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale. Da ultimo ha pubblicato: A. Biondi, G. Muscolo, R. Nazzini, After the Damages Directive: Policy and Practice in the EU Member States and the United Kingdom, London, 2022 e G. Muscolo, A. Massolo, Navigating the DMA: Application Across National Jurisdictions, London, Paris, New York, 2025 e Fordham at Fifty: an antitrust conference for the World, ed J. Keyte, New York 2024. I suoi settori di specializzazione sono il diritto antitrust e il diritto della proprietà intellettuale, nella loro dimensione nazionale, europea e internazionale. Gabriella Muscolo è membro di associazioni quali: Associazione Italiana Giuristi Europei (associazione membro della FIDE), di cui è vicepresidente, Friends of ERA, in cui è responsabile del Capitolo Italiano, Licensing Executive Society, Italy e International e membro dell’Advisory Committe di 4IP. È stata membro del Board of Trustees dell’ERA e, in qualità di giudice, è stata membro della Association of European Competition Law Judges e della Intellectual Property Judges Association.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Luigi Nascimbene
Luigi Nascimbene is a director at PwC based in Milan. Prior to that he was a senior associate with Hogan Lovells in Milan, in the firm’s Antitrust, Competition and Economic Regulation (ACER) practice. He joined Hogan Lovells in October 2016, after gaining more than 10 years of experience in the Italian and Belgian offices of Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP. Luigi graduated with honors from the State University of Milan law school in 2001. In 2004, he received an LL.M. degree from U.C. Berkeley – Boalt Hall School of Law on a scholarship awarded by the State University of Milan law school. While at Boalt Hall, he was also a visiting scholar, conducting research on antitrust and intellectual property related matters. At Hogan Lovells, Luigi assists Italian and international clients from a wide range of industries in every major area of antitrust and competition law, including complex multijurisdictional mergers and joint ventures, cartel investigations, abuse of dominance, and restrictive practices cases. He is also helping clients anticipate and avoid antitrust issues, offering on-going advice, compliance audits, and interactive training.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Renato Nazzini
Professor Renato Nazzini KC is Professor of Law at King’s College London and a partner of LMS Legal LLP, London. He is an Italian lawyer (avvocato) and a solicitor of the Senior Courts of England and Wales. In 2025, he was appointed King’s Counsel (Hon) for his major contributions to English law in the field of competition law and policy. Renato advises clients in cartels, abuses of a dominant position, vertical agreements, mergers, litigation, arbitration and ADR in the EU, Italy, the UK and globally. Renato has also a busy practice as arbitrator and is a member of the ICC Arbitration Commission (Italy). He published widely on substantive and procedural competition law and policy, including, in particular, three fully authored books: Competition Enforcement and Procedure (Oxford, OUP 2016), The Foundations of European Union Competition Law: The Objective and Principles of Article 102 (Oxford, OUP 2011) and Concurrent Proceedings in Competition Law: Procedure, Evidence and Remedies (Oxford, OUP 2004) and over one hundred articles and book chapters. Prior to moving to academia and private practice, Renato was Deputy Director of Legal and Policy at the UK Competition Authority where he led on major areas of enforcement and policy, including financial services, damages actions in competition law, and the review of the policy on abuse of dominance under Article 102 TFEU, as well as advising across the whole range of antitrust and merger enforcement. Renato holds doctorates from the Universities of London and Milan. Among other academic appointments, he has been Visiting Professor at the University of Turin, the University of Zurich, and the FGV School of Law of San Paulo, Brazil, a Senior Research Fellow at the British Institute of International and Comparative Law, and Professor of Competition Law and Arbitration at the University of Southampton.
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Gustavo Olivieri
Gustavo Olivieri (1958) è professore ordinario di diritto commerciale nel Dipartimento di Giurisprudenza della Università Luiss Guido Carli di Roma dall’anno accademico 2009/2010. Laureato nel 1980 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, è stato ricercatore di diritto commerciale in quella stessa Facoltà dal 1983 al 1990. Nel 1991, dopo aver vinto il concorso di professore associato, è stato chiamato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dove ha insegnato diritto commerciale e diritto industriale. Nel 1995 ha vinto il concorso a cattedre per professore ordinario ed è stato chiamato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata, dove ha insegnato diritto commerciale e diritto bancario dal 1995 al 2004. Nello stesso periodo è stato Presidente del Corso di Laurea in Economia degli Intermediari Finanziari e Direttore del Laboratorio Fausto Vicarelli. Nel 2004 è stato chiamato dalla Facoltà di Economica dell’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato diritto commerciale, diritto societario, diritto della concorrenza e diritto dei contratti bancari e finanziari. Presso l’ Ateneo di Tor Vergata è stato inoltre componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto commerciale, del master in e-procurement e del master in concorrenza e regolazione dei servizi a rete. E’ stato docente di diritto commerciale presso la Scuola Superiore di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Ha svolto ricerche e tenuto corsi all’estero presso le seguenti Università ed Enti:
- Università di Heidelberg, Institut fur Auslandisches und Internazionales Privat-recht (Germania)
- Max PlancK Institut fur Internationales Handelsrecht di Amburgo (Germania)
- Duke University Law School (USA)
- Hong Kong University (Cina)
Dal 2002 al 2008 è stato componente dell’ Ombudsman- Giurì bancario. Dal 2009 è componente effettivo dell’ Arbit
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Cristoforo Osti
Cristoforo Osti si occupa principalmente di diritto della concorrenza nazionale e dell’Unione Europea. Assiste molte primarie imprese italiane e multinazionali in questioni di alto profilo avanti l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la Commissione Europea. Svolge una significativa attività di contenzioso avanti le corti civili ed amministrative e avanti la Corte di giustizia e il Tribunale dell’Unione Europea, per questioni legate al diritto della concorrenza, alle pratiche commerciali scorrette e all’abuso di dipendenza economica. Ha vasta esperienza nel settore degli aiuti di Stato ed è coinvolto regolarmente nello sviluppo e gestione di programmi di compliance antitrust. E' professore ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi del Salento, Lecce e professore a contratto di Diritto della concorrenza presso la Facoltà di Economia dell'Università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma ; nel 2014 è stato Unicredit Group Visiting Professor nella University of Colombia School of Law. Cristoforo Osti è entrato a far parte dello Studio Chiomenti come socio nel 2012. Dal 2018 è responsabile del dipartimento Antitrust. Dal 1999 al 2012 è stato socio di Clifford Chance, dove pure era responsabile del Dipartimento di Diritto della Concorrenza per l’Italia. Dal 1995 ha ricoperto lo stesso ruolo in un preminente studio legale italiano. Membro dell'ABA (American Bar Association) - Antitrust Section.
- Phone:TERZA SESSIONE PLENARIA

Matteo Padellaro
Matteo Padellaro è Partner del dipartimento Concorrenza e Regolamentazione dello studio Gianni & Origoni ed ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza di imprese nazionali e estere su tematiche antitrust, quali intese, abusi e operazioni di concentrazione.
È stato coinvolto in numerosi procedimenti istruttori e nel conseguente contenzioso amministrativo e risarcitorio dinanzi a corti nazionali e UE.
Ha altresì sviluppato una competenza specifica in materia di compliance antitrust e di accordi di distribuzione, specie nel settore energetico, farmaceutico e del lusso.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Consumatori e Mercato (Università di Roma Tre) e un LL.M in International Business Law (King’s College London).
È membro dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2003
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Pier Luigi Parcu
Pier Luigi Parcu is Director of the Centre for Media Pluralism and Media Freedom as well as Director of the Centre for a Digital Society, at the Robert Schuman Centre. From 2004 he is the Chairman of a consultancy company specialized in antitrust and regulatory issues. From 2000 to 2003, he has been CEO of the Independent System Operator running the Italian Electricity Grid (GRTN). From 1991 to 2000 he was the Director of Investigation at the Italian Competition Authority (AGCM) in charge of several regulated sectors. Previously, he served as Chief Economist at the Italian Security and Exchange Commission (CONSOB) and as Economist at the International Monetary Fund (IMF). He holds a Ph.D. in Economics from the University of California at Los Angeles (UCLA). His research in the area of industrial organization and law and economics focuses on the interaction between regulation and antitrust in shaping firms’ behaviour. In the field of media, Professor Parcu’s research focuses on the democratic and economic challenges associated to digital platforms, as part of his broader interest in innovation dynamics in the digital economy and in emerging technologies. He also works on the effects of ownership concentration and internal governance of the media enterprise on pluralism and freedom of expression.
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Alberto Pera
Alberto Pera è partner onorario e fondatore del Dipartimento di Concorrenza e Regolamentazione dello Studio Gianni & Origoni, di cui fa parte da novembre 2000. È un esperto riconosciuto in materia di concorrenza nazionale e europea: è classificato come Senior Stateman for Competition and European Law dalla directory Chambers Europe 2023 ed è inserito nella Hall of Fame degli avvocati italiani esperti in diritto della concorrenza e regolamentazione da The Legal 500 ed è fin dalla prima edizione incluso nel Who’s Who of Competition Lawyers and Economists.
Ha rappresentato e rappresenta alcune tra le maggiori imprese italiane nei principali procedimenti in materia di concorrenza e concentrazione di fronte all’Autorità Antitrust, alla Commissione Europea, ai Tribunali Amministrativi e alla Corte di Giustizia Europea.
Dal luglio 2017 è Presidente dell’Associazione Antitrust Italiana (AAI), che raggruppa oltre 50 Studi Legali e Società di consulenza economica attivi nel settore antitrust e della tutela del consumatore.
È stato Segretario Generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1990 al 2000.
Precedentemente è stato economista del Fondo Monetario Internazionale e Capo Economista dell’IRI.
Ha conseguito la laurea in Economia presso l'Università “La Sapienza” di Roma, la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata e il Master di Science in Economics presso la London School of Economics.
È stato Consigliere di Amministrazione e Presidente di società quotate ed istituzioni bancarie.
Ha pubblicato quattro libri e numerosissimi articoli sulla politica della concorrenza, le privatizzazioni e la regolamentazione. È membro del Comitato Editoriale dello European Competition Journal e di Concorrenza e Mercato.
È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma e all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.
Parla italiano, inglese, francese e spagnolo.

Irene Picciano
Irene Picciano è partner dello Studio Legale Portolano Cavallo.
E’ riconosciuta tra i maggiori esperti italiani di EU and Competition Law da Legal 500 EMEA che la menziona tra i “Leading partners” in quest’area. È stata per sei anni Non-Governmental Advisor (NGA) della Direzione generale per la Concorrenza della Commissione UE all’interno dell’International Competition Network (ICN).
Nell’area della concorrenza e del diritto europeo Irene ha un’esperienza di oltre venticinque anni, maturata assistendo multinazionali nei più disparati settori industriali in procedimenti nazionali ed europei relativi a cartelli, abuso di posizione dominante e pratiche commerciali scorrette, seguendone anche le impugnative davanti le corti nazionali ed unionali, ed in azioni giudiziarie follow on e stand alone. Si occupa inoltre di valutazione e notifica di fusioni e acquisizioni, assistenza in relazione a dawn raids ed indagini interne, programmi di compliance antitrust, nonché della valutazione di accordi orizzontali e verticali in base ai vari regolamenti di esenzione per categoria, inclusi accordi di distribuzione selettiva ed esclusiva.
Ha seguito numerosi procedimenti di rinvio pregiudiziale davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in materia di libertà fondamentali previste dal TFUE e si occupa altresì di aiuti di stato e trade law.
Ha maturato la sua esperienza in molteplici settori industriali, in particolare nei settori moda/lusso, life sciences-healthcare, automotive, food & beverage, telecomunicazioni e mercati digitali.
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno nel 1994, successivamente ha conseguito un Master di specializzazione in Diritto, Economia e Politica delle Comunità Europee presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma. Dal 2012 è avvocato cassazionista.
Prima dell’arrivo in Portolano Cavallo è stata socia di un altro studio legale italiano internazionale dal 2005 e responsabile della sede di Bruxelles, trascorrendovi un periodo dal 1999 al 2001.
Autrice di oltre 150 pubblicazioni in diritto della concorrenza e dell’UE su riviste giuridiche e manuali (tra le quali “Rivista di diritto comunitario e degli scambi internazionali”, “Giustizia Civile”, “Le Società” e “I Contratti” IPSOA, Manuale di diritto Antitrust, Giuffrè Francis Lefebvre; Concurrences).
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Michele Piergiovanni
Michele Piergiovanni is a member of the competition team within the Cabinet of Executive Vice President Vestager at the European Commission. Before joining Cabinet Vestager, he was a Head of Unit in DG Competition of the European Commission dealing with mergers in the IT, telecom and media sectors. Prior to joining the European Commission, he worked for several years in private practice. Michele holds a law degree from the University of Genoa and LLM degrees from the College of Europe and Harvard Law School.
Since June 2019 has served as a Cabinet Expert in the Cabinet of Executive Vice President Margrethe Vestager at the Directorate-General for Competition (DG COMP) of the European Commission in Brussels. In this role, she provides strategic and legal advice on high-level antitrust and competition matters, contributing to the formulation and execution of EU competition policy. From October 2015 to June 2019, she held the position of Head of Unit at DG COMP, leading a team responsible for the enforcement of EU competition rules and the management of complex investigations. Prior to that, she served as Deputy Head of Unit from May 2014 to September 2015, supporting the unit’s leadership in both case work and policy development. Between September 2012 and April 2014, she was a Case Manager, where she oversaw major antitrust cases and coordinated with internal and external stakeholders. From September 2011 to August 2012, she worked as a Case Handler, conducting detailed legal and economic analyses as part of competition investigations. Before joining the European Commission, she was an Antitrust Counsel at Cleary Gottlieb Steen & Hamilton in Brussels, from January to August 2011, where she advised international clients on EU competition law, including merger control and cartel proceedings.
Languages: Italian, English, French
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Giovanni Pitruzzella
Giovanni Pitruzzella è nominato Giudice della Corte costituzionale dal Presidente della Repubblica il 6 novembre 2023. È stato Avvocato generale presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, dopo aver ricoperto la carica di Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Presidente e, dapprima, membro della Commissione di garanzia del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, è stato Consigliere Giuridico del Ministero della Salute.
Nell’aprile 2013 è stato designato dal Presidente della Repubblica come uno dei 10 saggi della Commissione per le riforme istituzionali, economiche e sociali e, nel giugno dello stesso anno, è stato nominato dal Presidente del Consiglio come membro del gruppo di esperti chiamato a proporre un progetto di riforme costituzionali.
Professore ordinario di diritto costituzionale, ha insegnato nelle Università di Cagliari, Palermo, Luiss e Lussemburgo.
Fino all’insediamento come Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha esercitato la professione di avvocato.
Componente del Consiglio scientifico e del Comitato di direzione di varie riviste scientifiche.
Autore di numerosi libri e pubblicazioni scientifiche in materia di diritto pubblico, costituzionale, amministrativo, della concorrenza e dell’Unione europea, il suo Diritto Costituzionale, di cui è coautore, è tra i manuali della materia più diffusi nelle università italiane.
- Phone:TAVOLA ROTONDA

Alessandro Raffaelli
Alessandro Raffaelli collabora con lo Studio dal 2005 ed è socio dal 2019. La sua principale area di pratica è il diritto della concorrenza, sia nazionale che europeo. Ha una significativa esperienza nelle indagini sui cartelli e nei procedimenti per abuso di posizione dominante oltre che nel controllo delle concentrazioni e nella partecipazione ad indagini di settore. Si occupa della realizzazione ed aggiornamento dei Programmi di compliance antitrust e di specifici training antitrust. Inoltre, assise i clienti in tutte le fasi delle indagini condotte dalle Autorità Garanti della concorrenza e nell’eventuale appello delle decisioni dinanzi alle autorità competenti. Presta assistenza durante contenziosi, rappresentando primarie società in relazione alle aree di sua competenza, anche in relazione alle azioni giudiziali stand alone e follow-on per il risarcimento dei danni antitrust. Si occupa della redazione di pareri legali sull’interpretazione e l’applicazione del diritto antitrust UE. Assiste inoltre i clienti sia a livello giudiziale che stragiudiziale in relazione alle pratiche commerciali scorrette, consumer protection, pubblicità ingannevole e comparativa, clausole contrattuali abusive. Proboviro di Associazioni di categoria è membro dell’UAE. È relatore a convegni e seminari ed autore di pubblicazioni. Lingue: italiano, inglese, francese.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Maria Rosaria Raspanti
Maria Rosaria Raspanti è Counsel nel dipartimento di Antitrust e Concorrenza, Diritto UE e Internazionale di Pavia e Ansaldo, principalmente presso la sede di Roma. Si è unita allo studio nel 2016, provenendo da un'importante esperienza in un primario studio internazionale. Si occupa di Antitrust e Concorrenza, Compliance, Comunitario e Internazionale. È abilitata all'esercizio della professione forense dal 2015. Ha pubblicato diversi articoli e un libro. È iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma e si è laureata presso l’Università degli Studi di Palermo in Giurisprudenza e successivamente ha conseguito Ph.D. in Istituzioni e Diritto dell’Economia presso l’Università di Siena.
Lingue: Italiano (madrelingua), inglese e francese.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Gian Michele Roberti
Gian Michele Roberti è professore ordinario, titolare degli insegnamenti di Diritto dell'Unione Europea, nonché di Diritto della Concorrenza e del Mercato Interno presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Avvocato del Foro di Napoli, abilitato al patrocinio dinanzi le giurisdizioni superiori. Founding Partner dello studio Roberti Serpone & Associati.
PRECEDENTI ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI
AA. 1998 2004
Professore associato, titolare degli insegnamenti di Diritto Internazionale e di Organizzazione Internazionale, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari.
AA. 1997 1998
Professore a contratto di Diritto delle Comunità europee, Facoltà di giurisprudenza dell Università di Cassino.
1987 - 1994
Referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee, presso il Gabinetto dell'Avvocato generale, Prof. Giuseppe Tesauro (anni 1988-1994) e del Giudice, Prof. Giacinto Bosco (1987-1988).
1985 -1994
Funzionario diplomatico.
ALTRO
Visiting Professor presso l’Università di Parigi Panthéon - Assas (AA. 2000 2002);
Già titolare di una Azione Jean Monnet , per l'insegnamento di Diritto delle Comunità europee, Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli "Federico II";
Conferenze e lezioni presso enti ed istituti italiani ed esteri, tra cui segnatamente l'Ecole Nationale de la Magistrature, Parigi e Bordeaux e l'European Institute of Public Administration, Maastricht.
- Phone: SESSIONI PARALLELE D

Francesco Rosati
Francesco Rosati is a expert partner at RBB Economics. With experience spanning over 20 years and more than 150 cases, Francesco has advised on many of the leading competition matters in Europe and beyond. His expertise covers global mergers, coordinated conduct, abuse of dominance, vertical issues, regulation and litigation. He regularly acts as expert witness in high-profile court proceedings in the UK, France and Italy, amongst other countries. He has given oral evidence at a large number of public hearings before the European Commission, the General Court of the EU and national competition authorities in France and Italy. He has also advised on a range of competition cases in many other jurisdictions in Europe and across the world.
Francesco holds an MSc in Economics from the London School of Economics and a PhD in Theoretical Physics from the University of Rome. Before joining RBB he held an academic position in Rome and undertook postdoctoral research at École Normale Supérieure in Paris. He has published widely on the economics of merger control, Article 101 and Article 102 TFEU, and speaks regularly at conferences and private seminars. A native Italian speaker, he is fluent in English and French.
In recent years Francesco has worked for the acquirer or both merging parties in a number of EC phase II and significant phase I mergers before the EC and national authorities (e.g. TF1/M6, Outotec/ Metso, Assa Abloy/ agta record, Tronox/ Cristal, Nordic Capital/ Intrum Justitia, Imerys/ Kerneos, Plastic Omnium/ Faurecia Exterior, Auchan/ Système U, Huntsman/ Rockwood).
In the area of cartels and coordinated conduct, Francesco has advised defendants on over 30 matters before the EC and national authorities, and related appeals, as well as for both defendants and claimants in follow-on damages litigation (selected cases include trucks, power cables, Euribor, ball bearings, CDS, laundry detergents and bananas at EC level; and Diritti TV Serie A, radiofarmaci, location de voitures, produits laitiers, Plavix and tobacco at national level). In addition, he has advised on abuse of dominance issues such as foreclosure, discrimination and excessive pricing (e.g., TF1, SFR on-net, Qualcomm); vertical agreements (e.g. VBER reform, Luxottica, Heineken, Royal Canin and a range of FMCGs); competition issues related to standard-essential patents / FRAND royalties; and public affairs/regulatory matters (e.g. for La Chaine Info and Moody’s).
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Roberto Rustichelli
Roberto Rustichelli (Faenza, 1961), magistrato ordinario, è Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 6 maggio 2019.
Laureato in Giurisprudenza e in Scienze economiche e gestionali, è stato Presidente del Collegio B del Tribunale delle Imprese di Napoli con competenza, tra l'altro, sulle controversie risarcitorie per violazione della normativa antitrust per l'intero Sud Italia, nonché Presidente di Sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli.
Ha ricoperto il ruolo di Vice capo di Gabinetto del Ministro delle Attività Produttive ed è stato Consigliere giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in vari governi.
Dal 2009 al 2013 è stato anche Membro del Comitato Nazionale per la lotta contro le frodi comunitarie.
- Phone:INTERVENTO DI APERTURA

Roberto Santi
Avv. Roberto Santi – Partner dello studio CdTA – Caravita di Toritto Avvocati, è abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori e vanta un’esperienza ultraventennale nell’assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, prestata a favore di primari operatori economici, nazionali e internazionali, nonché di pubbliche amministrazioni. Specializzato in diritto amministrativo e diritto pubblico dell’economia, ha maturato una consolidata esperienza nei settori regolati – tra cui telecomunicazioni, media e audiovisivo, energy, servizi pubblici locali, farmaceutico – offrendo supporto su tematiche di compliance normativa, regolazione e concorrenza.
Ha una significativa esperienza in materia di diritto antitrust, sia in ambito regolatorio che contenzioso, e assiste imprese in procedimenti istruttori e sanzionatori dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nonché nei relativi giudizi di impugnazione e in azioni di private enforcement dinanzi ai Tribunali civili. Ha altresì prestato assistenza dinanzi all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), partecipando a procedimenti consultivi, regolatori e sanzionatori nei settori delle comunicazioni elettroniche, dei media e dei servizi digitali, nonché nei contenziosi successivi.
È stato selezionato nell’Italian Legal Ranking 2024 stilato da PBV Directory e Milano Finanza, nella categoria “Competition Law”, figurando anche tra le eccellenze nel settore del diritto pubblico. È "Highly recommended" nel settore Innovation, technology & telecoms - Telecommunications law nel ranking 2024 di Leadersleague.com. È stato componente della Commissione di diritto amministrativo – Sottocommissione sulle Authorities – del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma nel triennio 2021–2023. Riveste incarichi come Presidente o membro di diversi Organismi di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001 di rilievo nazionale e internazionale.
- Phone: SESSIONI PARALLELE D

Francesco Sciaudone
Francesco Sciaudone è fondatore e global Managing Partner di Grimaldi Alliance, studio legale internazionale che opera in oltre 70 giurisdizioni. Coordina l’area di diritto europeo e antitrust e assiste regolarmente istituzioni finanziarie, enti pubblici e grandi imprese in questioni giudiziarie e stragiudiziali. È stato inserito tra i 10 migliori avvocati italiani da Legalcommunity e tra le personalità di spicco nel diritto dell'Unione Europea da Legal500. Abilitato all'esercizio della professione forense presso le corti superiori nazionali ed europee, ha una vasta esperienza in importanti operazioni nazionali, privatizzazioni e liberalizzazioni. La competenza multidisciplinare di Francesco si estende a complessi casi internazionali in materia di urbanistica, edilizia e questioni normative. Con oltre 25 anni di esperienza, ha assistito soggetti privati, società di gestione patrimoniale, fondi di investimento e operatori pubblici nello sviluppo o nell'acquisizione di progetti. Francesco presiede anche il Comitato Tecnico - Finance Procurement – della World Road Association (AIPCR). In particolare, ha fornito consulenza a società su questioni di regolamentazione/autorizzazione, antitrust e aiuti di Stato nell'ambito di acquisizioni e trasferimenti di progetti. È inoltre inserito fra l’elenco di esperti indipendenti che consigliano la Commissione Europea sugli “interventi in materia di coesione” oltre che su “giustizia, libertà e sicurezza”.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Marco Serpone
Marco Serpone ha collaborato con primari studi specializzati in diritto europeo. Si occupa principalmente di diritto europeo e nazionale della concorrenza, dei media, delle comunicazioni elettroniche e dell’energia, sia nel quadro di procedimenti istruttori dinanzi alla Commissione europea o alle autorità nazionali, che in quelli contenziosi. L’ambito della sua attività include anche gli aiuti di Stato, il Mercato Interno, nonché la politica agricola comune, gli appalti pubblici e le concessioni, e il diritto dei trasporti. Nei precitati settori, Marco ha prestato consulenza a numerose società su questioni di diritto europeo e nazionale ed ha partecipato a diverse istruttorie relative a cartelli o abusi di posizione dominante nonché alla notifica di operazioni di concentrazione. Nel corso degli anni ha altresì sviluppato una comprovata esperienza in ambito contenzioso, sia innanzi le giurisdizioni europee che nazionali. Attività Accademica Già professore a contratto presso l’Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia, per i corsi di Diritto dell’Antitrust e dei Beni Immateriali e di Diritto Commerciale, e Cultore della Materia presso il Dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive dell’Università “La Sapienza” di Roma, è stato anche consulente del Ministero dello Sviluppo economico con particolare riferimento alle tematiche inerenti il quadro normativo europeo in materia di reti e servizi di comunicazioni elettroniche. Qualifiche e Associazioni Professionali Iscritto all'Albo degli Avvocati di Napoli, 2004; Iscritto all'Albo dei Patrocinanti in Cassazione, 2016. Formazione Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli Federico II, 1998; Master, Diritto Europeo, Institut d’études européennes - Université Libre de Bruxelles (ULB), Belgio, 1999 Lingue Italiano, Inglese.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Mario Siragusa
Mario Siragusa focuses on corporate and commercial matters, and he specializes in EU and Italian competition law and complex commercial litigation.
He appears frequently before the European Court of Justice, the General Court of the European Union, the Directorate General for Competition of the European Commission, as well as the Italian Antitrust Authority and Italian civil and administrative courts.
Mario joined the firm “Cleary Gottlieb” in 1973, became partner in 1980, and became senior counsel in 2018.
He was member of Commission on Law and Practices Relating to Competition, International Chamber of Commerce in Paris, he also was professor at College of Europe in Bruges.
Mario is the President of Associazione Italiana Giuristi Europei (AIGE).
- Phone:TERZA SESSIONE PLENARIA

Adele Sodano
Adele Sodano è abilitata all’esercizio della professione forense dal 1998 e iscritta all’Albo dei Cassazionisti dal 2011, ha un’ampia esperienza in diritto della concorrenza italiano ed europeo, segnatamente, in materia di abusi di posizione dominante, cartelli, concentrazioni, accordi di distribuzione, vendite on-line, accordi di esclusiva, accordi di cooperazione e joint-venture. Rappresenta regolarmente imprese italiane e straniere dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Commissione europea. Assiste i clienti nel contenzioso antitrust dinanzi alle Corti nazionali, amministrative e civili (in particolare, per le azioni di risarcimento danni da violazione antitrust) e alle Corti dell’Unione Europea. È altresì specializzata, nella realizzazione e implementazione di programmi di compliance antitrust “tailor made” per società attive in un’ampia gamma di mercati. Assiste le imprese attive nei settori delle telecomunicazioni e dei servizi postali nei rapporti con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Si è occupata, inoltre, di questioni legate ad aree ulteriori del diritto dell’Unione Europea, quali la libera circolazione di beni e servizi, gli appalti e i settori liberalizzati.
La sua esperienza copre settori merceologici diversi, tra i quali: telecomunicazioni, servizi bancari e assicurativi, servizi postali, servizi finanziari e di mobilità, beni di lusso, food, trasporto aereo e servizi aeroportuali, comparto chimico, editoria, ristorazione (anche in ambito autostradale e aeroportuale) e grande distribuzione organizzata.
Adele è entrata a far parte dello studio legale LCA nel settembre 2023.
In precedenza, ha collaborato con primari studi legali italiani (Pappalardo e Associati, poi Bonelli Erede Pappalardo, presso le sedi di Bruxelles e Roma, dal 1997 al 2007, con una interruzione, per il Master, tra il 1998 e il 1999 e Chiomenti Studio Legale dal 2008 al 2014 presso la sede di Bruxelles).
Nel 2015 ha fondato, insieme a Monica Dal Prà, Flora Santaniello e Gabriella Scionti, ECR Legal, uno studio specializzato in diritto dell’Unione Europea, diritto della concorrenza e regolamentazione dei mercati.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Ermelinda Spinelli
Ermelinda Spinelli focuses on EU and Italian competition law, helping clients navigate complex regulatory challenges and strengthen their market position. Her decisive approach empowers businesses to leverage compliance as an opportunity for growth.
Specializing in cartel and dominance investigations, state-aid cases, merger reviews and antitrust compliance, Ermelinda provides comprehensive counsel that enables clients to achieve their strategic objectives while managing regulatory risk. Her expertise in antitrust due diligence during merger proceedings and internal audits allows companies to execute complex transactions with confidence.
Ermelinda’s work spans the financial services, telecommunications, healthcare, manufacturing, technology and transport sectors, where she delivers industry-specific insights that enhance clients’ strategic positioning. Her experience before EU courts further strengthens her ability to defend clients’ interests in contentious matters.
Ermelinda’s expertise is widely acknowledged in the legal community. She was recognized in the 2019 edition of Who’s Who Legal: Competition - Future Leaders and commended as a Rising Star in Competition and Antitrust at the Legal Media Group’s Europe Rising Stars Awards in November 2019. Ermelinda has also been nominated as one of the ‘Rising Stars’ in Euromoney’s 2022 Expert Guides - Competition and antitrust section. Ermelinda Spinelli holds a Law degree from the University of Pavia and she is a partner at Freshfields.
An Italian, English and French speaker, Ermelinda provides support across jurisdictions, bridging language and legal systems to meet clients’ needs seamlessly.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A


Guido Stazi
Guido Stazi è Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dall’8 marzo 2022. In precedenza, sempre in AGCM, era responsabile del Comitato Valutazioni Economiche.
E’ stato Capo di Gabinetto dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (2005-2012) e Segretario Generale della CONSOB (2013-2017)
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", è stato Assistente di Politica Economica presso la facoltà di Giurisprudenza della Sapienza e di Scienza delle Finanze alla LUISS di Roma. Ha insegnato Economia e Politica della Concorrenza nella facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università di Siena.
È stato editorialista del quotidiano MF-Milano Finanza e autore di scritti e volumi in materia di antitrust, regolazione, economia digitale.
- Phone:TAVOLA ROTONDA

Serena Stella
ESPERIENZE LAVORATIVE
- 1991-1994 Funzionario Amministrativo presso Ministero della Difesa – Direzione generale di commissariato, capo sezione relazioni con il pubblico
- 1994 -1998 Funzionario Ufficio Giuridico presso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
- 1998-2000 Responsabile Area Affari Generali e coordinamento istituita nell’ambito della Direzione Pubblicità ingannevole presso AGCM
- 2000 -2002 Assistente di un Componente presso AGCM
- 2002- 2009 Funzionario del Servizio Giuridico e poi Responsabile a.i. Ufficio Giuridico presso AGCM
- 2009 -2012 Responsabile Ufficio Contenzioso presso AGCM
- 2012 -2014 Responsabile Ufficio Affari Giuridici presso AGCM
- 2014 - 2019 Dirigente - Responsabile della Direzione per gli Affari Giuridici e il Contenzioso
- 2019 - Vice Segretario Gene rale dell’Autorità
- 2022 - Responsabile della Direzione Generale Amministrazione ad interim
- 2023 - VICE SEGRETARIO GENERALE VICARIO DELL’AUTORITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 1986 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, laurea in Giurisprudenza
- 1988 Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato
- 1989 Vincitore X° Corso-concorso di reclutamento presso la Scuola Superiore della P.A
Lingue: italiano e inglese

Marina Tavassi
Marina Tavassi è Of Counsel in BonelliErede e si occupa di diritto commerciale, della concorrenza e di diritto industriale. È membro del Focus Team Healthcare & Life Sciences e la Task Force Contenzioso Civile Antitrust.
Lingue straniere: inglese, francese
Esperienze
È entrata in BonelliErede nel 2021. È Vicepresidente di IPJA, Intellectual Property Judges Association. Dal giugno 2014 fa parte dell’Experts’ panel per la redazione delle Rules of procedure delle Corti del Brevetto Europeo ad effetti unitari. È stata Presidente dell’Associazione Europea dei Giudici in materia di concorrenza (AECLJ – Association of European Competition Law Judges) e dal 2016 al 2020 è stata giudice nazionale dell’Enlarged Board of Appeal dell’EPO (European Patent Office, con sede a Monaco di Baviera). È entrata in magistratura nel 1977, dove è stata giudice presso il Tribunale di Milano (Prima Sezione civile, diritto comunitario, proprietà industriale e intellettuale, diritto della concorrenza) fino al 1990, poi per 14 anni Consigliere presso la Prima Sezione civile della Corte (diritto societario, diritto comunitario, proprietà industriale e intellettuale, diritto della concorrenza, arbitrati) fino al 2004; quindi Consigliere della Suprema Corte di Cassazione dal 2004 al 2009 (primi due anni presso la Sez. II pen. e quindi presso la Prima Sezione civ, competente in diritto societario, diritto comunitario, proprietà industriale e intellettuale, diritto della concorrenza, arbitrati).
È tornata presso gli Uffici giudiziari milanesi nel 2009, prima come Presidente della Sezione specializzata in materia di Impresa e quindi come Presidente della Corte d’Appello di Milano dal 2016 al 2020.
È relatrice in numerosi convegni e seminari ed autore di diverse pubblicazioni.
Qualifiche e attività accademica
Attività Accademica: docente al corso di specializzazione in materia di Brevetto Unitario presso l’Università degli Studi di Milano. È stata docente di Diritto Industriale presso l’Università degli Studi di Pavia, docente per i Master in diritto commerciale e in proprietà intellettuale presso la Scuola di Formazione Legale di Milano Just Legal Service (2007-2010), componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, dell’Università degli Studi di Milano (2001-2009), e docente del corso di diritto commerciale presso la stessa Scuola, nel medesimo periodo
Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Milano
Abilitazioni: Iscritta all’Ordine degli Avvocati e all’albo specializzato
Laurea: Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano (1973, magna cum laude)
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Claudio Tesauro
Claudio Tesauro è Partner del dipartimento antitrust di BonelliErede. Ha sede a Roma e il suo team opera negli uffici di Bruxelles, Roma e Milano. Si è laureato presso l'Università di Napoli nel 1987 e ha conseguito un Master in Diritto comparato (LLMCJ) presso la New York University School of Law nel 1988. La sua carriera professionale inizia presso lo studio Fox & Horan di New York e prosegue poi nel 1990 a Bruxelles dove, dopo un periodo nella Divisione Concorrenza del Servizio Legale della Commissione Europea, nel 1992 è tra i fondatori dello studio legale Tizzano-Pappalardo che, nove anni dopo, si fonde con altri due studi legali italiani per creare BonelliErede, a oggi uno dei principali studi legali italiani. Ha iniziato a occuparsi di questioni comunitarie e di diritto antitrust alla fine degli anni '80, in un periodo in cui il diritto comunitario si è posto al centro della vita delle imprese, sia per il completamento del mercato unico che per la normativa antitrust e l'adozione del Regolamento sul controllo delle concentrazioni. È uno dei massimi esperti italiani di diritto dell'Unione Europea e della concorrenza. Assiste regolarmente aziende italiane e multinazionali in tutti i campi del diritto antitrust: concentrazioni, antitrust private enforcement, accordi restrittivi, casi di abuso di posizione dominante, risarcimento danni in casi antitrust promossi dinanzi all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Commissione Europea, e presso i tribunali (tribunali amministrativi regionali, Consiglio di Stato, Corte d'Appello, Corte di Cassazione e Corte di Giustizia Europea). Le principali directory legali hanno assegnato a Claudio diversi riconoscimenti. È menzionato dalle guide legali internazionali Chambers & Partners e The Legal 500 EMEA 1 come professionista con comprovata esperienza in Italia nel campo del diritto della concorrenza. Claudio è spesso relatore in convegni nazionali e internazionali in materia di diritto della concorrenza e tutela del consumatore ed è autore di numerose pubblicazioni su tali argomenti. È Presidente di Save the Children Italia, Vice Presidente di S.I.T. Sanità Isola Tiberina S.r.l. e Presidente di Accademia Molly Bloom S.r.l. In precedenza è stato anche Presidente di Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. (2016-2019), membro del Consiglio di Amministrazione di Save the Children International (2010-2013 e 2019-2024), membro del Consiglio di Amministrazione di TNT Post Italia S.p.A. (2003-2015), nonché presidente dell’AAI - Associazione Antitrust Italiana (2008-2017). Claudio parla fluentemente inglese e francese.
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Elisa Teti
Elisa is a Partner of the Firm Rucellai & Raffaelli since 2016, with over 15 years’ expertise in the field of competition law and a member of the UAE (European Lawyers Union).
Her work encompasses merger control proceedings before the Italian Antitrust Authority and the European Commission, cartel investigations, proceedings for abuse of dominance and other restrictive practices. She also represents clients before the administrative and civil courts in the field of competition law.
She has extensive experience in the conduct of competition law audits, the adoption of antitrust compliance programmes and the design and delivery of training activities for in-house lawyers and employees of companies across several economic sectors.
Elisa has also gained significant expertise in the field of unfair commercial practices, consumer protection law and advertising law.
- Phone:QUARTA SESSIONE PLENARIA

Alberto Thomas
In 2009, Alberto co-founded Fideres. As a partner, Alberto has mainly focused on developing market analyses and novel methodologies aimed at identifying anomalous or illicit behaviors such as: market manipulation, benchmark fixing manipulation, product mis-selling, anti-competitive conduct and discrimination conduct.
Since 2014 Alberto is the managing partner of Fideres Inc USA, Fideres’s US arm. Alberto has acted in an expert witness capacity in disputes involving banks and brokers, on one side, and institutional investors or consumers, on the other side. Examples of such disputes include mis-selling claims on complex financial derivative products and hedging solutions, LIBOR manipulation and fraud claims.
From 2005 to 2009, Alberto was head of Structured Products at the Royal Bank of Scotland in London, leading a team responsible for the structuring of synthetic credit derivatives products and customer driven solutions. In this capacity Alberto oversaw the development and execution of structured products such as CLOs, CDOs, credit default swaps, total return swaps.
From 2004 to 2005, Alberto led the Fixed Income team as Director, Head of Structuring at ABN AMRO. In this role, Alberto was responsible for the delivery of credit related solutions to institutional clients, for developing and executing regulatory capital and balance sheet solutions for global financial institutions, and for developing fund structure for the commercialization to private investors of structured products utilizing fund and insurance products platforms.
From 1997 to 2004, Alberto was at the UBS Limited as Fixed Income. Between 2003 and 2004 Alberto was Global Head of Structuring. In this role, Alberto led a team responsible for the Interest Rates and Credit Derivative Structured Products Desk.
Alberto began his career in New York, where he joined Credit Agricole in 1996 as an Associate in the Structured Products team.
Alberto holds two engineering Masters Degrees: from Ecole Centrale Paris, France and the Polythecnic of Turin, Italy. Alberto is fluent in Italian, French and Spanish.
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Mario Todino
Mario Todino has more than 25 years of experience in EU and Italian competition law, including 15 years in governmental roles in Italy and Brussels, as well as the European Court of Justice. Specifically, Mario served the Legal Service and Cabinet of the President of the Italian Competition Authority and the DG Competition of the European Commission in Brussels. Mario's practice focuses on merger control, cartels, abuses of dominance, state aid matters, and litigation in Brussels and in Italy. In recent years he has represented clients such as FIAT Chrysler, Imerys, ENI, Procter & Gamble, Johnson & Johnson, Banca d'Italia, BNL/BNP Paribas, Fondo Strategico Italiano, Cassa Depositi e Prestiti, Hitachi, FCA Bank, and STMicroelectronics. Mario has handled a number of high-profile mergers with the European Commission and in private practice spanning a variety of industrial sectors such as energy, pharma, medical devices, health care, infrastructure, consumer goods, automotive, banking and insurance, and telecom and media. He also has extensive experience in cartels and unilateral practices; state aid, particularly in the financial sector; and litigation before the EU courts and the Italian courts (annulment actions and follow-on damages actions). Mario is coauthor of the textbook La disciplina della concorrenza in Italia. He lectures on EC and domestic competition law and has authored various articles in this area. He is member of the Italian Antitrust Review scientific committee and of the Executive Committee of the Italian Antitrust Association.
- Phone:SESSIONI PARALLELE A

Luca Toffoletti
Luca Toffoletti è Partner dello studio ADVANT-Nctm e si occupa principalmente di Diritto Antitrust & Concorrenza e Contenzioso & Arbitrati.
Assiste regolarmente grandi società nazionali e internazionali nei procedimenti istruttori delle autorità della concorrenza, nei giudizi di impugnazione presso i giudici amministrativi, e nei contenziosi civili (azioni di danno antitrust, procedimenti cautelari). Svolge inoltre attività di consulenza nel campo del diritto della concorrenza, anche relativa a programmi di antitrust compliance. Luca è ricercatore di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Competition Law and Economics, ed è membro dell’AAI – Associazione Antitrust Italiana.
È inoltre autore di numerosi articoli in materia antitrust, inclusa la monografia “Progresso tecnico e bilanciamento di interessi nell’applicazione dei divieti antitrust”.
Qualifiche Accademiche e Professionali:
Albo degli Avvocati di Milano, 1995
Ricercatore di Diritto Commerciale e Docente di Competition Law and Economics, Università degli Studi di Milano.
- Phone:SESSIONI PARALLELE C

Ines Tomasi
Ines Tomasi è laureata in Economia e Commercio all’Università Statale di Milano-Bicocca (110/110 cum laude), e si è successivamente specializzata in Diritto ed Economia delle Comunicazioni Elettroniche (Orvieto, 2007) ed in Corporate Finance (SDA Bocconi, 2008). Dal 2004 al 2017 ha ricoperto prima la posizione di Associate poi quella di Partner presso la Luigi Prosperetti & Partners. Nella sua attività professionale, si occupa principalmente di economia della concorrenza e di economia applicata al contenzioso civile, assistendo clienti appartenenti a vari settori industriali (principalmente telecomunicazioni, settore finanziario, moda e beni di lusso, Internet e media). Nel 2009 è stata coautrice (con il Prof. Luigi Prosperetti ed Eleonora Pani) di un libro sulla valutazione del danno da illecito antitrust (Il danno antitrust: una prospettiva economica, Edizioni Il Mulino).
- Phone:SESSIONI PARALLELE B

Nicola Tosini
Education
PhD in economics, University of Pennsylvania
MA in economics, University of Pennsylvania
Laurea in economics, Bocconi University
Experience
Dr. Nicola Tosini is a Director in NERA’s Antitrust and Competition Practice, primarily based in Berlin. With almost 15 years of experience, Dr. Tosini is an expert in the economic analysis of competition cases and supports firms and their legal advisers in merger reviews, cartel and antitrust investigations, the litigation of damages, international arbitration, and public policy issues.
Dr. Tosini has submitted economic evidence, including during in-depth merger investigations, to the European Commission and national competition authorities. He has also acted as expert witness in antitrust damages proceedings, including collective proceedings, before national courts. His experience spans a variety of industries, including automotive parts, building materials, chemicals, consumer packaged goods, digital music services, electronics, fluid power systems, freight transport and forwarding, medical equipment, passenger air travel, pharmaceuticals, retail, and telecommunications.
Dr. Tosini regularly speaks at conferences and writes in journals on matters related to the economics of competition. At the Florence Competition Programme of the European University Institute he has participated in multiple panels discussing ex-post and ex-ante regulation of digital markets. He recently published an article in the Journal of European Competition Law & Practice illustrating, based on his case experience, complex issues that arise in the evaluation of mergers between differentially backward-integrated firms. One of his earlier articles on the significance of innovation in merger assessment, published in Antitrust Magazine, was awarded Concurrences’ 2019 Antitrust Writing Award in the Business Articles—Cross-Border Issues category.
Dr. Tosini holds an MA and a PhD from the University of Pennsylvania, where he was a research assistant in the Department of Economics and the Wharton School, as well as at the Federal Reserve Bank of Philadelphia. He also holds a Laurea from Bocconi University in Milan, where upon graduation he received a Marco Fanno scholarship. He is fluent in English, German, and Italian.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Saverio Valentino
Avvocato, è Componente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 13 giugno 2023.
Prima della sua nomina a componente dell’Autorità, Saverio Valentino si è prevalentemente occupato di diritto della concorrenza italiano ed europeo, patrocinando dinanzi alle corti dell’Unione europea, a quelle amministrative e civili italiane, nonché alla Commissione europea, all’Autorità garante e ad altre autorità di concorrenza in diversi Paesi del mondo.
Si è laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1995. Ha conseguito un Master in diritto comunitario (LL.M.) presso il Collegio d’Europa di Bruges nel 1996, nonché un Master in legge (LL.M.) presso la University of Chicago Law School nel 2000. Ha altresì collaborato per un periodo di sei mesi con la Direzione Generale I della Commissione europea, nell’unità che si occupava di politiche commerciali multilaterali e di questioni legate all’Organizzazione mondiale del commercio e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
È stato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1999 (patrocinante in Cassazione dal 2013) e all’Ordine degli Avvocati di New York dal 2001. Partecipa regolarmente in qualità di relatore a convegni ed è autore di varie pubblicazioni giuridiche, tra cui “Article 102 TFEU on Prohibition of the Abuse of a Dominant Position” and “Article 106 TFEU on Public Undertakings and Monopolies,” in Smit & Herzog on the Law Of The European Union, (Matthew Bender, 2021). È stato riconosciuto come uno dei migliori avvocati nell’area Competition/European Law da The Legal 500 EMEA e Chambers Europe.
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Valeria Veneziano
Valeria Veneziano, Counsel in Osborne Clarke, si occupa di diritto della concorrenza da oltre 25 anni.
Vanta una consolidata esperienza in ogni campo del diritto antitrust: procedimenti innanzi all’Autorità garante della concorrenza e del mercato ed alla Commissione europea in materia di cartelli, abusi di posizione dominante ed altre pratiche restrittive della concorrenza; procedimenti di controllo delle concentrazioni; impugnazioni innanzi alle Corti UE e nazionali; cause civili aventi ad oggetto violazioni del diritto della concorrenza (azioni di nullità e risarcimento del danno).
Ha maturato una significativa esperienza nella predisposizione di programmi di compliance e nella conduzione di audit antitrust in favore di imprese attive in diversi settori industriali.
Assiste regolarmente i clienti in relazione a tematiche concernenti la distribuzione di prodotti e ad accordi di cooperazione orizzontale.
Si occupa, inoltre, di pratiche commerciali scorrette.
Valeria si è laureata con lode nel 1997 all’Università La Sapienza di Roma e ha conseguito un Master (LLM) presso la London School of Economics and political Science nel 1998.
Valeria è classificata Up and Coming nella Guida “Competition/European Law in Italy” di Chambers and Partners. È entrata in Osborne Clarke nel 2014.
- Phone:SESSIONI PARALLELE D

Barbara Veronese
Barbara Veronese provides economic advice on antitrust, commercial disputes and damages, mergers and regulation. She also advises on procurement design and auctions, with particular expertise in the broadcasting, communications and health sectors.
Barbara is frequently appointed before the Italian courts as an economic expert on commercial disputes, antitrust damages and regulatory matters in a range of sectors. Her work has been submitted in proceedings before the Court of Appeal and the High Court of Italy, as well as before the Court of Rome and the Court of Milan, among other courts in Italy and Europe. She has also acted as economic expert in the context of arbitrations. Repeatedly ranked among recommended competition experts in various expert listings, she is a competition ‘Global Elite Thought Leader’ in the Who’s Who Legal prestigious ranking.
She has advised on national and EU-wide matters across a range of sectors, including banking and financial markets, telecoms and broadcasting, sports, energy, food and beverages, chemicals, heavy industries, packaging, cement, health and pharmaceuticals, recycling, rentals and leasing, transport, consumer goods retailing and electronics. She has advised clients in both the public and private sectors, including the Italian communications regulator AGCOM, Banca Intesa Sanpaolo, ENI, Exxon Mobil, IMG Worldwide, Inwit, Linde Medicale, Marionnaud, Ryanair, Smurfit Kappa, Ofcom (the UK communications regulator), SEA Airports, Sky Italia, the Singaporean Competition Commission, Telecom Italia, Toyota, Vivendi and YOOX Net-A-Porter.
Barbara has taught undergraduate, postgraduate and executive education courses at the London School of Economics, and was a Junior Fellow of the Royal Economic Society in 2000–01. She is a member of the Executive Committee and Steering Group of the Association of Competition Economics, and an active member of the group Concorrenze (promoting competition matters, debates and compliance) and of WomenAT Competition Italy. She has previously served on the Board and Scientific Committee of the Italian Antitrust Association.
- Phone:PRIMA SESSIONE PLENARIA

Carmine Volpe
Carmine Volpe (1956) è presidente del Tribunale amministrativo regionale del Lazio dal 2015 ed è stato presidente di sezione del Consiglio di Stato dal 2010.
Nell’ottobre 1978 si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli con voti 110 e lode, ed è risultato idoneo agli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale.
Ha svolto incarichi presso l’Avvocatura generale dello Stato, i Tribunali amministrativi regionali del Veneto e della Campania, il Consiglio di Stato, l’ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali della Presidenza della Repubblica ed il Ministero delle comunicazioni.
E’ stato, inoltre componente elettivo effettivo del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa e membro dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato.
Ha svolto incarichi di collaborazione con il Governo, presso organi costituzionali e autorità indipendenti.
- Phone:KEY NOTE SPEECH

Gian Luca Zampa
Gian Luca joined the Freshfields Bruckhaus Deringer Firm in 2001 and became partner in 2005. His practice cover the whole range of merger control, cartels, unilateral behaviour, co-operation agreements and verticals, as well as state aid, both before the European Commission and the Italian antitrust authority. He is also active in antitrust litigation at national and EU levels. Gian Luca is keen to be involved in all aspects of a business, and his cohesive and diverse team take an open approach that helps blur the boundaries between adviser and client. As an ex-officer and case handler at the Italian antitrust authority working mainly in broadcasting and transport, Gian Luca brings insight into regulators' mindset and their likely objectives.
- Phone:TERZA SESSIONE PLENARIA

Rodolfo Zingariello
ESPERIENZE LAVORATIVE
Unicredit
Compliance dal 2005 – presente: ha la responsabilità del department di advice che fornisce consulenza alle altre funzioni della Banca in materia di servizi di investimento, servizi bancari, trasparenza bancaria, usura, privacy, antitrust, pratiche commerciali scorrette, nuovi prodotti e validazione processi relativi alle predette materie.
Reference di Compliance dal 2005 al 2011: ha avuto la responsabilità della la compliance di Unicredit Private Banking spa fino alla fusione in Unicredit.
Legale dal 1991 al 2005
Pratica professionale dal 1988 al 1990
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino 1983 – 1988
- Phone: SESSIONI PARALLELE C
CON IL PATROCINIO DI
