Il Convegno, organizzato dall’Associazione Antitrust Italiana con cadenza biennale, figura tra i principali appuntamenti della comunità antitrust italiana nel corso del quale vengono approfonditi gli sviluppi del public e private enforcement del diritto della concorrenza nell’Unione Europea attraverso il coinvolgimento diretto degli esperti più autorevoli in materia e di tutti gli addetti ai lavori.
È ora disponibile il programma provvisorio del Convegno.
Sono disponibili anche le Info utili per la partecipazione.
Francesco Anglani è entrato in BonelliErede nel 2002 ed è Partner dal 2015. Nel 2007 ha trascorso un periodo di secondment presso lo studio Slaughter and May di Londra.
Si occupa di Concorrenza/Antitrust e di Diritto dell’Unione Europea. Presta assistenza alle imprese dinanzi la Commissione europea e le autorità nazionali nell’ambito dei procedimenti in materia d’intese e abuso di posizione dominante, oltre che nel corso dei procedimenti di autorizzazione delle operazioni di concentrazione.
Inoltre offre assistenza dinanzi le Corti nazionali ed europee e, in particolare, nel corso dei giudizi civili volti al risarcimento dei danni derivanti da violazioni antitrust e di quelli amministrativi, tesi all’annullamento dei provvedimenti sanzionatori.
È Team Leader del Focus Team Alta gamma ed è membro dei Focus Team Shipping &Transport e Diritto dello Sport.
È membro inoltre della Task Force Contenzioso Civile Antitrust.
Ha altresì maturato particolare esperienza nell’ambito della compliance aziendale e della consulenza antitrust connessa ai vari sistemi di distribuzione in Italia e all’estero.
È membro del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo Batterie (COBAT), degli Organismi di Vigilanza della Lega Calcio di Serie A e della Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A.
È Segretario Generale dell’Associazione Antitrust Italiana.
Inoltre è autore di articoli e relatore in numerosi convegni, seminari e corsi in materia di diritto della concorrenza tra i quali, in particolare, quelli organizzati dall’Università LUISS Guido Carli, l’Università di Teramo, la Business School de Il Sole 24 Ore, il SEU Servizio Europa di Perugia ed il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pescara.
È autore di varie pubblicazioni e partecipa regolarmente come docente a master e corsi di perfezionamento in materia di diritto dell’Unione europea e della concorrenza.
Filippo Arena (1969) è Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dall’11 luglio 2018. In precedenza, sempre presso l’Autorità Garante Concorrenza e Mercato, ha ricoperto prima l’incarico di Consigliere Giuridico (dal 1° dicembre 2011 al 25 novembre 2013) e, successivamente, quello di Capo di Gabinetto (dal 25 novembre 2013 al 11 luglio 2018).
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina, ha frequentato l'Istituto di Diritto Pubblico dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", collaborando con la cattedra di diritto costituzionale del Prof. Temistocle Martines. Nel 1997 ha vinto il concorso da Procuratore dello Stato e attualmente riveste la qualifica di Avvocato dello Stato.
Nel corso dell’attività professionale ha rappresentato abitualmente lo Stato italiano davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in sede di domande di pronunce pregiudiziali e di procedure di infrazione.
E’ stato consulente giuridico dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (2006-2010); coordinatore del servizio di Procura dell’Avvocatura generale dello Stato (2007-2010); coordinatore della Sez. I bis dell’Avvocatura generale dello Stato - competente alla trattazione degli affari del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, dell’Agenzia delle Entrate dell’Italia settentrionale e delle Regioni (2008-2011).
Nel 2011 è stato, prima, Consigliere giuridico presso l’Ufficio legislativo del Ministero dello sviluppo economico e, successivamente, Capo dell’Ufficio Legislativo del medesimo Ministero.
Relatore in numerosi convegni, nazionali e internazionali, in materia di diritto antitrust, diritto amministrativo nonché in materia di appalti pubblici e servizi pubblici locali.
E’ stato docente in corsi di diritto tributario avanzato e docente in corsi universitari e post universitari di diritto della concorrenza.
E’ autore di diverse pubblicazioni in materia antitrust, tra le più recenti: F. Arena – R. Chieppa “The intersection between Competition Law and Intellectual Property Law: The public Enforcement Approach Followed by the ICA” in Competition and Patent Law in the Pharmaceutical Sector, Wolters Kluwer, 2016; F. Arena – R. Chieppa “Antitrust and inequalities” in Rivista Italiana Antitrust, Vol 3, No 2 (2016) in iar.agcm.it; “La protezione dei marchi e i suoi limiti: “What’s in a name?” in corso di pubblicazione in Antitrust fra diritto nazionale e diritto dell’unione europea.
Vito Auricchio coordina il Dipartimento UE, Antitrust e Regolamentazione di Legance.
Fornisce assistenza ad aziende italiane e straniere in materia di antitrust e regolamentazione, nell’ambito di concentrazioni, cartelli, abusi di posizione dominante dinnanzi alla Commissione UE e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nonché in casi di tutela del consumatore, e in contenziosi civili.
L’attività di Vito si concentra altresì nell’assistenza in materia di compliance, e accordi di distribuzione.
Laureatosi in economia cum laude presso l’Università “Federico II” di Napoli nel 1995, Vito Auricchio ha conseguito un LL.M. presso il College of Europe nel 1997. Si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso la Seconda Università di Napoli nel 2000 e nel 2005 ha conseguito un LL.M. presso la University of Chicago.
Ha svolto uno stage presso la Direzione Generale XV della Commissione europea, nell’unità che si occupa di appalti pubblici.
Dal 2017, è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Antitrust Italiana.
Sabrina leads the Italian antitrust practice and is a member of our EU - Global antitrust practice.
Since the beginning of her career, she has been advising clients with a focus on Italian and European antitrust, competition and merger control law. She is the professional for all competition related aspects of your business.
Sabrina has a strong academic background having dedicated her PhD and LL.M. studies entirely to competition law. She is adjunct professor at Bocconi University.
She has particular experience in TMT and digital media, life science and healthcare, automotive, consumer, energy and natural resources.
Recent assignments include a high profile cross-border merger in the digital sector, dominance cases in infrastructure industries and a range of public enforcement matters relating to drugs distribution and cases of alleged collusion.
She advises clients on compliance with the competition rules in a wide range of commercial agreements, including distribution and agency agreements, long-term supply agreements, joint ventures, and strategic alliances.
She also provides assistance in internal antitrust audits and public enforcers' investigations (including dawn raids) and requests for information.
Sabrina also advises frequently on regulatory matters with specific focus on compliance to European law across member states and on competition on areas of commercial agreements (licencing and distribution), connection with IP right (patents) and assistance with regulators (tariffs, access to market).
She is a partner of law firm Hogan Lovells.
Ginevra Bruzzone is an economist specialized in competition law.
She worked as Senior Economist at the Research Department of the Italian Competition Authority (1991-2000), as Researcher on European economic integration at Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milan and also as Researcher on Regulation of financial market at Centro per gli Studi Monetari e Finanziari “Paolo Baffi” of Bocconi University – Milan.
Currently, she is Deputy Director General of Assonime, in Rome. Assonime is a private think tank active in corporate law, tax law, competition law and regulatory policies. At Assonime, which she joined in December 2000, she is in charge of EU and Italian competition law, consumer protection, IP law and regulation.
Ginevra teaches Internal Market, Competition and Intellectual Property at the Master on European Economic Governance of the School of European Political Economy (SEP), LUISS University, Rome. She has published extensively in the field of law and economics, in national and international publications.
She is a member of the Advisory Board of the Italian Transport Regulation Authority, of the Advisory Committee of the 4iP Council and of the Steering Council of the Italian Section of the ICC (International Chamber of Commerce).
Paolo Buccirossi is the Director and founder of Lear.
Paolo has been working in the field of competition policy since 1994.
After five years spent as an economic advisor at the Italian Competition Authority, Paolo set up Lear in 1999.
Since then he has advised private clients and public institutions on a wide range of competition issues, including cartels, abuse of dominance, vertical agreements and mergers in a variety of industries, before the European Commission and several national competition authorities. Some of the companies Paolo has assisted include: Vodafone, WIND, Shell, ENI, Bayer, Roche, Procter & Gamble, Unilever and Mediaset.
Moreover, Paolo has prepared witness statements in private litigation cases and assisted clients during regulatory reviews, mostly in the telecoms and media sectors.
Paolo regularly acts as a consultant for the World Bank and the EBRD. In addition, he has led several research projects for the European Commission, the European Parliament and several national competition authorities in the world.
Paolo has published in several academic journals like the Journal of Public Economics, the Journal of Industrial Economics, the Review of Economics and Statistics, and the Journal of Regulatory Economics, and has been the editor of the Handbook of Antitrust Economics (MIT Press).
He holds an MSc in Public Economics and a Ph.D. in Economics awarded by the University of Rome La Sapienza. Paolo has been a Visiting Scholar at George Mason University, New York University and Cambridge University. He also teaches Economics of Competition Law at the University of Rome Tor Vergata.
-Dal 10 ottobre 2016 AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, Chief Economist
-12/2013 – 9/2016 AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, Assistente del Presidente
-12/2012 - 12/2013 AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI, Assistente del Direttore Generale della Direzione analisi dei Mercati, Concorrenza e Studi
-07/2007 - 12/2012 AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, Funzionario (Direzione Comunicazioni, Direzione Generale per la Concorrenza)
-12/2006 - 6/2007 NERA ECONOMIC CONSULTING, Consulente economico di imprese private ed istituzioni pubbliche in materie antitrust e regolamentari
-01/2005 – 11/2006 OFCOM, Economic Advisor (Senior Associate)
-07/2001 - 12/2004 EUROPE ECONOMICS, Analyst
-2004 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA, Professore a contratto di Economia
-10/2003 - 9/2004 LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE (LSE), Teaching Assistant – The Economics of Industry
-Da 11/2012 a tutt’oggi DIRETTORE GENERALE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
-Da 2009 a 11/2012 DIRETTORE GENERALE PER LA CONCORRENZA presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – Roma
-Da 2006 a 2008 RESPONSABILE DIREZIONE CREDITO E ASSICURAZIONI presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
-Da 2003 a 2005 RESPONSABILE DIREZIONE ENERGIA presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
-Da 2000 a 2003 RESPONSABILE DIREZIONE COMUNICAZIONI ISTRUZIONE E FORMAZIONE presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
Martina Caldana is Senior Economist and Deputy Head of Compass Lexecon’s Milan office.
Martina has advised clients on a variety of Global, European and Italian merger cases, as well as on cases involving various allegations of anticompetitive practices under EU, UK, and Italian competition law and follow-on damage cases.
Martina’s merger experience includes some of the most high-profile Global and European mergers in recent years: FCA Group/PSA; PKN Orlen/Grupa Lotos; EON/RWE; Bayer/Monsanto; Deutsche Boerse/London Stock Exchange; GlaxoSmithKlein/Novartis. Martina’s experience on anticompetitive practices includes information sharing cases (e.g. information sharing in the EU financial markets, car financing), abuse of dominant position cases (e.g. telecommunication, airport facilities), and joint bidding cases (e.g. private security services).
Martina is a Visiting Professor at the University of Pavia (Italy) and a frequent speaker at conferences and events on competition law and economics.
Martina holds a B.Sc. and an M.Sc. in Economics (with distinction) from Bocconi University, where she specialized in industrial organization and competition policy.
Fausto assists clients on abuse of dominance proceedings, restrictive practices and cartels, merger control, unfair commercial practices, misleading advertising, business-to-consumer agreements, and consumer protection law, with a focus on banking and insurance sectors and electronic communication industry. He appears frequently before the Italian civil and administrative courts, as well as before the Italian Antitrust Authority.
Fausto joined the firm Cleary Gottlieb in January 2002 and became a senior attorney in 2011.
After his law degree, Michele Carpagnano taught at University of Trento, Faculty of Law.
He is Founder and Co-director of the independent research institute "Osservatorio Permanente sull’Applicazione delle Regole di Concorrenza" (Competition Law Enforcement Observatory), and he is Founder and Co-director of the Trento Summer School on Advanced EU Competition Law & Economics.
In 2004 he worked for CMS Albiñana y Suárez de Lezo, Madrid and in 2016 he was Senior associate of Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
Michele Carpagnano is a partner in Dentons' Rome office and the head of the Italian Competition and Antitrust practice.
Michele provides national and multinational companies with legal advice and judicial assistance in all aspects of Italian, Spanish and EU Competition Law, Consumer Law, State aid Law, Merger Control, antitrust issues related to tender procedures (bid rigging) and markets regulations.
He represents national and multinational companies as well as public institutions in administrative proceedings before the Italian Competition Authority and Administrative Courts.
He also represents clients in Competition / Consumer laws litigation - both single and class actions claims - before Italian Courts.
Michele assists clients in the design and implementation of tailored Antitrust and Consumer Law compliance programs.
He advised local, national and EU Institutions on legislative / regulatory proposals related to Competition and Consumer laws.
L'avv. Boso Caretta ha conseguito laurea in Giurisprudenza e Ph.D. in diritto civile presso l’Università di Roma "La Sapienza".
E’ iscritto all'Ordine degli Avvocati di Roma e si occupa di diritto della concorrenza, anche per i profili contenziosi e di tutela dei consumatori.
Ha inoltre maturato un'ampia esperienza nella regolazione delle comunicazioni elettroniche e delle industrie a rete sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
E' avvocato cassazionista.
Prima di entrare a far parte di DLA Piper, l'avv. Boso Caretta ha collaborato con primarie boutique italiane.
L'avv. Boso Caretta è classificato da Chambers Europe e menzionato da The Legal 500 EMEA tra i principali professionisti del settore in Italia.
Roberto Chieppa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 25 giugno 2018 Segretario Generale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Dal 19 dicembre 2011 al 24 giugno 2018 Presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Dal 2017, Consigliere di Stato da febbraio del 2000, assegnato alla VI Sezione giurisdizionale (per dieci anni), alla V Sezione e alla Sezione consultiva per gli atti normativi
Precedenti occupazioni: Magistrato dei Tribunali Amministrativi Regionali, assegnato al T.A.R. di Brescia, dal 1998 al 2000; Magistrato della Corte dei Conti, assegnato alla sede di Trento, dal 1997 al 1998; Magistrato ordinario dal 1991 al 1997.
Nel 2007/2009 componente dell’ufficio studi del Consiglio di Stato.
Presidente dell’Associazione dei magistrati del Consiglio di Stato.
Nel 2006/2008 ha collaborato con il Ministero per gli affari regionali e le autonomie locali, quale componente della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Valle d’Aosta e quale esperto per le problematiche relative alla liberalizzazione dei servizi pubblici e alla riforma del testo unico enti locali.
Nel 2006/2008 è stato Componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel 2013/2014 è stato Componente dello Steering Committee istituito presso la Commissione Europea con l’obiettivo di disegnare regole e modalità per la realizzazione di programmi di formazione dei giudici nazionali in materia di diritto della concorrenza.
Ha collaborato con il “PHARE Twinning Project on competition”, finanziato dalla Commissione europea e finalizzato all’ingresso della Romania nell’Unione Europea, tenendo alcune lezioni a Bucarest sul diritto antitrust. Responsabile per l’Italia del progetto di ricerca “Administrative justice in Europe”, in collaborazione con Academy of European Law e con la Commissione Europea.
Ha partecipato in rappresentanza dell’Italia ai Forum dei magistrati europei organizzati dalla Commissione Europea presso la Corte di Giustizia e agli Exchange Programme for judicial authorities (Germania) organizzati dall’Unione Europea.
Ha rappresentato l’Italia alle conferenze annuali dell’International Competition Network dal 2012 al 2017.
Autore di diversi volumi nel settore del diritto amministrativo e del diritto antitrust
Condirettore e collaboratore di riviste giuridiche specializzate; componente del Comitato scientifico
dell’Associazione Italiana Giuristi Europei (AIGE).
Andrea is a member of Baker & McKenzie International.
Professional Associations and Memberships: Milan Bar Association
Admissions: Italy (1990)
Education: Institut d'Etudes Europeenes (Master, cum laude) (1987), University of Palermo (J.D., cum laude) (1985)
Related Expertise: Antitrust & Competition; Antitrust & Competition Disputes; Cartels, Investigations and Dawn Raids; Compliance & Investigations; Consumer Goods & Retail; Design, Sourcing & Manufacturing; Franchise, Distribution & Global Brand Expansion; International Commercial & Trade; International Trade; Marketing, Regulatory & Public; Merger Control & Joint Ventures; Risk Protection; Sales & After Sales.
Il Fondatore dello Studio, Professor Fabio Cintioli, si è laureato con lode presso l’Università di Messina nel 1986. È abilitato alla professione forense dal 1988 ed è iscritto all’albo dei patrocinanti presso le giurisdizioni superiori. È stato magistrato ordinario, nei settori penale e civile, e quindi magistrato al T.A.R. È stato Consigliere di Stato e componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa e assistente presso la Corte Costituzionale. È stato Consigliere giuridico del Presidente del Senato nella XIV legislatura, nonché Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. È stato membro di diverse commissioni ministeriali, compresa quella per la Riforma del Diritto societario. Dal maggio 2010 è componente del Comitato Legislativo della Regione Lombardia. Il Professor Cintioli ha svolto e svolge attività di docenza presso diverse Università, quali la LUISS di Roma, la Bocconi di Milano e la Scuola Superiore S.Anna di Pisa. Dal 2007 è professore ordinario di diritto amministrativo presso UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma (già LUSPIO) di Roma e ha insegnato anche presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Dal settembre 2007 al settembre 2012 è stato partner dello Studio Bonelli Erede Pappalardo e coordinatore del dipartimento di diritto amministrativo dello stesso Studio. La sua attività si concentra in modo particolare nei settori dei servizi pubblici e dei servizi di interesse economico generale, della regolazione dei mercati (specialmente comunicazioni elettroniche ed energia), del diritto della concorrenza, degli appalti pubblici, del contenzioso nei confronti della Pubblica Amministrazione e del processo amministrativo e contabile. È autore di numerosi articoli e di scritti monografici nel campo del diritto amministrativo e processuale amministrativo e del diritto pubblico dell’economia. Collabora inoltre con numerose riviste specializzate.
Luca Crocco is a partner in the Brussels office of Latham & Watkins and a member of the firm’s global Antitrust & Competition Practice. His practice focuses on EU and Italian competition law. Prior to joining Latham, he practiced competition law and corporate law for four years at other leading international law firms in Milan.
Mr. Crocco represents international companies, in particular companies in the manufacturing, consumer goods, chemicals, and electronics sectors, before the European Commission and the Italian competition authority in cartel and abuse of dominance proceedings. In addition, he regularly represents clients in merger control proceedings before the European Commission and the Italian authority, and coordinates multijurisdictional merger filings for global transactions.
Mr. Crocco also has a strong expertise in EU State aid law and has represented clients, in particular, companies in the energy and aerospace industry in State aid proceedings before the European Commission.
Mr. Crocco regularly writes on EU and Italian competition law. In particular, he is co-author of the chapter “State aid law claims in merger control” in the volume The Reform of EC Competition Law – New Challenges, edited by Lianos/Kokkoris and published by Wolters Kluwer, 2010.
Mr. Crocco is a founder of antitrustitalia, a networking group for Brussels-based Italian antitrust professionals, including enforcement officers, lawyers, economists, corporate counsel, and scholars. Visit www.antitrustitalia.it for more information.
Silvia D'Alberti si occupa di diritto della concorrenza italiano e comunitario da oltre vent’anni.
Le sue principali aree di competenza riguardano tutti gli aspetti della regolazione in materia di controllo delle concentrazioni italiane e europee, procedimenti istruttori, operazioni commerciali e tutela del consumatore sia a livello stragiudiziale che giudiziale.
Rappresenta regolarmente le maggiori società italiane ed internazionali dinnanzi alla Commissione europea, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alle giurisdizioni italiane e europee con riferimento a complesse operazioni di concentrazione, cartelli, abusi, pratiche commerciali scorrette e azioni di danno antitrust.
Silvia ha una vasta conoscenza maturata in relazione a specifiche industrie, che si focalizza, in particolare, sui settori energetico, bancario e finanziario, delle telecomunicazioni e dei beni di consumo.
E' stata il partner responsabile del dipartimento italiano antitrust di Allen & Overy per 18 anni e funzionario e condirettore della direzione energia dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per 5 anni.
Laureata in Giurisprudenza magna cum laude presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un LL.M. presso la Yale Law School nel 1989.
E’ iscritta all’Albo degli Avvocati dal 1992 e all’Albo dei Cassazionisti dal 2014.
Emilio De Giorgi è responsabile del gruppo Antitrust italiano di Allen & Overy e presta da oltre 20 anni la propria assistenza in tutte le aree del diritto della concorrenza. Assiste abitualmente imprese nazionali e multinazionali in istruttorie relative a cartelli, abusi di posizione dominante e pratiche commerciali scorrette avanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alla Commissione Europea, nell’ottenimento di clearance antitrust di operazioni di concentrazione aventi dimensioni nazionali ed europee, e nel coordinamento di multi-jurisdictional filing. Emilio ha altresì maturato una significativa esperienza in questioni di natura regolamentare e azioni di danno antitrust avanti ai giudici nazionali, in particolare nei settori delle telecomunicazioni e dei trasporti.
Luciano Di Via is the Head of the Italian Antitrust Practice and is considered one of the primary experts in antitrust in Italy.
Luciano splits his time between Rome and Brussels and has more than 20 years' experience specialising in all aspects of EU and Italian antitrust law, including merger control, cartels, abuse of market power and market investigations/sector inquires. Luciano works across a wide range of sectors, including food and beverage, retail, insurance, energy and telecommunications. Luciano is also Co-Chair of the ICC Task Force on Cartels and Leniency.
Before joining Clifford Chance in 2013, Luciano spent 10 years at the Italian Competition Authority — two of which he was the ICA’s seconded national expert at the European Commission's Directorate General of Competition. During his time with the ICA, amongst other activities, he led teams conducting dawn raids at company premises.
Marco D’Ostuni’s practice focuses on competition law and on regulation in the energy, telecommunications and media sectors.
He has represented clients in some of the leading EU and Italian competition law cases, often in heavily regulated sectors. He is widely published on antitrust matters and lectures at conferences and universities.
After two years at a major international competition law firm in Brussels, Marco joined the firm in 2000 in the New York office. In June 2001, he transferred to the Rome office, where he is now based. He became partner of Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP in 2009.
Enrico è specializzato in diritto della concorrenza, nazionale e dell’Unione Europea, ed il suo lavoro copre l’intero spettro delle attività antitrust, dalla comunicazione delle operazioni di concentrazioni, alle istruttorie nei casi di cartelli, ai procedimenti per abuso di posizione dominante.
Rappresenta spesso i suoi clienti, attivi in diversi settori economici, avanti alla Commissione Europea e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nonché avanti ai giudici civili ed amministrativi. Assiste anche imprese nazionali e multinazionali nella predisposizione ed implementazione di specifici programmi di compliance, nello svolgimento di audit in materia di diritto della concorrenza e nell’esecuzione di attività di training.
Enrico si è laureato con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Milano nel 1989 e ha ottenuto un Master Degree (LLM) presso lo University College London nel 1990.
Già funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, è spesso relatore in convegni ed è autore di numerose pubblicazioni in materia antitrust.
Nel marzo 2014 ha fatto ingresso in Osborne Clarke, andando a dirigere il team di competition & antitrust in Italia.
Enrico è presente da anni nei rankings di Chambers Europe.
Piero Fattori (Roma, 1960) è il Responsabile Operativo del Dipartimento Concorrenza e Regolazione dello studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
E’ un esperto riconosciuto nel campo del diritto della concorrenza nazionale e comunitario, dove ha assistito nei confronti dell’Autorità Antitrust numerose imprese e associazioni di primario rilievo fra cui Telecom, Wind, Cassa Depositi e Prestiti, Trenitalia, Heinz, Sisal, Mediobanca, Novartis, ABI ed ANIA. Nel settore delle concentrazioni si è occupato di operazioni di primario rilievo, fra cui l’acquisizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti di Terna e di Snam e l’acquisizione da parte del Fondo Strategico Italiano del controllo di Ansaldo Energia.
E’ specializzato nel contenzioso antitrust e patrocina con frequenza dinnanzi alle giurisdizioni amministrative e civili. Assiste inoltre regolarmente, nei confronti dell’Autorità Antitrust e dinnanzi al giudice amministrativo, primarie imprese nazionali ed internazionali, fra cui Telecom, Trenitalia, Agos, Sorgenia, in materia di pratiche commerciali scorrette.
E’ stato Direttore del Servizio Giuridico dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1995 al 2002.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma (110/110 e lode) ed è membro dell’Ordine degli Avvocati di Roma (iscritto all’albo dei cassazionisti).
Interviene spesso in qualità di relatore a convegni e seminari sui temi della concorrenza e della regolamentazione. Ha svolto diversi incarichi di docenza universitaria ed è autore di numerose pubblicazioni.
Denis Fosselard is partner of Ashurst law firm, he is the Head of Brussels and a partner in competition practice.
Denis' practice focuses on all aspects of EU and Italian antitrust law. He has over 20 years' experience in advising leading European corporates in relation to behavioural and merger control cases.
He also has significant experience in assisting companies in state aid investigations.
Denis regularly represents clients before both the European Commission and the Italian Competition Authority, as well as the EU General Court and Court of Justice in antitrust and other community law proceedings.
Dal 1997 Funzionario di ruolo, Autorità garante della concorrenza e del mercato:
-dal 2021 Responsabile della Direzione per gli Affari Giuridici e il Contenzioso
-dal 2019 al 2021 – Reggente la Direzione per gli Affari Giuridici e il Contenzioso
-dal 2016 al 2021 - Responsabile dell’Ufficio Affari Giuridici
-dal 2013 al 2015 – Ufficio del Capo di Gabinetto
-dal 2011 al 2013 - Direzione centrale per gli affari giuridici e il contenzioso - assegnata al Consigliere giuridico dell’Autorità
-dal 2007 al 2013 - Direzione centrale per gli affari giuridici e il contenzioso
-dal 2005 al 2007 – Ufficio del Capo di Gabinetto dell’Autorità
-dal 2003 al 2005 - Servizio Giuridico
-dal 2000 al 2003 - Assistente del Prof. M. D’Alberti, Componente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
-dal 1997 al 2000 - Direzione Istruttoria - settori energia elettrica, gas, acqua, servizi pubblici locali, chimico e manifatturiero.
Dal 1996 al 1997 Membro del Comitato istruttorio della Commissione per “L’innovazione della Pubblica Amministrazione”, Dipartimento della Funzione Pubblica
Dal 1995 al 1997 Ufficio privatizzazioni, project financing, consulenza Italia/Estero, Crediop SpA
Dal 1993 al 1994 Membro del Gruppo di lavoro su “La semplificazione dell’azione amministrativa e la riforma dei Ministeri”, Dipartimento della Funzione Pubblica
Stefano Grassani è partner dello studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e si occupa principalmente di diritto antitrust, nelle sue varie declinazioni nazionali e sovranazionali (concentrazioni, intese, abusi di posizione dominante, aiuti di Stato), incluse le fasi giurisdizionali di public enforcement e, quanto al private enforcement, il contenzioso follow-on e stand alone.
Prima di entrare a far parte dello Studio, Stefano Grassani ha maturato esperienze professionali in primari studi legali italiani.
Si è laureato con lode nel 1989 presso l’ Università degli Studi di Bologna. Ha poi conseguito un LL.M., Master of Laws, presso l’University of Michigan, Ann Arbor (USA) e un Master in Diritto Comunitario della Concorrenza Post-Graduate Diploma in EC Competition Law, presso l’University of London, King’s College.
Abilitato all’esercizio della professione forense dal 1993, è avvocato cassazionista iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2003. E’ anche iscritto all’Albo degli Avvocati di New York dal 1991, essendo altresì abilitato al patrocinio avanti la Corte Suprema degli Stati Uniti. È autore di numerose pubblicazioni in materia di antitrust su riviste nazionali e straniere.
E’ Presidente della Associazione Nord-Ovest 2020 Onlus.
Alessandro è partner dello studio Eversheds Sutherland, responsabile del dipartimento di diritto comunitario, della concorrenza e regolazione dei mercati.
Ha una consolidata esperienza nell’assistenza alle imprese nei procedimenti amministrativi antitrust e di tutela del consumatore di fronte all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e, in generale, in tutte le diverse aree del diritto antitrust nazionale e comunitario: valutazione degli obblighi di comunicazione antitrust e notifica di operazioni di concentrazione nazionali, multi-giurisdizionali e comunitarie; valutazione di intese restrittive e di condotte idonee a determinare abusi di posizione dominante; programmi e attività di compliance antitrust nazionale, programmi di leniency, consulenza in materia di aiuti di stato.
La sua attività si focalizza, inoltre, sul contenzioso amministrativo e civilistico in materia antitrust e sull’assistenza alle imprese nei rapporti con le authorities di regolazione e sulla consulenza su temi di regolazione nei settori energetico, dei trasporti, delle comunicazioni elettroniche, farmaceutico, assicurativo.
E’ membro dell’International Bar Association (Antitrust Committee) e della Commissione Concorrenza Italiana della Camera di Commercio Internazionale: è docente nel Master Antitrust e Regolazione dei mercati dell’Università Tor Vergata e nel Master Diritto e Impresa de Il Sole 24Ore e partecipa come relatore a molti convegni in materia di regolazione e antitrust.
E’ inserito da Chambers Europe nella lista dei ranked recommended lawyers EU & Competition per l’Italia.
Laureato con lode all’Università di Roma ‘La Sapienza’, è stato stagiare presso l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (2000) e ha conseguito un master di perfezionamento in Diritto comunitario della concorrenza presso il King's College di Londra (2002) e un LL.M (with merit) alla London School of Economics and Political Science (2003).
Esperienza:
- aprile 2018 – Presente
Deputy Head of Unit at DG COMP, Unit C.1: Antitrust in Telecoms at European Commission
- settembre 2014 – marzo 2018
Case Handler at DG Comp, Unit C.3 - Antitrust: IT, internet and consumer electronics at European Commission
- ottobre 2011 – agosto 2014
Case handler in Unit E.4 - Mergers in manufacturing and basic industries at European Commission
- giugno 2016 – Presente
Visiting Fellow at King's College London
- settembre 2010 – settembre 2011
Stagiaire - Antitrust, Competition and Trade Department at Freshfields Bruckhaus Deringer
- marzo 2009 – luglio 2009
Stagiaire - DG TREN, State aid Unit at European Commission
- ottobre 2008 – febbraio 2009
Stagiaire - Competition & EU Law Department, Rome Office at Gianni, Origoni, Grippo & Partners
5 mesi
- marzo 2008 – maggio 2008
Stagiaire - Competition & EU Law Department, Milan Office at Gianni, Origoni, Grippo & Partners
Formazione:
King's College London, U. of London
THEMIS joint certificate, International business and European law
Mario Libertini, professore emerito di Diritto Commerciale all’Università di Roma “La Sapienza”, è uno dei professionisti di riferimento in Italia per il diritto antitrust e per il contenzioso commerciale di alta complessità. Il Prof. Libertini fornisce inoltre consulenza nel campo del diritto civile, del diritto industriale, del diritto pubblico dell’economia, del diritto delle comunicazioni elettroniche, nonché in materia di concessioni e subconcessioni di pubblici servizi e di contratti degli enti pubblici. Spesso nominato quale componente di collegi arbitrali, è stato anche impegnato, in qualità di esperto in diritto italiano, in procedimenti dinanzi a Corti estere.
Laureato con lode all’Università di Catania, è avvocato cassazionista dal 1976.
Attualmente è collaboratore esterno dello studio Trevisan & Cuonzo.
Le sue esperienze professionali ed accademiche includono:
-Componente del Collegio dei Docenti nella Scuola di Dottorato della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma
-Componente del Giurì di Autodisciplina pubblicitaria (dal 2010 a tutt’oggi) e vice-presidente dello stesso (dall’aprile 2017 a tutt’oggi)
-Responsabile della sezione “Diritto commerciale” della Enciclopedia Giuridica Diritto on line Treccani (dal 2013 – in corso)
-Componente del comitato consultivo sul diritto della concorrenza dell’Associazione Italiana tra le Società per Azioni (dal 2000 a tutt’oggi)
-Componente del comitato di direzione delle riviste Contratto e impresa, Concorrenza e mercato, -Rivista critica del diritto privato
-Componente della Commissione dei ricorsi in materia di marchi e brevetti presso l’U.I.B.M. dal 2011 al 2018
-Componente del Gruppo di lavoro per il recepimento delle direttive europee e per l’aggiornamento del codice della proprietà industriale presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (febbraio 2016 – settembre 2018)
-Presidente dell’Organo di Vigilanza della Lega Nazionale Professionisti Serie A (febbraio 2016 – aprile 2018)
-Componente del comitato dei probiviri di Orizzonti – Società Italiana per lo studio del Diritto commerciale (2010-2016)
-Componente della Commissione Tecnica Brevetti dell’Università di Roma “La Sapienza” (1999/2008)
-Componente del Comitato Scientifico del Gruppo di Ricerca sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi presso il Ministero dello Sviluppo Economico (2009)
Per nomina del M.E.F., su proposta dell’Autorità di Vigilanza bancaria, è commissario liquidatore di Sicilcassa S.p.A.
Su incarico del Tribunale di Catania, è commissario giudiziale del concordato preventivo WindJet S.p.A.
Enzo è entrato a far parte di Portolano Cavallo a novembre 2016, occupandosi di antitrust, regolamentare e pratiche commerciali scorrette.
Dal 2018 al 2021 è stato menzionato da Legal 500 EMEA tra i maggiori esperti di EU and Competition Law in Italia.
Nel corso di quasi quindici anni di esperienza professionale, Enzo ha assistito con continuità imprese nazionali e multinazionali su alcune tra le più complesse questioni di diritto della concorrenza e diritto dell’UE, tra cui controllo delle concentrazioni, intese anticoncorrenziali, abuso di posizione dominante, contenzioso privato antitrust, aiuti di Stato e misure regolamentari restrittive della libera circolazione nel mercato unico, agendo per i clienti avanti alla Commissione europea e all’Autorità nazionale italiana (AGCM) nonché avanti ai giudici nazionali e comunitari (corti ordinarie e amministrative nazionali, Tribunale Generale e Corte di Giustizia della UE). Ha maturato particolare esperienza anche nella consulenza in materia di accordi verticali e di distribuzione selettiva, avendo assistito case di moda e imprese del settore del lusso nell’instaurazione e preservazione di reti di vendita selettive (in particolare per il comparto digitale e online).
Ha inoltre acquisito esperienza ampia e approfondita nell’assistenza ad imprese dei settori Media/editoria e Life Sciences su complesse questioni antitrust relative alla gestione e protezione di diritti IP, accordi di cooperazione tra concorrenti (ricerca e sviluppo, licenza di contenuti e canali audiovisivi, trasferimento di tecnologie etc.), abuso di posizione dominante e misure regolamentari restrittive.
Gli altri settori in cui Enzo ha maturato una notevole esperienza, ad esempio attraverso pareri su condotte commerciali, implementazione di programmi di compliance antitrust e notifiche di operazioni di concentrazione per gruppi multinazionali sono soprattutto i seguenti: telecomunicazioni, servizi elettronici di pagamento, e-commerce, food & beverage, grande distribuzione, vetrario, cartario, logistica e trasporti, aerospaziale, energia e multiutilities, Oil&Marine.
Particolarmente apprezzata da clienti internazionali, infine, anche l’esperienza e conoscenza di Enzo sulle questioni riguardanti la responsabilità degli ISP e degli operatori di internet in materia di pratiche commerciali scorrette di competenza dell’AGCM.
Federico Marini Balestra, avvocato cassazionista, è partner presso lo studio Bird&Bird di Roma.
Si occupa di diritto antitrust e diritto regolamentare, nonché di contenzioso civile e amministrativo. La sua esperienza nel diritto regolamentare e nel settore TMT è ampiamente riconosciuta dal mercato.
Prima di entrare in Bird & Bird, dal 2001 al 2005 è stato funzionario giuridico presso l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e, in seguito, sino al 2016 senior associate presso gli studi di Roma e Bruxelles di un importante studio legale internazionale.
Federico è stato consulente della Banca Mondiale per il diritto antitrust. Docente a contratto presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione in diritto di internet e dei media, è autore di numerose pubblicazioni sia su riviste nazionali sia internazionali in materia di diritto della concorrenza e del settore TMT. Ha pubblicato uno dei principali manuali sul diritto delle comunicazioni elettroniche.
Federico ha conseguito un LLM presso l'Università di Cambridge e un dottorato di ricerca in Scienza della regolazione presso l'Università LUMSA di Roma.
Francesca is a Partner at HERBERT SMITH FREEHILLS LLP (Milan Office) specialising in energy and competition law.
Francesca has extensive knowledge of energy regulatory matters (including TPA exemption, REMIT, MiFID, EMIR, MAR, unbundling, FDI etc.), industry contracts (EPC and O&M contracts, drilling contracts, LNG and natural gas sale agreements, power purchase agreements, storage agreements, transportation agreements, regasification contracts, general terms of supply to final customers, energy efficiency contracts etc.), M&A and in the development of power projects (both from conventional and renewable sources and merchant lines) and gas infrastructures (LNG regasification terminals, gas storages, pipelines). She also advises on competition matters, including merger control, horizontal and vertical agreements, abuses of dominant position, state aids and on consumers' protection law.
She is recognised as one of the leading experts in Italy in the energy sector by various publications such as Chambers (Up and Coming), Legal500 (Leading Individual), Who’s Who Legal Energy, LegalCommunity, TopLegal and Class Editori.
Renato è socio di LMS Legal LLP, Londra, dove si occupa di diritto della concorrenza europeo, britannico, italiano e a livello globale e di arbitrati internazionali.
Renato ha svolto il ruolo di arbitro e di consulente in arbitrati basati su diversi regolamenti, tra cui i Regolamenti Arbitrali della Camera di Commercio Internazionale (ICC), della Commissione delle Nazioni Unite per il Diritto Commerciale Internazionale (UNCITRAL) e della Camera Arbitrale di Milano (CAM).
È esperto di diritto antitrust europeo, britannico, italiano e mondiale, con un focus sulla consulenza strategica internazionale e sugli arbitrati relativi a tematiche di diritto della concorrenza, regolamentare e di public policy.
Rappresenta clienti italiani e stranieri in indagini di cartelli, abusi di posizione dominante, settori regolamentati (in particolare telecomunicazioni ed energia), aiuti di Stato e questioni antitrust, regolamentari e tutela dei dati nell’economia digitale.
Inoltre, Renato ha grande esperienza nel settore del controllo delle concentrazioni, dove fornisce consulenza strategica su operazioni globali e assiste i clienti nelle notifiche alla Commissione europea, in Italia e nel Regno Unito.
La sua esperienza copre diversi settori, tra cui costruzioni, oil & gas, infrastrutture, M&A, mercati digitali e IT, trasporti, energia, telecomunicazioni, prodotti farmaceutici, servizi finanziari, manufatturiero, industrie pesanti, beni di consumo e vendita al dettaglio.
Ha una profonda conoscenza dei sistemi giuridici di common law e civil law, competenze multidisciplinari e un forte grado di intuizione interculturale che gli consente di individuare e gestire i rischi in tematiche contrattuali o contenziose in un contesto pluri-giurisdizionale.
Renato è professore ordinario al King’s College London, dove ricopre anche la funzione di Direttore della Ricerca del Centre of Construction Law and Dispute Resolution.
Tra gli incarichi accademici ricoperti, Renato è stato Visiting Professor presso l’Università di Torino, Senior Research Fellow presso il British Institute of International and Comparative Law, e professore di Diritto della Concorrenza e Arbitrato presso l’Università di Southampton.
È membro della Commissione Arbitrato Internazionale e ADR dell’ICC (Italia) nonché consulente non governativo dell’International Competition Network.
Renato è stato Deputy Director of Legal and Policy presso l’Autorità della Concorrenza del Regno Unito, dove si è occupato di tutte le aree di attività dell’Autorità in settori quali, ad esempio, costruzioni ed appalti, servizi finanziari, azioni di risarcimento derivanti da illeciti antitrust e il progetto di revisione della enforcement policy in materia di abuso di posizione dominante ai sensi dell’articolo 102 del TFUE.
Gustavo Olivieri (1958) è professore ordinario di diritto commerciale nel Dipartimento di Giurisprudenza della Università Luiss Guido Carli di Roma dall’anno accademico 2009/2010.
Laureato nel 1980 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, è stato ricercatore di diritto commerciale in quella stessa Facoltà dal 1983 al 1990.
Nel 1991, dopo aver vinto il concorso di professore associato, è stato chiamato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dove ha insegnato diritto commerciale e diritto industriale.
Nel 1995 ha vinto il concorso a cattedre per professore ordinario ed è stato chiamato presso la Facoltà di Economia dell’ Università di Macerata, dove ha insegnato diritto commerciale e diritto bancario dal 1995 al 2004.
Nello stesso periodo è stato Presidente del Corso di Laurea in Economia degli Intermediari Finanziari e Direttore del Laboratorio Fausto Vicarelli.
Nel 2004 è stato chiamato dalla Facoltà di Economica dell’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato diritto commerciale, diritto societario, diritto della concorrenza e diritto dei contratti bancari e finanziari.
Presso l’ Ateneo di Tor Vergata è stato inoltre componente del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto commerciale, del master in e-procurement e del master in concorrenza e regolazione dei servizi a rete.
E’ stato docente di diritto commerciale presso la Scuola Superiore di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Ha svolto ricerche e tenuto corsi all’estero presso le seguenti Università ed Enti:
- Università di Heidelberg, Institut fur Auslandisches und Internazionales Privat-recht (Germania)
- Max PlancK Institut fur Internationales Handelsrecht di Amburgo (Germania)
- Duke University Law School (USA)
- Hong Kong University (Cina)
Dal 2002 al 2008 è stato componente dell’ Ombudsman- Giurì bancario.
Dal 2009 è componente effettivo dell’ Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) istituito presso la Banca d’Italia.
Cristoforo Osti si occupa principalmente di diritto della concorrenza nazionale e dell’Unione Europea. Assiste molte primarie imprese italiane e multinazionali in questioni di alto profilo avanti l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la Commissione Europea. Svolge una significativa attività di contenzioso avanti le corti civili ed amministrative e avanti la Corte di giustizia e il Tribunale dell’Unione Europea, per questioni legate al diritto della concorrenza, alle pratiche commerciali scorrette e all’abuso di dipendenza economica. Ha vasta esperienza nel settore degli aiuti di Stato ed è coinvolto regolarmente nello sviluppo e gestione di programmi di compliance antitrust.
E' professore ordinario di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi del Salento, Lecce e professore a contratto di Diritto della concorrenza presso la Facoltà di Economia dell'Università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma ; nel 2014 è stato Unicredit Group Visiting Professor nella University of Colombia School of Law.
Cristoforo Osti è entrato a far parte dello Studio Chiomenti come socio nel 2012. Dal 2018 è responsabile del dipartimento Antitrust. Dal 1999 al 2012 è stato socio di Clifford Chance, dove pure era responsabile del Dipartimento di Diritto della Concorrenza per l’Italia. Dal 1995 ha ricoperto lo stesso ruolo in un preminente studio legale italiano.
Membro dell'ABA (American Bar Association) - Antitrust Section.
Matteo Padellaro è Partner del dipartimento Concorrenza e Regolamentazione dello studio Gianni & Origoni ed ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza di imprese nazionali e estere su tematiche antitrust, quali intese, abusi e operazioni di concentrazione.
È stato coinvolto in numerosi procedimenti istruttori e nel conseguente contenzioso amministrativo e risarcitorio dinanzi a corti nazionali e UE.
Ha altresì sviluppato una competenza specifica in materia di compliance antitrust e di accordi di distribuzione, specie nel settore energetico, farmaceutico e del lusso.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Consumatori e Mercato (Università di Roma Tre) e un LL.M in International Business Law (King’s College London).
È membro dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2003.
Data di nascita 11 Ottobre 1957
ESPERIENZA LAVORATIVA
2014 - Direttore Generale per la Concorrenza presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
2016 - Chief Economist presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del
1993 - 2012 Responsabile Direzione Agroalimentare e Trasporti presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
1987 - 1993 Responsabile del Dipartimento di Politica Industriale presso il Centro Europa Ricerche
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1984 -1985 Master of Science with distinction in Industrial Economics presso la University of Lancaster (UK) 1976 -1980 Laurea cum laude in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma
Alberto Pera, dal 2001 socio dello Studio Gianni & Origoni e fondatore del Dipartimento Antitrust, è un esperto riconosciuto in materia di concorrenza nazionale e comunitaria. È stato Segretario Generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1990 al 2000, consulente per le problematiche antitrust e della concorrenza per due Ministri dell'Industria, Capo delle Ricerche Economiche in IRI. Ha maturato una approfondita esperienza in materia di servizi pubblici e di privatizzazioni, settori per i quali è stato più volte nominato consulente da diversi Ministri italiani e organismi internazionali.
Alberto ha conseguito la laurea in Economia presso l'Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata e il Master di Science in Economics presso la London School of Economics.
Autore di quattro libri e di oltre trenta articoli su concorrenza, privatizzazioni e regolamentazione è relatore in numerosi seminari e conferenze e membro del Comitato Editoriale dello European Competition Journal e di Concorrenza e Mercato.
Laureato all'Università degli Studi di Milano. Avvocato dal 1976. Socio fondatore dello Studio Legale Rucellai & Raffaelli nel 1979.
Si occupa di diritto della concorrenza, sia nazionale che europeo (ripetutamente Highly Recommended individual, PLC Which Lawyer? e Notable Pratictioner, Chambers Partner Europe), diritto industriale, diritto commerciale, contenzioso commerciale, arbitrato commerciale nazionale e internazionale.
Presidente Onorario dell'UAE (European Lawyers Union), è ora Presidente della Commissione sul Diritto della Concorrenza della medesima Associazione. E' membro di varie associazioni tra le quali INTA (International Trademark Association), AIPPI (Association International pour la Protection de la Propriété Industrielle), LES (Licensing Executive Society), IAI (Istituto Affari Internazionali). È inoltre membro del Comitato Scientifico della LIDC (Ligue International du Droit de la Concurrence) e, del Comitato Esecutivo della Associazione Italiana per la Tutela della Concorrenza.
Gian Michele Roberti è Socio dello Studio Chiomenti dal 2020, assiste imprese private e pubbliche, amministrazioni dello Stato e le istituzioni UE, in particolare nell’ambito di procedure promosse dinanzi alla Commissione europea, alle giurisdizioni UE (Tribunale di primo grado e Corte di giustizia dell’Unione europea), nonché, in ambito nazionale, dinanzi alle giurisdizioni, ordinarie e amministrative, ed alle autorità di regolamentazione e controllo (segnatamente, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni).
Dal 2004 è Professore ordinario, titolare degli insegnamenti di Diritto dell'Unione Europea, nonché di Diritto della Concorrenza e del Mercato Interno presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Dal 1998 al 2004 è stato Professore associato, titolare degli insegnamenti di Diritto Internazionale e di Organizzazione Internazionale, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari. Dal 1997 al 1998 è stato Professore a contratto di Diritto delle Comunità europee (Università di Cassino, Facoltà di giurisprudenza).
Dal 1987 al 1994 è stato Referendario alla Corte di giustizia delle Comunità europee, presso il Gabinetto dell'Avvocato generale, Prof. Giuseppe Tesauro (1988-1994) e del Giudice, Prof. Giacinto Bosco (1987-1988). Dal 1985 al 1987 è stato funzionario diplomatico (classificato secondo nella graduatoria di merito al relativo concorso) presso il Ministero degli Affari Esteri.
Roberto Rustichelli è il Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato da dicembre 2018.
Magistrato ordinario con qualifica magistrato di Cassazione (sesta valutazione di professionalità) e con funzioni di Presidente del Collegio B del Tribunale delle Imprese di Napoli
Magistrato Tributario con funzioni di Presidente di Sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli.
Da settembre 2001 a giugno 2013 - Magistrato Consigliere Giuridico in posizione di fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per l’attività normativa ed amministrativa di semplificazione delle norme e delle procedure;
Anno 2005 - Vice Capo Gabinetto del Ministro delle Attività Produttive;
Dal 26.04.1999 al 31.08.2001 in servizio presso il Tribunale di Ravenna - Sezione Distaccata di Faenza con funzioni di giudice civile, tutelare e delle esecuzioni mobiliari, “con espressa delega delle funzioni direttive ed amministrative presidenziali”, nonché, in applicazione, componente del Tribunale del riesame di Bologna e del collegio penale del Tribunale di Ravenna;
Dal 17.11.1993 al 24.04.1999 in servizio presso la Pretura Circondariale di Lagonegro (Potenza)
Dal 1994 al 1999 lo scrivente ha periodicamente svolto anche le funzioni di Consigliere Pretore Dirigente F.F. e, previa applicazione, di Presidente del Tribunale di Lagonegro F.F.;
Dal 06.10.1992 ad aprile 1993 - Magistrato in servizio presso il Tribunale di Bologna;
Da maggio a novembre 1993 - Magistrato in servizio presso la Pretura Circondariale di Forlì.
Docente di diritto commerciale e dell’impresa presso la Scuola Superiore della Magistratura dal 2016 al 2018;
Docente di diritto Tributario ai Corsi di specializzazione organizzati dalla Seconda Università Mercatorum di Napoli e dalla Università della Campania Luigi Vanvitelli negli anni 2016 e 2017;
Docenza avente ad oggetto “Il processo tributario e l’iniziativa delle parti: vizi formali e di merito rilevabili d’ufficio” all’incontro di studio tenutosi alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma in data 09.05.2017;
Docenza avente ad oggetto “L’accertamento, le sanzioni e la riscossione” al master di II livello in diritto tributario tenutosi in Caserta in data 27.01.2017;
Docenza avente ad oggetto “La natura del processo tributario, gli atti impugnabili, le parti ed il Giudice competente” al Master di II livello in diritto tributario tenutosi in Caserta in data 08.07.2016;
Docenza avente ad oggetto “Il ricorso per Cassazione e l’esecuzione della sentenza” al Master di II livello in diritto tributario tenutosi in Caserta in data 28.10.2016;
Magistrato coordinatore del Corso “Operazioni sul capitale: risanamento, responsabilità, abuso”, organizzato a Roma dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Fondazione Italiana del Notariato nelle giornate con docenza avente ad oggetto “Il conferimento di beni in natura e di crediti nelle operazioni di aumento di capitale” (24 e 25 febbraio 2016);
Docenza avente ad oggetto “Sospensione, interruzione e estinzione del processo” al Corso di specializzazione in diritto tributario “La formazione e l'aggiornamento del difensore tributario” - Caserta, 21.09.2015;
Docenza avente ad oggetto “La trattazione della causa in primo grado. La fase decisoria” al Corso di specializzazione in diritto tributario “la formazione e l'aggiornamento del difensore tributario” - Caserta, 11.05.2015;
Docente al Convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura avente ad oggetto “Il bilancio spiegato ai Giudici” in data 21.10.2014; Docente di diritto Tributario ai Corsi di specializzazione organizzati dall’Università Mercatorum di Roma e dal Consiglio dell’ordine dei commercialisti di Caserta negli anni dal 2014 al 2017;
Docente di diritto civile e procedura civile al Corso di aggiornamento dei Giudici di pace del Distretto della Corte di Appello di Potenza tenuto nell’anno 1995;
Docente di procedura civile e procedura penale al Corso di perfezionamento dei funzionari del Distretto della Corte di Appello di Potenza tenuto nell’anno 1996;
Docente di procedura civile al Corso di aggiornamento dei Giudici di pace del Distretto della Corte di Appello di Potenza tenuto nell’anno 1997;
Docente di diritto amministrativo al Corso di aggiornamento dei dipendenti degli Enti Locali della Provincia di Ravenna tenuto presso il Centro di formazione professionale di Faenza nell’anno 1989;
Docente di diritto amministrativo e procedura penale al Corso di aggiornamento dei collaboratori amministrativi dipendenti degli Enti Locali della provincia di Ravenna tenuto presso il Centro di formazione professionale di Faenza nell’anno 1990.
Savo Amodio è stato nominato presidente del Tar del Lazio.
Il nuovo presidente del Tribunale amministrativo della regione Lazio ha preso servizio il 16 settembre 2019.
Mario Siragusa focuses on corporate and commercial matters, and he specializes in EU and Italian competition law and complex commercial litigation.
He appears frequently before the European Court of Justice, the General Court of the European Union, the Directorate General for Competition of the European Commission, as well as the Italian Antitrust Authority and Italian civil and administrative courts.
Mario joined the firm “Cleary Gottlieb” in 1973, became partner in 1980, and became senior counsel in 2018.
He was member of Commission on Law and Practices Relating to Competition, International Chamber of Commerce in Paris, he also was professor at College of Europe in Bruges.
Mario is the President of Associazione Italiana Giuristi Europei (AIGE).
Ermelinda is a counsel in the antitrust department Freshfields Bruckhaus Deringer. Her practice covers various aspects of EU and Italian competition law. She has gained extensive experience on cartel and dominance investigations, antitrust compliance matters as well as merger reviews, including several complex cases requiring remedies. She has also gained significant antitrust litigation experience before the EU and national courts. Ermelinda has worked for several years in the Freshfields Bruckhaus Deringer Brussels and London offices during her career.
Ermelinda is holds a PhD in EU Law from the Università degli Studi di Milano Statale and a cum laude degree in Law from the Università degli Studi di Pavia. She is delighted to be recognised in GCR's 2021 edition of “Women in Antitrust”. This last accolade goes to add to others, such as to be included for the third year in a row as “Future leader – non partner” in the field of Competition law in the directory Who’s Who Legal as well as recommended in the “National Leader in Competition Law” listing which includes the pool of recognized competition specialists in Italy and describe her as an “excellent, amazing practitioner”. She also won the “Rising Star Award” at their Europe Rising Stars Awards ceremony in 2019 organized by Legal Media Group’s Europe.
Francesca è partner dello studio legale WLex e si occupa di tutela del consumatore, diritto della concorrenza, diritto regolamentare, diritto dell'Unione Europa e privacy in alcuni specifici settori come lifescience, beni di consumo, mercati digitali, dati personali, trasporto e radio televisivo.
Prima di fondare WLex ha esercitato la professione in rinomati studi internazionali dove ha ricoperto la carica di socio responsabile del dipartimento di EU, Competition & Regulatory.
Francesca è molto interessata allo sviluppo personale e, per esempio, nel 2020 ha frequentato il corso "Empathy and emotional intelligence at work" (University of California, Berkeley).
Nel 2009 è stata ammessa all'Ordine di Bruxelles.
Francesca è iscritta all'Ordine degli Avvocati di Milano dal 1998. Nel 1995/1996 ha svolto la pratica legale in Germania. Si è laureata all'Università degli Studi di Milano nel 1995 (magna cum laude).
Francesca è membro dell'Associazione Italiana Antritrust.
Claudio Tesauro è partner dello Studio BonelliErede, svolge la sua attività presso la sede di Roma e coordina il dipartimento Antitrust, Comunitario e Attività Regolamentate che è articolato sulle tre sedi di Bruxelles, Roma e Milano.
Laureatosi a Napoli in Giurisprudenza con il massimo dei voti ha poi conseguito un Master in Diritto Comparato presso la New York University. Si è successivamente specializzato in diritto comunitario e della concorrenza, settore nel quale ha acquisito una significativa esperienza soprattutto nei mercati delle telecomunicazioni e media, energia e gas, trasporti e servizi finanziari, assicurativi e postali, assistendo numerose imprese sia nei procedimenti amministrativi (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Commissione Europea), che in quelli giurisdizionali (Tar, Consiglio di Stato, Corte d'Appello, Suprema Corte di Cassazione, Corte di Giustizia dell'Unione Europea). Con riferimento a tali mercati si è anche occupato della trasposizione in Italia delle direttive di liberalizzazione e dei problemi legati all'apertura di tali mercati alla concorrenza.
La sua carriera professionale ha avuto inizio nello studio Fox & Horan di New York per poi continuare nel 1990 a Bruxelles dove, dopo un periodo nella divisione Concorrenza del Servizio Giuridico della Commissione Europea, nel 1992 è stato uno dei fondatori dello studio legale Tizzano-Pappalardo.
È membro del Focus Team Healthcare & Life Sciences e della Task Force Contenzioso Civile Antitrust.
È Country Partner per gli Stati Uniti d’America California.
Partecipa regolarmente come relatore a conferenze nazionali ed internazionali in materia di diritto della concorrenza e tutela del consumatore ed è autore di diverse pubblicazioni al riguardo.
È stato Presidente di Invitalia, Save the Children Italia Onlus e dell'Associazione Antitrust Italiana (AAI).
È stato inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di TNT Post Italia S.p.A. (2003-2015) e del Board Save the Children International (dal 2010 al 2013).
Elisa is a Partner of the Firm Rucellai & Raffaelli since 2016, with over 15 years’ expertise in the field of competition law and a member of the UAE (European Lawyers Union).
Her work encompasses merger control proceedings before the Italian Antitrust Authority and the European Commission, cartel investigations, proceedings for abuse of dominance and other restrictive practices. She also represents clients before the administrative and civil courts in the field of competition law.
She has extensive experience in the conduct of competition law audits, the adoption of antitrust compliance programmes and the design and delivery of training activities for in-house lawyers and employees of companies across several economic sectors.
Elisa has also gained significant expertise in the field of unfair commercial practices, consumer protection law and advertising law.
Mario Todino has more than 25 years of experience in EU and Italian competition law, including 15 years in governmental roles in Italy and Brussels, as well as the European Court of Justice. Specifically, Mario served the Legal Service and Cabinet of the President of the Italian Competition Authority and the DG Competition of the European Commission in Brussels.
Mario's practice focuses on merger control, cartels, abuses of dominance, state aid matters, and litigation in Brussels and in Italy. In recent years he has represented clients such as FIAT Chrysler, Imerys, ENI, Procter & Gamble, Johnson & Johnson, Banca d'Italia, BNL/BNP Paribas, Fondo Strategico Italiano, Cassa Depositi e Prestiti, Hitachi, FCA Bank, and STMicroelectronics.
Mario has handled a number of high-profile mergers with the European Commission and in private practice spanning a variety of industrial sectors such as energy, pharma, medical devices, health care, infrastructure, consumer goods, automotive, banking and insurance, and telecom and media.
He also has extensive experience in cartels and unilateral practices; state aid, particularly in the financial sector; and litigation before the EU courts and the Italian courts (annulment actions and follow-on damages actions).
Mario is coauthor of the textbook La disciplina della concorrenza in Italia. He lectures on EC and domestic competition law and has authored various articles in this area. He is member of the Italian Antitrust Review scientific committee and of the Executive Committee of the Italian Antitrust Association.
Luca Toffoletti è Partner dello studio ADVANT-Nctm e si occupa principalmente di Diritto Antitrust & Concorrenza e Contenzioso & Arbitrati.
Assiste regolarmente grandi società nazionali e internazionali nei procedimenti istruttori delle autorità della concorrenza, nei giudizi di impugnazione presso i giudici amministrativi, e nei contenziosi civili (azioni di danno antitrust, procedimenti cautelari). Svolge inoltre attività di consulenza nel campo del diritto della concorrenza, anche relativa a programmi di antitrust compliance.
Luca è ricercatore di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Competition Law and Economics, ed è membro dell’AAI – Associazione Antitrust Italiana.
È inoltre autore di numerosi articoli in materia antitrust, inclusa la monografia “Progresso tecnico e bilanciamento di interessi nell’applicazione dei divieti antitrust”.
Qualifiche Accademiche e Professionali:
Albo degli Avvocati di Milano, 1995
Ricercatore di Diritto Commerciale e Docente di Competition Law and Economics, Università degli Studi di Milano
Ines Tomasi è laureata in Economia e Commercio all’Università Statale di Milano-Bicocca (110/110 cum laude), e si è successivamente specializzata in Diritto ed Economia delle Comunicazioni Elettroniche (Orvieto, 2007) ed in Corporate Finance (SDA Bocconi, 2008).
Dal 2004 al 2017 ha ricoperto prima la posizione di Associate poi quella di Partner presso la Luigi Prosperetti & Partners. Nella sua attività professionale, si occupa principalmente di economia della concorrenza e di economia applicata al contenzioso civile, assistendo clienti appartenenti a vari settori industriali (principalmente telecomunicazioni, settore finanziario, moda e beni di lusso, Internet e media).
Nel 2009 è stata coautrice (con il Prof. Luigi Prosperetti ed Eleonora Pani) di un libro sulla valutazione del danno da illecito antitrust (Il danno antitrust: una prospettiva economica, Edizioni Il Mulino).
Luciano Vasques vanta una significativa esperienza nei settori del diritto della concorrenza, della tutela dei consumatori, dell’energia e altre questioni regolatorie. In qualità di funzionario dell’Antitrust ha gestito istruttorie e altre attività investigative nel settore del petrolio, dell’energia, del gas, della distribuzione dell’acqua, dello smaltimento dei rifiuti (rifiuti domestici e industriali) e dei servizi pubblici.
Assiste i propri clienti su tematiche relative alla concorrenza (public e private enforcement), agli aiuti di Stato, alle telecomunicazioni, e alle questioni regolatorie afferenti l’elettricità e il gas, nonché le questioni antitrust sul controllo preventivo delle operazioni di concentrazione.
E autore di vari saggi e articoli (pubblicati nelle principali riviste italiane e internazionali) afferenti il diritto della concorrenza, la concorrenza sleale e il diritto commerciale ed è autore di una monografia sulla applicazione dei principi antitrust in materia di servizi pubblici locali.
Abilitazioni, Albi e Associazioni:
L’Avv. Vasques è avvocato dal 1993, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1997 e ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
Laurea in giurisprudenza, cum laude, presso l’Università degli Studi di Catania (1986); Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale – Università di Roma, Bari e Catania (1992) – Internship presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht.
Barbara provides economic advice on mergers, antitrust, commercial disputes and damages, regulation and state aid. She also advises on procurement design and auction, with particular expertise in the broadcasting, communications and health sectors.
Barbara is frequently appointed before the Italian courts as an economic expert on commercial disputes, antitrust damages and regulatory matters in a range of sectors. Her work has been submitted in proceedings before the Court of Appeal and the High Court of Italy, as well as before the Court of Rome and the Court of Milan, among other courts in Italy and Europe. Repeatedly ranked among GCR’s recommended competition experts, she is a ‘2021 Thought Leader’ in competition in the Who’s Who Legal prestigious ranking.
She has advised on national and EU-wide matters across a range of sectors including banking and financial markets, telecoms and broadcasting, energy, food and beverages, chemicals, heavy industries, cement, health and pharmaceuticals, rentals and leasing, transport, consumer goods retailing and electronics.
Barbara has also taught undergraduate, postgraduate and executive education courses at the LSE and was a Junior Fellow of the Royal Economic Society in 2000–01. She served on the Board and Scientific Committee of the Italian Antitrust Association from 2014 to 2017, and is an active member of the group Concorrenze (promoting competition matters, debates and compliance) and of WomenAT Competition Italy.
Carmine Volpe (1956) è presidente del Tribunale amministrativo regionale del Lazio dal 2015 ed è stato presidente di sezione del Consiglio di Stato dal 2010.
Nell’ottobre 1978 si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli con voti 110 e lode, ed è risultato idoneo agli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale.
Ha svolto incarichi presso l’Avvocatura generale dello Stato, i Tribunali amministrativi regionali del Veneto e della Campania, il Consiglio di Stato, l’ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali della Presidenza della Repubblica ed il Ministero delle comunicazioni.
E’ stato, inoltre componente elettivo effettivo del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa e membro dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato.
Ha svolto incarichi di collaborazione con il Governo, presso organi costituzionali e autorità indipendenti.
Gian Luca joined the Freshfields Bruckhaus Deringer Firm in 2001 and became partner in 2005.
His practice cover the whole range of merger control, cartels, unilateral behaviour, co-operation agreements and verticals, as well as state aid, both before the European Commission and the Italian antitrust authority. He is also active in antitrust litigation at national and EU levels.
Gian Luca is keen to be involved in all aspects of a business, and his cohesive and diverse team take an open approach that helps blur the boundaries between adviser and client.
As an ex-officer and case handler at the Italian antitrust authority working mainly in broadcasting and transport, Gian Luca brings insight into regulators' mindset and their likely objectives.
Quota di iscrizione al Convegno
1.000,00€ + IVA 22%
Pacchetto per 2 partecipanti:
1.800,00 €
Pacchetto per 3 partecipanti:
2.400,00 €
Iscrizione 4° e successivi partecipanti:
600,00€
Quota riservata soci AAI/AIGI/ASSONIME
900,00€ + IVA 22%
Pacchetto per 2 partecipanti:
1.600,00 €
Pacchetto per 3 partecipanti:
2.100,00 €
Iscrizione 4° e successivi partecipanti:
500,00€
Quota di iscrizione agevolata
300,00€ + IVA 22%
A chi è riservata la quota?
La quota di iscrizione agevolata è riservata a professori, ricercatori, studenti Universitari, dipendenti AGCM, AGCOM, altre Autorità di Regolazione e dipendenti del Governo.
Cosa comprende?
Le quota di iscrizione comprende la partecipazione al Convegno e alla Cena di Gala presso la Galleria del Cardinale a Roma.
Quota di iscrizione agevolata
300,00€ + IVA 22%
Comprende l’intera partecipazione al programma sociale.
150,00€ + IVA 22%
Comprende la partecipazione alla Cena di Gala.
Via delle Quattro Fontane, 20 – 00184 Roma
segreteria@associazioneantitrustitaliana.it
T. 06 8082841